La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riserve (segue) 28.10.2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riserve (segue) 28.10.2010."— Transcript della presentazione:

1 Riserve (segue)

2 Art. 19 CV Le riserve possono essere apposte anche in un momento successivo alla firma Una riserva è ammissibile se: Il trattato non la vieta Il trattato non dispone che sono ammissibili solo alcune riserve, fra cui non figura quella in questione La riserva non è incompatibile con l’oggetto e lo scopo del trattato

3 Regole procedurali Artt. 23 e 20, par. 4, CV
La riserva va formulata per iscritto Se formulata al momento della firma, va confermata in sede di espressione del consenso a vincolarsi

4 Accettazione delle riserve ed obiezioni (artt. 20 e 21 CV)
Talune riserve devono essere espressamente accettate (art. 20, par. 2, 3); In genere basta l’accettazione da parte di uno Stato (par. 4(c)) che può essere tacita (par. 5) Le riserve e le obiezioni possono essere ritirate in qualunque momento, con atto scritto

5 Effetti delle riserve Nei rapporti con lo Stato autore della riserva, il trattato entra in vigore tenendo conto della riserva Solo obiezioni qualificate escludono l’entrata in vigore del trattato nei rapporti fra Stato riservante e Stato obiettante

6 Competenza a formulare riserve e a valutarne l’ammissibilità
La competenza ad apporre riserve è legata al potere di conclusione dei trattati L’inammissibilità di una riserva può essere constatata: dalle parti da tribunali internazionali e in taluni casi da altri organi (Consiglio di sicurezza)

7


Scaricare ppt "Riserve (segue) 28.10.2010."

Presentazioni simili


Annunci Google