La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DISPOSIZIONI SUCCESSIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DISPOSIZIONI SUCCESSIVE"— Transcript della presentazione:

1

2 DISPOSIZIONI SUCCESSIVE
La legge 398 e le “altre disposizioni tributarie riguardanti le a.s.d.” vengono estese alle società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro (s.s.d.c) e alle cooperative Studio Vollono & Associati

3 (esclusi i “decommercializzati”
Ricavi ammessi per l’opzione L. 398/91 (comma 2) € ,00 (esclusi i “decommercializzati” fino a ,69) Studio Vollono & Associati

4 DISPOSIZIONI SUCCESSIVE Estesa ai rapporti CO.CO.CO. con coloro che
 - si occupano dell’amministrazione e della gestione  - in modo non professionale,   - a favore SOLO di asd e ssd Studio Vollono & Associati

5 purchè loro compito sia funzionale alla manifestazione
ART. 67 comma1 lett.m DPR 916/87 + Compensi comunque denominati + indennità di trasferta e rimborsi forfettari, escluso piè di lista e indennità kilometriche (fuori comune di residenza) + premi EROGATI DA: Coni Federaz. Sportive Nazionali Enti di promozione sportiva Organismi, comunque denominati, con finalità sportive dilettantistiche e riconosciuti (esempio: S.r.l., S.p.A. i cui statuti sono adeguati ai vincoli di non lucratività stabiliti dai vigenti regolamenti Coni) PER 1) L’ESERCIZIO DIRETTO DI ATTIVITA’ SPORTIVE Atleti-allenatori-tecnici.dirigenti accompagnatori o addetti ai giudici di gara-direttore sportivo/tecnico/altri dirigenti-arbitri e giudici-cronometristi-commissari e simili purchè loro compito sia funzionale alla manifestazione 2) I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CO.CO.CO. DI CARATTERE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE DI NATURA PROFESSIONALE RESI IN FAVORE DELLE SOC/ASSOC. SPORTIVE DILETTANTISTICHE. AGEVOLAZIONI FISCALI Studio Vollono & Associati

6 Art. 67 comma 1 lettera m / Art. 69 comma 2 TUIR
- fino a € ,00 esente - da 7.500,00 a ,28 ritenuta a titolo d’imposta ritenuta d’acconto - oltre € ,28 Ritenuta = 23% + addizionali Codice versamento: per la ritenuta 3802 per l’addizionale regionale 3816 per l’addizionale comunale Studio Vollono & Associati

7 ANCHE SE NON EFFETTUA RITENUTE
ART. 67 comma 1 lett.m e 69 c.2 DPR 917/86 PERCIPIENTE Rilascia autocertificazione Rilascia al percipiente attestazione della ritenuta effettuata EROGANTE Compila SEMPRE modello 770 ANCHE SE NON EFFETTUA RITENUTE D.M. 473 del 26/11/99 art.2 c.3 Studio Vollono & Associati

8 5.9.2 Studio Vollono & Associati w.ww.studiovollono.it

9 5.10 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

10 5.11 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

11 5.12 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

12 Imposta di registro per atti costitutivi e di trasformazione
DISPOSIZIONI dal 2003 Imposta di registro per atti costitutivi e di trasformazione (comma 5) Imposta fissa di € 168,00 anche per gli atti costitutivi e di trasformazione delle Federazioni,e gli Enti di Promozione, ass. e soc. sport. dilett. se direttamente connessi allo svolgimento dell’attività sportiva Studio Vollono & Associati

13 DISPOSIZIONI SUCCESSIVE Esenzione estesa alle Federazioni ed Enti
promozione riconosciuti dal Coni Studio Vollono & Associati

14 Euro 1,81 se d’importo superiore ad Euro 77,47
MARCA DA BOLLO Dpr 642/1972 tabella B punto 7 Associazioni politiche-sindacali-di categoria-religiose assistenziali,culturali,sportive Sulle ricevute emesse per contributi e quote associative non si applica la marca da bollo *********** Sulle altre ricevute: Euro 1,81 se d’importo superiore ad Euro 77,47 Studio Vollono & Associati

15 DISPOSIZIONI successive Esenzione estesa alle associazioni e società
sportive dilettantistiche Studio Vollono & Associati

16 specifica attività del beneficiario
PUBBLICITÀ (comma 8) (art. 108 Tuir) Per l’azienda, fino a ,00 €.annui sono spesabili, quali spese pubblicitarie, se elargite a favore di: società, associazioni sportive dilettantistiche; fondazioni costituite da istituzioni scolastiche; ass.sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili PURCHE’ vi sia promozione pubblicitaria mediante una specifica attività del beneficiario Studio Vollono & Associati

17 5.20 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

18 5.20.1 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

19 5.20.2 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

20 5.20.3 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

21 OBBLIGO ESECUZIONE TRAMITE BANCA / POSTA O NUOVE MODALITA’
EROGAZIONI LIBERALI IN DENARO A FAVORE DI SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE PUÒ’ DETRARRE IL 19% DELL’EROGAZIONE (max1.500,00) DALL’IMPOSTA DOVUTA (risparmio max 285,00) (Art. 15 comma 1 i ter e art. 78) Art.14 DL 35/ Onlus 10% reddito max € PERSONA FISICA SOGGETTO IRES SOGGETTO POSSONO DEDURRE FINO A ,00 € all’anno a titolo di “PUBBLICITA’ “ IMPRESE: OBBLIGO ESECUZIONE TRAMITE BANCA / POSTA O NUOVE MODALITA’ Studio Vollono & Associati

22 5.24 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

23 5.25 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

24 -società di capitali senza fine di lucro +COOPERATIVA
DISPOSIZIONI dal 23 MAGGIO 2004 L.128/2004 -non riconosciute  -riconosciute DPR /2000  -società di capitali senza fine di lucro  +COOPERATIVA Studio Vollono & Associati

25 Principi generali (comma 18)
LE SOCIETA’ E LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SI COSTITUISCONO CON ATTO SCRITTO NEL QUALE DEVE TRA L’ALTRO ESSERE INDICATA LA SEDE LEGALE. NELLO STATUTO DEVONO ESSERE ESPRESSAMENTE PREVISTI: a) LA DENOMINAZIONE: Obbligo d’indicare la finalità sportiva nella propria denominazione +dilettantistica b) L’OGGETTO SOCIALE CON RIFERIMENTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE, COMPRESA L’ATTIVITA’ DIDATTICA; c) L’ATTRIBUZIONE DELLA RAPPRESENTANZA LEGALE DELL’ASSOCIAZIONE; d) L’ ASSENZA DI FINI DI LUCRO E LA PREVISIONE CHE I PROVENTI DELLE ATTIVITA’ NON POSSONO, IN NESSUN CASO, ESSERE DIVISI FRA GLI ASSOCIATI, ANCHE IN FORME INDIRETTE; e) LE NORME SULL’ORDINAMENTO INTERNO ISPIRATO PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E DI UGUAGLIANZA DEI DIRITTI DI TUTTI GLI ASSOCIATI, CON LA PREVISIONE DELL’ELETTIVITA’ DELLE CARICHE SOCIALI, FATTE SALVE LE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE CHE ASSUMONO LA FORMA DI CAPITALI O COOPERATIVE PER LE QUALI SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE; f) L’OBBLIGO DI REDAZIONE DI RENDICONTI ECONOMICO-FINANZIARI, NONCHE’ LE MODALITA’DI APPROVAZIONE DEGLI STESSI DA PARTE DEGLI ORGANI STATUTARI; g) LE MODALITA’ DI SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE; h) L’OBBLIGO DI DEVOLUZIONE AI FINI SPORTIVI DEL PATRIMONIO IN CASO DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI Studio Vollono & Associati

26 5.26.2 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

27 5.27 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

28 Possono prestare, ma solo alle società e ass
Possono prestare, ma solo alle società e ass. sportive dilettantistiche, opera gratuita (salvo l’indennità art 67, c.1 lett m) previa comunicazione alla propria amministrazione di appartenenza e fuori orario. Dipendenti pubblici (comma 23) Per l’uso e la concessione degli impianti sportivi, viene data precedenza alle ass. e società sportive dilettantistiche, Federazioni, Enti di promozione e discipline associate, previa determinazione dei criteri per individuare i soggetti affidatari. Gli impianti scolastici vanno” posti a disposizione” delle ass.e società sportive dilettantistiche Impianti (comma 24/26) Art. 35 finanziaria 2002 Studio Vollono & Associati

29 Con decreto del Ministero del lavoro ….. (entro un anno 31/12/2004) 4.
ASSICURAZIONI (art.51 L.289/02, art. 36 L.350/03, art.4 c 205 ) Disposizioni in materia di assicurazione degli sportivi 1. A decorrere dal 1º luglio 2003, sono soggetti all'obbligo assicurativo PRESSO LA CASSA DI PREVIDENZA PER L’ASSICURAZIONE DEGLI SPORTIVI (SPORTASS) gli sportivi dilettanti tesserati in qualità di atleti, dirigenti e tecnici alle Federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva. 2. L'obbligatorietà dell'assicurazione comprende i casi di infortunio avvenuti in occasione e a causa dello svolgimento delle attività sportive, dai quali sia derivata la morte o una inabilità permanente. 2. bis Con decreto del Ministero del lavoro ….. (entro un anno 31/12/2004) 4. Al fine di consentire alla Sportass lo svolgimento dei propri compiti ………………. ANNULLATO Art.6 c.4 D.L. 115 del 30/6/05 LIBERA SCELTA COMPAGNIA Studio Vollono & Associati


Scaricare ppt "DISPOSIZIONI SUCCESSIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google