La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INvestire per la SIcurezza > Esperienza e MEtodo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INvestire per la SIcurezza > Esperienza e MEtodo"— Transcript della presentazione:

1 INvestire per la SIcurezza > Esperienza e MEtodo
IN SI E ME INvestire per la SIcurezza > Esperienza e MEtodo

2 Perché “IN.SI.E.ME” ? INvestire come piena volontà delle Parti Sociali promuoventi il progetto a sostenere il lavoro di progettazione e realizzazione di interventi tesi a diffondere la cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. SIcurezza come concezione del fare sicurezza imperniata sia sul sapere specialistico della prevenzione sia sui processi legati all’esperienza concreta del lavoro e alla percezione del rischio da parte dei lavoratori. Esperienza e MEtodo come caratteristiche peculiari del progetto: l’esperienza come risorsa di input, il metodo come sintesi e generatore di modelli virtuosi condivisi di comportamento.

3 Finalità INSIEME è un progetto di promozione, assistenza, informazione e formazione di base in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rivolto a tutte le aziende della Lombardia, anche non aderenti a Fondimpresa. In particolar modo si rivolge a tutte quelle realtà di piccole medie dimensioni che risultano abitualmente escluse dai tradizionali canali di formazione sulla sicurezza.

4 Promotori e strumento Le Parti Sociali socie di Fondimpresa: Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Bando di gara di Fondimpresa (G.U. Unione Europea - 5° Serie speciale n° 148 del 22/12/2008).

5 La gestione del progetto
E’ stata costituita una Associazione Temporanea di Impresa tra: ISFOR 2000 (capofila) AIFOS AMBIENTE e LAVORO ASSOSERVIZI IAL CISL Lombardia Servizi e Promozioni Industriali

6 Struttura di governance proggetto
Comitato Paritetico di Pilotaggio indirizzo Costituito pariteticamente dai rappresentanti delle Parti sociali socie di Fondimpresa. Comitato di Gestione responsabilità operativa. Costituito da un rappresentante di ciascuno dei sei enti attuatori individuati dalle Parti Sociali, coordinati da ISFOR 2000 in qualità di ente capofila. I sei rappresentanti degli enti attuatori saranno affiancati da altrettanti specialisti. Il Comitato di Gestione è coordinato da un Responsabile, espresso dall’ente capofila.

7 Descrizione complessiva del progetto
Obiettivi Attivazione di una campagna di informazione sulle opportunità offerte dal bando al fine di raggiungere le aziende ed i lavoratori non ancora coinvolti nei piani di formazione finanziati con risorse rese disponibili dai fondi interprofessionali. Elaborazione di un metodo di raccolta dei fabbisogni formativi delle aziende e dei lavoratori. Sviluppo di metodologie didattiche volte alla valorizzazione del contributo conoscitivo dei lavoratori.

8 Descrizione complessiva del progetto
Obiettivi Predisposizione di interventi di informazione/formazione prototipali, coerenti con i fabbisogni rilevati, supportati anche da contributi didattici multimediali. Individuazione di indicatori di efficacia degli interventi utili ai fini della loro replicabilità e diffusione. Realizzazione di un numero significativo di azioni informative e formative volte a intercettare popolazioni di lavoratori non coinvolte da attività formative finanziate da piani di intervento territoriali o settoriali sulla sicurezza.

9 Le fasi del progetto PROMOZIONE ASSISTENZA INFORMAZIONE E FORMAZIONE

10 Promozione Le attività di promozione saranno mirate: a)ad ottenere un adeguato livello di comunicazione del progetto; b) a fornire un primo livello di informazione e sensibilizzazione in materia di salute e sicurezza; c) a promuovere la partecipazione dei lavoratori agli interventi previsti nel progetto. Le attività di promozione si dispiegheranno per tutto l’arco temporale previsto dal bando di gara. Tuttavia gli sforzi si concentreranno nel primo bimestre.

11 Promozione: in particolare
Fase 1. Iniziative di lancio del progetto (primi 10 giorni) Predisposizione materiale promozionale, attivazione newsletter per diffusione informazioni basilari, modalità di adesione, documentazione promozionale sui siti Internet enti attuatori, informazioni basilari front-office. Individuazione relatori rappresentativi delle parti, conferenze stampa regionale e terrritoriali, pianificazione convegni e seminari.

12 Promozione: in particolare
Fase 2. Campagne e iniziative di informazione e sensibilizzazione (11°- 30°giorno) Convegni e seminari , stampa e distribuzione del materiale cartaceo e dei format di adesione. Sui siti disponibilità di un format per contatto con gli enti attuatori per registrare l’adesione alle attività di informazione e formazione predisposte. Accordi con radio e televisioni locali per lo sviluppo di attività di telemarketing e con le testate locali per la pubblicazione delle diverse opportunità formative. Incontri con le Organizzazioni delle Parti Sociali a livello provinciale, ma anche con gli Enti Locali e le Pubbliche Amministrazioni (ASL, INAIL, ecc.).

13 Promozione: in particolare
Fase 3. Restituzione a Fondimpresa (entro il 60° giorno). Si provvederà a restituire a Fondimpresa le informazioni inerenti la prima fase di promozione del progetto.

14 Assistenza Erogazione di servizi volti all’orientamento, alla sensibilizzazione, alla rilevazione dei fabbisogni di informazione in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Raccolta delle adesioni e formazione delle classi per lo svolgimento delle attività di informazione/formazione. Individuazione di almeno 500 aziende, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, delle quali tendenzialmente almeno un terzo non aderenti a Fondimpresa, con le quali sviluppare un’attività di assistenza volta a raccogliere le esigenze di formazione e avviare un percorso di sensibilizzazione sulla sicurezza. Raccolta di indicazioni utili alla individuazione di possibili percorsi formativi, da sottoporre all’approvazione del Comitato Paritetico di Pilotaggio, da realizzare in relazione alle diverse funzioni, ruoli ed esigenze aziendali, alla luce di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08.

15 Assistenza in particolare
Fase 1. Iniziative di attuazione (16°- 60° giorno) Raccolta delle adesioni, che dovranno essere verificate e suddivise per area ed esigenze. Sulla base delle richieste verranno fissati i primi contatti ed incontri con le aziende richiedenti e stesura del panel dei soggetti interessati. Verifica di ulteriori bisogni non preventivati, individuazione di nuovi possibili percorsi, calibrazione dei percorsi precedentemente impostati. Si proseguirà nell’attività di aggiornamento e di informazione dei soggetti destinatari attraverso newsletter periodiche, FAQ e video informativi.

16 Assistenza in particolare
Fase 2. Decisioni avanzate, propedeutiche alla informazione (20° - 60° giorno) Riunione con i docenti, con l’obiettivo di uniformare le modalità operative e di condividere le caratteristiche fondanti del progetto. individuazione di “aule” sperimentali, in base alle principali esigenze emerse dalla Fase 1. Assegnazione incarichi docenti. Definizione di un gruppo di verifica dei Report Avvio “aule” sperimentali.

17 Assistenza in particolare
Fase 3. Restituzione a Fondimpresa (entro il 90° giorno) Si provvederà a restituire a Fondimpresa le informazioni inerenti la seconda fase del progetto (Assistenza).

18 Informazione e Formazione di base
Programmazione e realizzazione percorsi di informazione e formazione di base articolati in sessioni di aula della durata indicata nel singolo programma e comunque non inferiore a quattro ore. L’obiettivo di progetto è che, complessivamente, alle azioni di informazione e formazione partecipino almeno 150 aziende con il coinvolgimento di lavoratori per una erogazione di almeno 1250 ore di formazione. Ciascun corso avrà un numero di partecipanti compreso tra un minimo di cinque e un massimo di venticinque. Si prevede comunque che il numero medio di partecipanti per classe sia pari a 9. I metodi formativi adottati saranno principalmente attivi e tesi alla valorizzazione dell’esperienza. La metodologia formativa suggerita è il Problem Based Learning. L’idea principale sulla quale si posa il PBL è che il punto di partenza dell’apprendimento debba essere un problema e che la persona in apprendimento desideri risolverlo.

19 Informazione e Formazione di base
Per tutte le attività è prevista una valutazione in uscita mediante questionari, test e prove applicative. Gli enti erogatori rilasceranno un documento in forma di attestato di frequenza e riporterà, ove possibile, un riferimento allo standard di apprendimento acquisito. Al termine di ciascuna azione formativa i partecipanti saranno chiamati a compilare un apposito questionario dedicato alla valutazione dell’esperienza. Al fine di verificare le ricadute presso le aziende di provenienza, si procederà inoltre, a campione, a trasmettere al titolare o al responsabile del personale delle imprese coinvolte un questionario volto a rilevare l’impatto della formazione erogata sull’attività aziendale.

20 Informazione e Formazione: particolari
Fase 1. Lancio delle attività di informazione e formazione di base (45°- 60° giorno) Si provvederà ad individuare le “aule” definitive: ciò comporterà la convocazione dei docenti, la definizione e la stampa del materiale didattico, della reportistica e la pubblicizzazione dell’attività sui siti Internet.

21 Informazione e Formazione: particolari
Fase 2. Attuazione della informazione e formazione di base (61° ° giorno) Attività d’aula per un numero minimo di lavoratori; seminari ed incontri fissati di concerto con il Comitato Paritetico di Pilotaggio. Sui siti Internet saranno pubblicati video lezioni e documentazione stampabile. Monitoraggio del progetto da parte del Comitato di Gestione, anche attraverso incontri con i docenti.

22 Informazione e Formazione: particolari
180° giorno: Restituzione a Fondimpresa di un report sullo stato di avanzamento dell’attività di informazione e formazione. entro 15 giorni dal termine di ogni corso: Verranno restituiti i dati delle verifiche d’aula, che saranno riassunti in appositi report. entro 30 giorni dal termine di ogni corso: Verranno verificati i dati necessari per la stesura dei report intermedi.

23 Informazione e Formazione: particolari
Fase 3. Restituzione a Fondimpresa Entro il 300°giorno: Si provvederà a restituire a Fondimpresa le informazioni inerenti la terza fase del progetto (Informazione e Formazione di base).

24 Cronoprogramma Promozione Assistenza Informazione Formazione
10 50 100 150 200 250 300 350 1 365 16 60 45 270 335 Promozione Assistenza Informazione Formazione Restituzione

25 Realizzabilità progetto
Pre-adesioni 380 adesioni imprese 19.657 lavoratori 318 (84%) < 200 dip. 161 (42,4 %) Rappresentanze sindacali aziendali

26 Restituzione a Fondimpresa
Il progetto prevede un sistema di controllo e di monitoraggio riferito ad indicatori fisici e finanziari attraverso file di monitoraggio. In particolare: entro il 60° giorno sarà inviato a Fondimpresa un primo rapporto di monitoraggio sulle attività di promozione (quantità di comunicazioni inviate, contatti stabiliti, incontri ecc.). Entro il 90° giorno sarà inviato il rapporto sulla fase di assistenza (attività sviluppate, indicazione delle aziende contattate per l’attivazione delle attività di informazione e formazione). Dopo sei mesi (180° giorno) sarà comunicato lo stato d’avanzamento dell’attività di informazione e formazione. Entro il 300° giorno dall’avvio del progetto sarà inviato il rapporto finale. In tale occasione saranno comunicati anche i dati finanziari relativi ai costi sostenuti dagli enti attuatori per la realizzazione del progetto.

27 Trasferimento dati relativi anagrafica
delle imprese coinvolte (ragione sociale, indirizzo, contatti, settore attività, dimensione aziendale); dei partecipanti (dati personali, titolo di studio, tipologia contrattuale, inquadramento, costo orario, attività di informazione e formazione frequentata, ore presenza); delle azioni e degli interventi formativi (tipologia, titolo, durata, data inizio, data fine).

28 Sistema di registrazione e monitoraggio costi
Le tre macrovoci (promozione, assistenza, informazione e formazione di base) saranno così dettagliate: costi sostenuti per l’attività di promozione ripartiti per tipologia di intervento di promozione; costi sostenuti per l’attività di assistenza: diagnosi e rilevazione bisogni formativi, individuazione e selezione dei partecipanti, monitoraggio e valutazione, diffusione e trasferimento dei risultati; costi sostenuti per l’attività di informazione e formazione di base: docenza, tutoraggio, coordinamento didattico, aule, materiali didattici e di consumo.

29 Sistema di registrazione e monitoraggio costi
Saranno inoltre registrati i costi amministrativi, di segreteria, di coordinamento, sostenuti dagli enti attuatori. Entro il 335°giorno, quindi cautelativamente un mese in anticipo rispetto alla data fissata dall’avviso di gara, si provvederà alla stesura, alla compilazione e alla restituzione a Fondimpresa del Rapporto Finale del Progetto. IL Rapporto sarà costituito da una relazione di sintesi riportante i valori complessivi fisici e finanziari, le valutazioni degli esiti del progetto in riferimento agli obiettivi fissati dal bando e concordati col Comitato paritetico di Pilotaggio.


Scaricare ppt "INvestire per la SIcurezza > Esperienza e MEtodo"

Presentazioni simili


Annunci Google