La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
«Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

2 Introduzione: come si è svolto il laboratorio di Federconsmatori?
Abbiamo ascoltato e ci siamo confrontati sul significato di consumo, consapevolezza, responsabilità, etica, filiera di un prodotto e etichetta 2. Ci siamo divisi in gruppo per progettare il lapbook 3. Abbiamo realizzato il lapbook , il sondaggio e la presentazione Fase 2: lavoro in gruppo ( a sinistra) Fase 3: i nostri lapbook (sopra)

3 L’ambiente che ci circonda: per comprendere qual è la sensibilità delle persone a noi vicine riguardo alle tematiche trattate abbiamo svolto un sondaggio. Questi sono i nostri dati raccolti ed elaborati con excel:

4 Cosa ci ha colpito di più?
Manuel: la specie di truffa che hanno fatto i cinesi, facendo un simbolo quasi identico al marchio CE Luca: consumiamo tanntissimo petrolio e non cerchiamo soluzioni Elena: ..quando mi hanno spiegato come sono fatti i cellulari Vittoria: mi è piaciuto moltissimo fare il lapbook, non lo conoscevo ma è bello! Martina: non credevo che fosse così lunga la filiera dei jaens, né che nel mondo ci fossero ancora dei bambini che invece di andare a scuola devono andare a lavorare e a fare dei lavori così pesanti… Vivien: mi è piaciuto molto realizzare il lapbook Lorenzo: quanto sia importante fare la raccolta differenziata per riciclare e non consumare né sprecare le cose che il mondo ci regala Lucia: quanto inquinano i mezzi di trasporto! Michele: tutti i simboli che ci sono sulle etichette

5 Cosa abbiamo imparato? Doriana: a non consumare così tanto Luca: rispettare l’ambiente e a risparmiare Elena: bisogna fare attenzione all’ambiente, riciclare i materiali e non inquinare Manuel: a controllare l’etichetta dei cibi, per essere informato su di essi, prima di comprarli Vittoria: ho imparato molte cose: cos’è il marchio CE, come si allevano le galline, come si fanno i jeans, i diversi simboli, cosa significa prodotto bio e equo e solidale, ecc.. Martina: come leggere l’etichetta,anche quella sulle uova, riconoscere il vero simbolo CE,la filiera dei jeans Vivien: la filiera dei prodotti Lorenzo: a leggere le etichette per conoscere la storia dei prodotti Lucia: ho imparato a riconoscere e a capire il significato dei diversi simboli che sono sui prodotti Michele: a leggere e a capire le informazioni scritte sulle etichette

6 Riciclare è meglio che buttare!
Slogan Riciclare è meglio che buttare! Sole, pioggia, arcobaleno, con federconsumatori noi staremo! Mostriamo il nostro lato Bio! Prima di comprare bisogna guardare e pensare! Se non hai niente da fare, almeno non inquinare Se l’etichetta leggerai, ben nutrito sarai! Considerazioni finali: I consumatori moderni possono etichettare se stessi in questo modo: o sono uguale a ciò che sono o a ciò che ho o consumo…

7 Presentazione realizzata da classe: 1A,
scuola sec.di primo grado Bendandi di Faenza insegnante referente: Mazzoni Emanuela Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide


Scaricare ppt "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"

Presentazioni simili


Annunci Google