La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Quanto Calcio nella Dieta:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Quanto Calcio nella Dieta:"— Transcript della presentazione:

1 Quanto Calcio nella Dieta:
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Quanto Calcio nella Dieta: Il Calcium Calculator Pampaloni B. e Brandi M.L.   Università di Firenze

2 Nel lungo termine infatti le scorrette abitudini alimentari e gli inadeguati stili i vita costituiscono una grave minaccia per la salute e il benessere. OVVIAMENTE LA GENETICA è FONDAMENTALE PARLARE DI NUTRIZIONE IN TERMINI DI TUTTI I NUTRIENTI, POI UNO SPACCATO ANCHE SULL’IMPOERTANZA DELL’ATTIVITà FISICA La nutrizione e l’attività fisica sono ormai fattori ampiamenti riconosciuti come tra i più importanti per avere una vita sana e per prevenire le più importanti patologie cronico degenerative.

3 … IL BUONGIORNO … SI VEDE DAL MATTINO!
Negli ultimi due decenni, si è affermata l’idea che le influenze “ambientali “ già nella vita intrauterina e all’inizio di vita postnatale possano avere implicazioni sulla salute in età adulta.

4

5

6 P. J. Mitchell et al. Osteoporos Int (2015) 26:2723–2742
La comunità scientifica sa bene quanto una dieta adeguatamente ricca di calcio e vitamina D sia fondamentale per costruire, preservare e proteggere la salute dell’osso, per combattere l’osteoporosi nonché per supportare ed aumentare l’efficacia della terapia farmacologica. While genetics contributes up to 80 % of the variance of BMD observed within the population, nutrition, exercise and lifestyle, body weight and composition, and hormonal status all affect bone mass accrual

7 Bone mineral content increases 40-fold from birth until adulthood, and peak bone mass is achieved toward the end of the second decade of life, although there may still be some net bone deposition into the third decade. Milk consumption by adolescents has declined at the same time that soda consumption has increased. Some adolescent girls avoid milk products because they consider them to be “fattening.” Such myths should be dispelled. PEDIATRICS Volume 134, Number 4, October 2014

8 Nutrizione e Salute dell’Osso Calcio “Pool” di nutrienti Proteine
Il rapporto tra questi nutrienti è critico per l’assorbimento ottimale di calcio Vitamina A Zinco Proteine Fosforo Calcio Vitamina D Vitamina K Magnesio Vitamine B Vitamina C Altri minerali

9 IOF - WOD 2015

10

11

12 Qual è il livello di competenza della popolazione?
E’ IMPORTANTE CHE I RAGAZZI IMPARINO DI GENITORI (LE FIGLIE DALLE MADRI) AD AVERE UN CORRETTO STILE DI VITA, STUDIO SUI GIOVNAI AMERICANI CHI MANGIA IN FAMIGLIA MANGIA Più FRUTTA E VERDURA E PRODOTTI RICCHI IN CACLIO E BEVE MENO BIBITE. LE MAMME CHE CONSUMANO PRODOTTI RICCHI IN CALCIO HANO FIGLIE CHE LO FANNO, STUDIO POLACCO VEDI! Calcio vitamina D vitamina K proteine Molecole biologicamente attive (isoflavoni o fitoestrogeni) Milk Basic Protein CERCARE MEGLIO!!! Qual è il livello di competenza della popolazione?

13 ASSUNZIONI RACCOMANDATE DI CALCIO (LARN, 2012)
Categoria Calcio (mg/die) Le richieste nutrizionali di calcio variano notevolmente nel corso della vita. Lattanti 6 mesi-1 anno Bambini 1-3 anni 4-6 anni 7-10 anni Adolescenti 11-17 anni Uomini 18-74 anni Oltre 75 anni Donne 18-59 anni 60-74 anni Gravidanza Allattamento 260 700 1000 1100 1300 1200 800 Bambini e adolescenti: ottimizzare il potenziale genetico per raggiungre il picco di massa ossea Adulti: evitare la perdita eccessiva di massa ossea e mantenere uno scheletro sano Anziani: per la prevenzione e il trattamento dell'osteoporosi

14 Donne in menopausa (età >50 aa)
In Italia, il 50% degli uomini e il 70% delle donne ha un consumo di Calcio inferiore al fabbisogno giornaliero. Tra le donne più giovani la percentuale sale al 90%. (A. D'Amicis et al., 2005) Donne in menopausa (età >50 aa) Conoscere le abitudini alimentari di una popolazione, poter effettuare stime accurate dell’introito di specifici macro- e micro-nutrienti, rappresenta un passaggio importante per monitorare lo stato nutrizionale della popolazione permette di individuare gruppi a rischio a causa di un apporto insufficiente o eccessivo di nutrienti, di pianificare programmi d’intervento nutrizionale, o di stabilire raccomandazioni dietetiche. Rendere i cittadini consapevoli dei propri errori alimentari o delle carenze nutritive, rappresenta un aspetto ancora più importante per la prevenzione. (Fonte: LIOS-Lega Italiana Osteoporosi -1998) Apporto Ca giornaliero negli Adolescenti 680 mg/die nelle ragazze 740 mg/die nei ragazzi (Fonte: LIOS-Lega Italiana Osteoporosi -1998)

15 3323 individui: 1501 maschi e 1822 femmine età : 1 mese - 97,7 anni
1329 famiglie 3323 individui: 1501 maschi e 1822 femmine età : 1 mese - 97,7 anni 4 aree geografiche di Italia: nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole Periodo: ottobre dicembre 2006 .

16 INTROITO DI CALCIO 2313 soggetti adulti, maschi e femmine età anni Calcio: 799±337 mg per gli uomini 730±277 mg per le donne 518 soggetti adulti, maschi e femmine di età >65 anni Calcio: 825±331 mg per gli uomini 754±290 mg per le donne

17 Rizzoli R, Abraham C, Brandi ML, Current medical research and opinion, 2014

18 Come fare per sapere quanto calcio assumi?
Per questo motivo è nata la versione italiana del Calcium calculator, strumento ben noto, realizzato dalla International Osteoporosis Foundation, attraverso il quale ogni cittadino potrà verificare, attraverso un semplice questionario alimentare mirato, quanto calcio assume con la dieta e valutarlo rispetto ai riferimenti standard. Il calcium calculator rappresenta uno strumento essenziale per la diffusione della consapevolezza del proprio apporto alimentare di calcio, rendendo così i soggetti autonomi nel mettere a punto strategie volte a migliorare la propria dieta. Strumento ancora più prezioso quale supporto scientifico, perché attraverso di esso sarà possibile raccogliere dati sugli introiti di calcio nella popolazione italiana senza dover intervenire con indagini e strumenti complessi. Dal mese di luglio alla metà di ottobre, è stato possibile raccogliere dati su circa 1000 soggetti, dei quali ben 721 sono risultati avere un apporto di calcio insufficiente.

19

20

21 RISULTATI 6'908 partecipanti

22 I soggetti osteoporotici/osteopenici : età di 59±11 anni
Il 14.5 % di coloro soffrono di osteoporosi o osteopenia assume una quantità sufficiente di calcio contro il 9.2% tra coloro che non ne soffrono I soggetti osteoporotici/osteopenici : età di 59±11 anni I soggetti “sani” età: 42±16 anni La prevalenza di osteoporosi era più alta nelle femmine (35.5%) rispetto ai maschi (9.8%) Non ci sono relazioni significative tra genere e assunzione giornaliera di calcio; Non ci sono relazioni significative tra età e assunzione giornaliera di calcio.

23 Introito medio di calcio 568 mg /die
1'150 partecipanti italiani Età 54±9 35 % hanno diagnosi di osteoporosi o osteopenia 75 %  partecipanti donne Introito medio di calcio 568 mg /die Il 92 % ha un apporto giornaliero insufficiente

24 CONCLUSIONI?...OBIETTIVI!
Aumentare la consapevolezza del proprio status nutrizionale per quanto riguarda l’assunzione di calcio può favorire un miglioramento dello stile alimentare. Il calcium calculator è uno strumento indispensabile! Favorire la diffusione di informazioni sull’importanza di un adeguato introito dietetico di calcio e vitamina D così come di una regolare attività fisica per mantenere l’osso in buona salute Educare i bambini e gli adolescenti in relazione all’importanza del raggiungimento del picco ottimale di massa ossea attraverso una dieta equilibrata ed un regolare esercizio fisico che promuove lo sviluppo delle ossa

25 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Quanto Calcio nella Dieta:"

Presentazioni simili


Annunci Google