La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una"— Transcript della presentazione:

1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una
Relazione di qualità con la scuola Le competenze del sindacato per l’alternanza scuola-lavoro CGIL 24 giugno 2016 Sauro Garzi Damiano Romagnoli

2 il mondo di SUA competenza
La CGIL è OGGETTIVAMENTE accreditata a parlare di storia del lavoro, diritti, sicurezza…. Il lavoro è il mondo di SUA competenza Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

3 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
Nella scuola… Le tematiche del lavoro non sono esplorate Le esperienze di lavoro sono considerate adempimento (tirocini ASL…) che distolgono e rubano tempo Diffuse difficoltà organizzative e gestionali oltre che culturali nel farvi fronte Le esperienze scuola-lavoro sono contestate politicamente Prima la scuola, poi…. (L’illusione degli “apprendimenti sequenziali”) Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

4 Ma il tema del lavoro per gli allievi rappresenta….
Il “mondo vero” Un “bene scarso” Il loro futuro (socializzazione anticipatoria) Occasione per fare scuola “in un altro modo” …. Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

5 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
Nella nostra esperienza… Italiano e Storia 3° - 4° - 5° Istituto Tecnico Industriale, spec. Chimica Industriale e Costruzioni Ambiente e Territorio Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

6 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
Dal questionario finale (2014-’15, 2015-’16) Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

7 Dal questionario finale
Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

8 Dal questionario finale
Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? E’ stato positivo per quanto riguarda la socialità perché ormai il lavoro è importante per tutti e senza quello non c’è vita Sì perché secondo me approfondisce meglio gli argomenti e ti fa conoscere più cose Ritengo che il tema del lavoro sia stato uno degli argomenti (che comunque ci ha sempre accompagnato) che personalmente ho trovato più interessante e utile sia per il presente che per il futuro Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

9 Dal questionario finale
Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? Ritengo che per una volta nella mia carriera scolastica abbia visto la storia e la letteratura sotto un più concreto punto di vista Il tema del lavoro ha permesso di vedere gli argomenti studiati da più punti di vista facilitando l’apprendimento dei contenuti didattici Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

10 Dal questionario finale
Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? Il lavoro è, dopotutto, parte integrante e fondamentale della società e aiuta a capirne i meccanismi Sì perche analizzare il lavoro nel periodo storico e il suo cambiamento ha favorito una conoscenza più dettagliata della società di quei tempi Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

11 Una proposta “accreditata” e di QUALITA’ perché VOI
Siete autorevoli Siete portatori di esperienza diretta Avete una visione d’insieme Avete un apparato valoriale di riferimento Siete “diversi” dagli insegnanti Offrite agli studenti l’accesso a un mondo per loro sconosciuto Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

12 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
Un quadro di sintesi CGIL Ragioni oggettive credibilità proposte cgil Il lavoro è il mondo di competenza Espressione del mondo vero requisiti di qualità Autorevolezza Esperienza diretta Visione d’insieme Apparato valoriale SCUOLA il lavoro non è esplicitamente richiamato nel lavoro educativo Anche se… contenuti oggetto d’interesse per gli studenti nuovi spunti metodologici Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

13 sul piano gestionale Un percorso di qualità coinvolge
le figure preposte nell’istituto ed eventuali strutture fra scuola e territorio (Reti) X X X X Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

14 sul piano organizzativo
Un percorso di qualità sul piano organizzativo prevede la flessibilità nella progettazione Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

15 integrazione nei contenuti nei saperi disciplinari
Un percorso di qualità sul piano educativo prevede la coprogettazione integrazione nei contenuti nei saperi disciplinari Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

16 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
L’integrazione è possibile… storia letteratura lavoro matematica inglese chimica Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

17 sul piano politico Un percorso di qualità Un’ultima indicazione
va oltre le proposte spot instaura relazioni permanenti (Gruppo di lavoro dedicato all’ASL CTS/CT di territorio) ha un carattere pluriennale ospita esperienze di ASL forma tutor Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

18 Una strategia Ecologica
territorio scuola Aspetti educativi Contestualizza i saperi disciplinari Metodologia didattica/coinvolgimento studenti Valutazione congiunta apprendimenti Conoscenza dei bisogni del territorio Confronto con l’offerta scolastica Permeabilità tra conoscenze scolastiche e competenze richieste sul lavoro Valutazione dei risultati conseguiti A S L Aspetti organizzativi (tempi/org. Didattica) A servizio della scuola una visione ecologica Pariteticità fra scuola e ente ospitante Aspetti gestionali (coll. altre figure) Aspetti politici (relazioni strutturate con il territorio) Come la AS L modifica le organizzazioni del territorio Formazione tutor Disponibilità di Strutture ospitanti Acquisire competenze metodologiche/linguaggio Come la ASL modifica la scuola Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

19 Le Reti di scuole per la sicurezza
Una strategia che ha una sua storia Le Reti di scuole per la sicurezza X Art. 11 D.lgs 81/08: finanziamento delle attività degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale, finalizzata all’inserimento in ogni attività scolastica ed universitaria […] di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche, volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza, nel rispetto delle autonomie didattiche X X X Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

20 Illusione della linearità degli apprendimenti
Possibili ostacoli nella scuola Autoreferenza Dequalificante per il docente che si percepisce come succursale del Centro per l’Impiego Burocrazia Deferenza nei confronti delle imprese (specie nelle scuole tecniche e professionali) Tema del lavoro considerato argomento estraneo ai programmi e agli obiettivi educativi Delega Illusione della linearità degli apprendimenti Mancata abitudine al confronto con altre strutture/organizzazioni/razionalità Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

21 Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016
Strategie possibili Conoscenza del problema Obiettivi minimi Argomento di contrattazione Utilizzare le competenze caratteristiche di un sindacalista Superare gli eventuali atteggiamenti di autoreferenza Dimostrarsi competenti sulla lingua della scuola e sui suoi meccanismi Condivisione agli organismi della scuola e coinvolgimento degli studenti Individuare un referente esterno agli istituti scolastici Gratuità/flessibilità oraria Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma,

22 per strutturare una proposta in materia di ASL
Un percorso per strutturare una proposta in materia di ASL Obiettivo: Disporre di un modello flessibile per la progettazione di proposte di ASL Analisi dei bisogni formativi del territorio Finalità della proposta Destinatari Obiettivi condivisi Articolazione dei contenuti Risorse necessarie (materiali e immateriali) “Chi fa cosa” Valutazione e certificazione Diffusione dei risultati Inserire qui il logo

23 per la progettazione partecipata
Un percorso per la progettazione partecipata Obiettivo: Disporre di metodologie efficaci per la progettazione partecipata in materia di ASL Metodologia per una progettazione partecipata: Collaborazione e coprogettazione Progetti personalizzati Flusso costante di informazioni C T S o C S con ruolo di raccordo tra scuola, ricerca, strutture ospitanti Alternanza e PECUP (Profilo Educ. Cult. e Profess.) Programmare in prospettiva pluriennale Ruolo esperienziale e orientativo della ASL Combinare preparazione scolastica e cultura del lavoro Comunicare, Documentare, Valutare, Certificare Inserire qui il logo

24 Promozione e presentazione di una proposta di ASL alle scuole
Obiettivo: Realizzare una bozza di comunicazione alle scuole di una proposta in materia di ASL utilizzando strumenti e linguaggi diversi Inserire qui il logo


Scaricare ppt "ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una"

Presentazioni simili


Annunci Google