La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017"— Transcript della presentazione:

1 Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE “La Donna Caregiver: Malato nascosto?” Sara Tiberi Area Vasta 5 San Benedetto del Tronto

2 Edvard Munch,1896

3 USA ADI, 2015

4 fenomeno prevalentemente femminile
DEMENZA fenomeno prevalentemente femminile USA

5 RUOLO DATO PER SCONTATO E POCO RICONOSCIUTO DALLA SOCIETA’
DONNE CAREGIVER USA RUOLO DATO PER SCONTATO E POCO RICONOSCIUTO DALLA SOCIETA’

6 Lavoro di caregiver 1. Estrema solitudine
USA 1. Estrema solitudine 2. Poco supporto da parte di amici e parenti 3. Scarsa conoscenza della malattia 4. Aiuto precario da parte delle istituzioni

7 Differenza per gli uomini chiamati ad assolvere lo stesso ruolo
USA

8 Donna multitasking vs uomo monoprogrammato

9 Donne che rinunciano alla loro carriera
USA

10 Cambiamenti nell’assistenza al caregiver
USA fornendo informazioni più accessibili e fruibili accesso a servizi di assistenza più consoni ai loro bisogni

11 EUROPE

12 LO STUDIO HA UN DUPLICE SCOPO
EUROPE Analizzare se il ruolo della colpa è influenzato dal grado di parentela Analizzare il ruolo della colpa del caregiver nella relazione tra ‘frequenza delle attività di tempo libero’ e ‘sintomi depressivi’ del caregiver

13 EUROPE

14 EUROPE

15 VARIABILI VALUTATE senso di colpa generico
EUROPE senso di colpa per aver fatto qualcosa di sbagliato nei confronti di chi riceve le cure senso di colpa per avere sentimenti negativi verso altre persone VARIABILI VALUTATE senso di colpa per trascurare altri parenti senso di colpa per il fallimento nell’ affrontare le sfide del caregiving senso di colpa per la cura di sé

16 Le mogli ottengono punteggi più alti nei sintomi depressivi
RISULTATI Tra le figlie è emerso un punteggio più elevato di senso di colpa nella relazione tra frequenza di attività di tempo libero e sintomi depressivi Le figlie hanno ottenuto punteggi più alti delle mogli sulla frequenza di disturbi comportamentali del familiare I mariti riportano livelli più alti di frequenza di attività ricreative rispetto a mogli, figli e figlie Le mogli ottengono punteggi più alti nei sintomi depressivi EUROPE

17 Cambiamenti nella vita lavorativa
DATI SULL’ATTIVITA’ LAVORATIVA DEL CAREGIVER Fonte: Censis 2016 ITALY Cambiamenti nella vita lavorativa

18 DATI SULLA SALUTE DEL CAREGIVER
Fonte: Censis 2016 ITALY Accusa stanchezza

19 X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.I. Fano, Maggio 2017
MARCHE, IT

20 MARCHE, IT M= 22.66

21 Strategie di aiuto per i caregiver: GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
PROGETTI PER IL 2018 Strategie di aiuto per i caregiver: GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO

22 Caratteristiche principali:
Completa gratuità per i partecipanti conduzione da parte di 1 o 2 facilitatori che si impegnano a far rispettare le regole al gruppo il facilitatore può essere una persona formata che ha vissuto lo stesso problema dei partecipanti al gruppo o un operatore sanitario che si sveste dei panni di professionista massimo 12 partecipanti incontri a cadenza regolare settimanale della durata di 1h30

23 Obiettivo generale Sostenere i familiari dei malati di demenza cercando di creare un senso di appartenenza, coesione e assenza di giudizio

24 Obiettivi specifici Condividere la propria sofferenza
Diminuire il burden dei familiari Sviluppare nuove competenze grazie ai vissuti di altri partecipanti Aumentare le proprie capacità di coping Osservare i benefici propri e degli altri dall’esperienza del gruppo

25 27 NOVEMBRE 2017

26

27 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!


Scaricare ppt "Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google