La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
Brianti Rodolfo Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi) Reparto di Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio Focusing Tossina botulinica: esperienze a confronto Riccione 25 Maggio 2005

2 Ambulatorio spasticità
Anno 2002 2003 2004 Numero visite per valutazione o controllo post-tossina 30 61 90 Numero di pazienti trattati con tossina botulinica 59 89 Numero di accessi all’Ambulatorio spasticità 60 120 179 Brianti Rodolfo Casoli Carlo Perelli Ercolini Daniela Tettamanzi Simone 3 ore ogni martedì Stretto rapporto con il laboratorio di analisi del movimento

3 Pazienti monitorati in un anno
ETÀ Età media pazienti 59,6 Range età SESSO Maschi 27 Femmine 6 ARTO TRATTATO Arto inferiore 29 Arto Superiore 6 VALUTAZIONI EFFETUATE valutati 1 volte 10 valutati 2 volte 13 valutati 3 volte 8 valutati 4 volte 1 valutati 5 volte Totale pazienti 33

4 Evoluzione Laboratorio analisi del movimento EMG ad ago
Chirurgia funzionale

5 Supinazione Componente di supinazione nell’emiplegico
Quali muscoli trattare? Tibiale anteriore Tibiale posteriore Flessore lungo delle dita Flessore lungo dell’alluce Analisi clinica e di laboratorio

6 Quali muscoli trattare?
Flessore Lungo dita Tibiale posteriore Flessore Lungo alluce

7 Elementi di discussione
Valutazione: Valutazione e definizione degli obiettivi Valutazione dei risultati Protocolli di trattamento post-inoculazione e valutazione dei risultati di ogni singolo trattamento Uso della tossina per definizione di un eventuale programma chirurgico

8 Analisi del movimento Definizone del diverso ruolo svolto dai diversi “muscoli”: Modificabilità dei pattern, possiamo ragionare con schemi standard? Quantificazione del risultato l’analisi strumentale del cammino può fornire elementi di fisiopatologia (co-contrazione) ma anche dare informazioni di tipo funzionale (abilità, velocità del cammino)


Scaricare ppt "Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)"

Presentazioni simili


Annunci Google