La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’approccio all’analisi di settore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’approccio all’analisi di settore"— Transcript della presentazione:

1 L’approccio all’analisi di settore
Lezione 2

2 Approccio struttrura-comportamenti-risultati
Principale contributo dell’economia industriale (‘50, Bain) Struttura del settore Grado di concentrazione Barriere di mobilità Teoria dei giochi (anni ’80) Comportamento delle imprese Strategie aziendali Risultati Redditività media del settore

3 Analisi delle 5 forze competitive
Principale contributo dell’economia aziendale (‘80, Porter) ENTRANTI POTENZIALI Minacce di entrata Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti FORNITORI CLIENTI Grado di concorrenza tra le imprese Potere contrattuale dei clienti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

4 Analisi della struttura di settore
Analisi delle 4 forze che influenzano la sua evoluzione Comportamento delle imprese Risultati Struttura del settore

5 Le forze che influenzano la struttura di settore
AMBIENTE MACROECONOMICO STATO Struttura del settore DOMANDA OFFERTA

6 L’influenza dello Stato (1)
Consumo pubblico: in determinati settori lo Stato rappresenta il cliente principale (es. armamenti, aeronautica, …) Politiche economiche (monetarie e fiscali) Livello di reddito Variazioni del reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito diversa da settore a settore Settore ciclici e settori anticiclici

7 L’influenza dello Stato (2)
Politiche industriali: prevedono una serie di strumenti capaci d’influenzare la performance di un settore (es. sovvenzioni, sgravi fiscali, …) Politiche commerciali: i principali strumenti a disposizione sono dazi, quote, tariffe, oltre al supporto offerto da enti pubblici (ICE) Attività legislativa regolamentazione statale, definisce requisiti e doveri degli operatori attivi in determinati settori (es. bancario, telecomunicazioni) normativa fiscale

8 L’ambiente macroeconomico (1)
Tassi di cambio: le sue variazioni influenzano i settore export-oriented, ma anche quelli che si approvvigionano sui mercati esteri Tassi d’interesse: le sue variazioni influenzano soprattutto i settori a più elevata intensità di capitale Tasso d’inflazione Differenziale positivo rispetto ad altri paesi Influenza sulla percezione dei prezzi relativi dei prodotti sostituti Costo del lavoro e delle materie prime

9 L’ambiente macroeconomico (2)
Analisi preliminare della correlazione tra variazione del PIL (che riassume l’andamento delle varabili precedenti) e dell’output del settore Peso del settore rispetto al sistema economico A parità di correlazione con il ciclo economico, minore è il peso, più forte è il legame con il sistema economico

10 L’ambiente macroeconomico (3)
L’interdipendenza con gli altri settori Settori dei beni o servizi complementari Settori dei beni o servizi sostituti Settori a monte Settori a valle I legami tra settori si concretizzano sotto forma di: Legami di comportamento Flussi di scambio


Scaricare ppt "L’approccio all’analisi di settore"

Presentazioni simili


Annunci Google