Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La manipolazione del corpo (vivo e morto)
Premesse Antropo-pòiesi La manipolazione del corpo (vivo e morto) L'uomo è l'animale che seppellisce i propri morti (L.-V.Thomas) I corpi non sono meri resti biologici (D. Mainardi). Sono resti di umanità: tra soggetto e oggetto, tra materia e simbolo, tra paura e attaccamento (A. Favole)
2
La pornografia della morte (G. Gorer 1955)
Introduzione La pornografia della morte (G. Gorer 1955) Oscenità vs decenza Pornografia vs pruderie Pornografia è descrizione di attività ritenute tabù con lo scopo di provocare fantasie o illusione (morte naturale vs morte violenta)
3
Storia del governo della propria morte (Ph. Ariès; M. Vovelle):
Il morente Storia del governo della propria morte (Ph. Ariès; M. Vovelle): La morte addomesticata (V-XVIII sec.) La morte di sé (XI-XII sec.) La morte dell’altro (XVIII-XIX sec.)→l’esilio dei corpi La morte proibita e capovolta (XX sec.)
4
Il morente Buona e cattiva morte Storia della buona morte in Occidente (Ph. Ariès) La buona e la cattiva morte nell'Africa nera (L.-V. Thomas) Etnografie del terzo tipo (R. Beneduce)
5
Forme di manipolazione del cadavere (A. Favole; F. Remotti):
Il cadavere Forme di manipolazione del cadavere (A. Favole; F. Remotti): Tanato-metamòrfosi: pre-decomposizione (per esempio la toilette del defunto o la detatuazione dei morti presso le Isole Marchesi). Tanato-metamòrfosi in vita (i funerali degli asceti indiani in vita e le forme di mortificazione del corpo)
6
Forme di manipolazione del cadavere:
Il cadavere Forme di manipolazione del cadavere: Tanato-morfòsi (Remotti): Putrefazione: evitare, accelerare, dissimulare, rallentare, bloccare. Coppie interpretative: rifiuto/accettazione, natura/cultura, scomparire/rimanere Mineralizzazione: integrità corporea e frammentazione. I resti (Trobriandesi, reliquie cristiane)
7
Spazi fisici: forma di manipolazione simbolica dell'ambiente
I luoghi dei morti Spazi fisici: forma di manipolazione simbolica dell'ambiente Storia dei luoghi di sepoltura in Occidente: dalle fosse comuni ai cimiteri (Ph. Ariès) «fatti sociali formati nello spazio» Il bananeto dei baNande: il luogo dei morti è un periodo di tempo, non una porzione di spazio (F. Remotti) La dispersione delle ceneri in luoghi significativi (M. Sozzi) Paesaggio del sentimento: i Saami della Lapponia (G. Ligi)
8
Forme di elaborazione del lutto
Le forme del funerale (rito di passaggio e liminarità) Il funerale come rito pubblico (V-XVIII); le emozioni durante i funerali (XVIII-XIX); ridurre al minimo le operazioni per far sparire il cadavere (XX) La triade dei colori (V. Turner): il bianco nel Borneo, il rosso in alcuni popoli del Madagascar e il nero (R. Huntington - P. Metcalf) Rumore/silenzio (frastuono: Berawan del Borneo) (R. Huntington - P. Metcalf)
9
Forme di elaborazione del lutto
Le emozioni Antica familiarità (V-XVIII); preoccupazione per individualità (XII); una nuova passione (XVIII-XIX); evitare le eccessive emozioni e obbligo morale di essere felice (XX) Pianto rituale adamanese (A. R. Radcliffe-Brown). Funerale nyakyusa è un'occasione allegra di feste e danze (G. Wilson) vs funerali di Giava fiacchi, calmi e riservati (C. Geertz).
10
Universalità della morte e relatività delle risposte umane
Conclusioni L'uomo è l'animale che riflette sulla propria morte ed elabora sistemi di credenze sul destino ultraterreno, rituali funebri, forme di trattamento del cadavere→l'ambivalenza cognitiva dell'uomo: razionalità e miti/credenze/finzioni (Mainardi) Universalità della morte e relatività delle risposte umane Crisi e rafforzamento delle categorie culturali (A. Favole) Nel congedarsi dal corpo, le società riaffermano il loro potere sul corpo (la costruzione culturale del corpo) (A. Favole)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.