La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unità interdisciplinare classi prime

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unità interdisciplinare classi prime"— Transcript della presentazione:

1 Unità interdisciplinare classi prime
L’importanza dell’acqua nella storia di Polignano a Mare S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

2 Acqua potabile per la tutela della salute
Acqua come mare per il turismo S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

3 Acqua……potabile = salute per Polignano
La Puglia ha sofferto per secoli la mancanza d'acqua dovuta alla particolare morfologia del suolo, di natura calcarea e porosa, che disperde l'acqua a grandi profondità. Vi si poteva far fronte soltanto mediante la costruzione di pozzi e con la raccolta delle acque piovane. Spesso però veniva utilizzata anche l'acqua che scorreva per le strade, e nelle campagne l'acqua delle paludi, e data la mancanza di una rete fognaria si viveva nel rischio continuo di gravi epidemie. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

4 Agli inizi del secolo scorso, dopo l'ennesima epidemia che aveva causato migliaia di morti, fu avviata la costruzione dell'acquedotto pugliese da parte del governo Giolitti. Secondo il progetto dell'ing. barese Camillo Rosalba, la condotta principale doveva captare alcune sorgenti presenti in territorio irpino, nei comuni di Cassano Irpino e Caposele in provincia di Avellino in Campania, e attraversare l'Appennino mediante lunghe gallerie per portare l'acqua fino in Puglia, un'opera dalle dimensioni colossali. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

5 L'impresa fu terminata con rapidità, se si considera che all'epoca non si disponeva delle macchine di oggi, e nel 1915 l'acqua arrivò a Bari. La rete è stata successivamente ampliata per raggiungere le province di Foggia, Lecce e Matera, così oggi l'Acquedotto pugliese risulta essere il più lungo del mondo. Il ramo principale della rete, detto Canale Principale, attraversa boschi e colline, scomparendo spesso alla vista nei lunghi tratti in galleria o superando gole e lame su spettacolari viadotti in pietra. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

6 Il canale principale è un vero e proprio fiume sotterraneo, l’acqua scorre da sola mossa dalla forza di gravità proprio come nei fiumi. L’acquedotto pugliese fornisce acqua in Puglia, in Basilicata, in Irpinia, e a parte della Calabria e del Molise (circa 330 centri abitati). S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

7 - Le sorgenti dell’AQP sono quelle di Sanità di Caposele e di Cassano Irpino. A queste si aggiungono i bacini di acqua piovana (invasi) che oggi rappresentano i 2/3 di tutta l’acqua - L’acqua di sorgente viene immessa cosi come sgorga dalla sorgente, mentre i potabilizzatori depurano l’acqua piovana raccolta nei grandi bacini artificiali (invasi) S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

8 Le caratteristiche fontane Ormai le tradizionali fontanelle (capa di ferro per i Baresi) fanno parte integrante dei nostri paesaggi urbani S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

9 Acqua……mare = Turismo per Polignano
Il settore turismo comprende l’insieme delle attività e dei servizi che attengono viaggi o permanenze degli individui in luoghi diversi da quelli di residenza abituale: i servizi della ricettività: hotel, bed & breakfast, agriturismo ….. i servizi della ristorazione: ristoranti, bar, tavole calde i servizi prestati da agenzie di viaggio e tour operator i servizi dedicati al “tempo libero” e allo svago: stabilimenti balneari, parchi tematici e simili. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

10 Lama Monachile S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano

11 Siete d’accordo sull’importanza dell’acqua per Polignano?
Ricercate foto interessati riguardanti l’acquedotto pugliese e le zone più belle di Polignano e realizzate un documento digitale di quattro pagine con brevi didascalie. S.S.1G. Sarnelli De Donato Tecnologia: Prof. Giuseppe ZIGRINO U.d.A.I. L’acqua per Polignano


Scaricare ppt "Unità interdisciplinare classi prime"

Presentazioni simili


Annunci Google