La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003"— Transcript della presentazione:

1 Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003
Piano di Sviluppo Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003

2 CONTENUTI DEL DOCUMENTO
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

3 CONTENUTI DEL DOCUMENTO
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

4 A. IMPOSTAZIONE STRATEGICA 1/2
MISSIONE Diventare un’azienda di servizi ad alto valore aggiunto STRATEGIA Sviluppo del Core Business Sviluppo Servizi a Valore Aggiunto Spinta sull’Innovazione Tecnologica

5 A. 1 TRE OBIETTIVI PRINCIPALI 2/2
Collocare Poste Italiane tra le migliori Poste Europee in termini di: QUALITÀ POSTALE REDDITIVITÀ Non ridurre gli attuali livelli di: SERVIZIO UNIVERSALE

6 CONTENUTI DEL DOCUMENTO
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

7 POSTE ITALIANE – Conto Economico 1/14

8 GRUPPO POSTE ITALIANE – Ricavi da Mercato(1) 2/14
26% Dati in mln di € (1) Ricavi ante Contributo OSU ed Integrazioni Tariffarie per Editoria * Preconsuntivo di Giugno 2002

9 SERVIZI POSTALI – Ricavi Consolidati (1) 3/14
20% Dati in mln di € Tenuta della posta ordinaria e registrata; crescita della posta prioritaria Forte crescita del segmento business, con particolare riferimento: Direct Marketing, con particolare enfasi sulla Posta Commerciale Posta Diretta non indirizzata (1) Ricavi senza Monetine € ed Integrazioni Tariffarie per Editoria; include i ricavi di Postel * Preconsuntivo di Giugno 2002

10 SERVIZI POSTALI: principali progetti 4/14
Gestione Documentale Gestione flussi documentali ed archiviazione / recupero documenti Direct Marketing Servizi per corrispondenza commerciale indirizzata Print on Demand Servizio printing con piattaforma on line Nuovo CAP Codifica integrata per individuazione agenzia e punti di recapito Prodotti integrati di Corrispondenza Es. Servizio integrato notifiche, ELI, …. Servizi di supporto Pick up, imbustamento, affrancatura,.. Nuova Rete Logistica Ristrutturazione rete logistica con riduzione centri smistamento e automazione Sala Posta UP virtuale per digitalizzazione processo di comunicazione e accesso ai servizi di P.I.

11 Espresso Logistica Pacchi – Ricavi 5/14
56% Dati in mln di € Gruppo SDA Espresso e Pacchi di Poste Italiane La crescita dei ricavi di Poste Italiane nel mercato domestico è concentrata sul paccocelere j+3 e su quello j+1 Crescita sul mercato internazionale per sviluppo nuovi prodotti Incremento dei ricavi del Gruppo SDA soprattutto su servizi dedicati (per il segmento banche) e sul corriere espresso (0-3 e 0-30) * Preconsuntivo di Giugno 2002

12 Automazione e Informatizzazione
Espresso Logistica e Pacchi: principali progetti 6/14 Nuova offerta internazionale Revisione portafoglio prodotti con lancio nuovo pacco con alleanze internazionali Automazione e Informatizzazione Automazione hub e network, manutenzione e adeguamento dei centri operativi E-Commerce Sfruttamento opportunità di mercato per la gestione delle spedizioni legate al commercio on line

13 SERVIZI FINANZIARI – Ricavi 7/14
25% Dati in mln di € Crescita dei ricavi transazionali: il conto Bancoposta rimane il prodotto principale dell’offerta retail, con focalizzazione su nuovi segmenti di clientela target (+2,7 mln di c/c) Forte crescita dei nuovi prodotti di investimento: Fondi di Investimento Bancoposta diventeranno prodotti di punta grazie allo sviluppo di un’offerta ampia e differenziata; ulteriore consolidamento delle Obbligazioni Incremento dei ricavi per Risparmio Postale per un progressivo riallineamento della remunerazione CDDPP alle condizioni di mercato (es La Poste) * Preconsuntivo di Giugno 2002

14  Vaglia / Altri Prodotti
CRESCITA RICAVI SERVIZI FINANZIARI 8/14 Delta Ricavi da Mercato per Categorie di Prodotti (valori € mln) ( ) ( ) ( )  Totale: mln di Euro Ricavi 2002*  Bollettini  Servizi Delegati  Mov.to Fondi  Transazio-nali  Risparmio Postale  Investi-mento  Finanzia-mento  Vaglia / Altri Prodotti Ricavi * Preconsuntivo di Giugno 2002

15 Assicurazione Rami Danni Informatizzazione Totale
SERVIZI FINANZIARI: principali progetti 9/14 Investimento Fondi a “profilo” Brokeraggio fondi di terzi Nuovo buono postale a termine Assicurazione Rami Danni Conto Corrente Bonifici esteri Loyalty programs C. credito prepagata Telepass Bancoposta on Line Trading fondi investimento, titoli azionari, obbligazioni Servizio e-ticketing Finanziamento Scoperto di conto Credito al consumo Leasing Factoring Informatizzazione Totale Altri Servizi Ampliamento Tesoreria enti locali Eurogiro (vaglia)

16 Divisione Bancoposta: Organizzazione 10/14
STAFF MARKETING OPERAZIONI SISTEMI INFORMATIVI SOCIETA’ CONTROLLATE PosteVita BancopostaFondi Circa risorse nel complesso, escludendo la Rete Commerciale costituita sostanzialmente dagli Uffici Postali e di forze di vendita diretta in condivisione con le altre Divisioni di Poste Italiane Ricavi complessivi nel budget 2003 per circa m.ni€

17 EVOLUZIONE CONTI CORRENTI RETAIL 11/14
NUMERO CONTI CORRENTI RETAIL Quarto istituto a livello nazionale 5,0 2005 numero c/c (milioni) +2,5 mln 2,5 2002 Maggiore emittente di carte di debito (oltre 4 mil.postamat Maestro) 6% 13% Quota Mercato PI

18 DIVISIONE RETE TERRITORIALE: principali progetti 12/14
Sportello per Conto Terzi Gestione attività sportello per utilities, pal, pac PT Business Canale dedicato ai clienti POE e SOHO PosteShop Aree dedicate alla vendita di prodotti filatelici, cartoleria, libri,… Nuovo Layout Ristrutturazione UP più rilevanti Sistemi di Manutenzione Struttura e processi per manutenzione infrastrutture edili, tecnologiche e di comunicazione degli UP Revisione Procedure e Informatizzazione Revisione processi transazionali sportello, di vendita prodotti e back office; sistemi informativi per gestione commerciale e formazione Offerta a terzi servizi Call Center Offerta servizi a terzi (es. Comune di Roma)

19 SERVIZI INTEGRATI A VALORE AGGIUNTO 13/14
Servizi Integrati Professionisti Accesso on line servizi P.I. Servizi Pick Up multiprodotto Servizi di certificazione ed autenticazione Estensione Servizio Integrato Notifiche Estensione a nuovi segmenti di mercato ed arricchimento delle funzionalità Servizi per gli immigrati Gestione eventi vita (es rinnovo permesso di soggiorno) Servizi finanziari (es moneygram) Offerte bundled prodotti UP Sportello al cittadino Interfaccia tra cittadino, grandi Enti ed Utilities per la gestione delle pratiche amministrative Servizi Integrati a Valore Aggiunto Carta Nazionale Servizi Personalizzazione e diffusione carte ai cittadini (es. prestazioni sanitarie) Carta Identità Elettronica Supporto diffusione carte ai cittadini attraverso canali P.I.

20 Investimenti Gruppo Poste Italiane per Macroprogetto 14/14
Valori Euro mln Totale 03-05 Ammodernamento e Manutenzione UP/ altri edifici Automazione Postale Informatizzazione e Reti TLC/ Altro Finanziarie

21 CONTENUTI DEL DOCUMENTO
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

22 Il nuovo modello organizzativo 1/4
La ricerca di una maggiore focalizzazione sul cliente ha guidato l’evoluzione dell’organizzazione verso un modello Divisionale Integrato Gli effetti economici di tale scelta si sviluppano lungo due direttrici: Facilitare la crescita dei ricavi Incremento della capacità di azione commerciale Migliore utilizzo della Rete Territoriale Integrazione canali Sviluppo di nuovi Prodotti/Servizi Abilitare efficienze e riduzione di costi Funzioni di supporto e servizio condivise e trasversali (shared service)

23 Il nuovo modello organizzativo 2/4
CLIENTI ORGANIZZAZIONE Corporate Account Bancoposta Amministrazione Acquisti Comunicazione Controllo Finanza Immobili Legale Pianificazione Risorse Umane Sicurezza Tecnologia 55 Top Account Corrispondenza Large Account circa 7.000 Filatelia Small Medium Enterprise Rete Territoriale 50.000 Delp\SAD Small Medium Business Postel Small Office Home Office Postecom circa Retail Canali Marketing Staff

24 Il nuovo modello organizzativo 4/5
Innovazione di processo e tecnologia: progetto nuova rete logistica 3/4 - centralizzazione e automazione della rete di centri di smistamento e conseguente efficientamento dei processi Obiettivo: - Elevato grado di vetustà dei vecchi impianti meccanizzati - Adeguamento alle normative in materia di sicurezza degli impianti e degli immobili; - Crescita della qualità del servizio grazie allo smistamento per portalettere e all’aumento di produttività; - Miglioramento dell’”immagine” complessiva di Poste Italiane grazie al rinnovo tecnologico e al conseguente incremento della qualità del servizio, ad oggi ancora inferiore a quello dei maggiori operatori internazionali; - Nuove funzionalità per costruire nuovi servizi Razionali: - Riduzione dei centri di smistamento; - Riconversione professionale e riutilizzo del personale su altri servizi di produzione o in attività assimilabili nel medesimo territorio; - Ridisegno della rete dei trasporti. Impatti aziendali:

25 Il nuovo modello organizzativo – linee di gestione 4/4
1. Interventi su organico stabile: Immissioni mirate Ingresso Professionalizzati Reintegri Esodi 2. Diminuzione organico flessibile e diverso mix TD / Interinali 3. Progetti di sostegno: Azioni gestionali e sul clima per ridurre l’assenteismo Progetto “Verso il Cliente” Reimpiego di risorse liberate da progetti di riorganizzazione Bilanciamento squilibri locali

26 CONTENUTI DEL DOCUMENTO
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

27 D. Formazione e sviluppo 1/3
La formazione intesa come asset per realizzare i risultati di business e per creare valore. Ø adeguare il know-how sviluppando competenze critiche; Ø passare da volumi indifferenziati alla differenziazione delle iniziative; Ø legare l’acquisizione di conoscenze, metodi e modelli di azione all’apprendimento operativo di comportamenti vincenti Ø  offrire un più ampio portafoglio di Ø utilizzare sistematicamente il fuori-aula patrimonializzando le competenze; Ø consolidarsi come funzione di consulenza alla performance.

28 Principali ambiti di intervento 2/3
Addestramento tecnico Area Commerciale Comportamento Organizzativo Economico-Giuridico-Finanziario E-learning Formazione al ruolo Formazione dirigenti Information technology Organizzazione Sicurezza ed Igiene sul lavoro circa giorni uomo

29 Principali percorsi formativi 3/3
PERCORSO FORMATIVO TARGET DI RIFERIMENTO Operatori di sportello oltre persone  Direttori di Uffici Postali di maggiore oltre 1600 persone rilevanza commerciale Recapito oltre persone Apprendisti Portalettere circa persone 

30 Contenuti del documento
- A. Impostazione Strategica A.1 Principali obiettivi - B. Conto economico B.1 Ricavi per famiglia di servizi B.2 Principali progetti B.3 Investimenti - C. Organizzazione – linee di gestione D. Formazione e sviluppo - E. Relazioni Industriali

31 C.C.N.L. Volontà aziendale
E. Relazioni industriali /4 C.C.N.L. Volontà aziendale definire il nuovo CCNL in TEMPI BREVI DELEGA PIENA alla DCRUO: Contenuti di alto profilo Qualità delle soluzioni Flessibilità Certezze normative Nuovo inquadramento

32 E. Relazioni industriali 2/4
ASPETTI ECONOMICI Rispetto alle richieste economiche, molto onerose e superiori alle compatibilità previste dal Protocollo di luglio ‘93, c’è comunque la consapevolezza che esistano gli spazi quantitativi e qualitativi per RAGGIUNGERE UNA BUONA SOLUZIONE, che sia anche in grado di rispondere ad alcune istanze sociali, vedi in particolare: Il TEMA DELL’ASSISTENZA SANITARIA. DA UN LATO Vogliamo costruire, già a partire dal 2003, un PREMIO DI RISULTATO NUOVO, che valorizzi:        - risultati - qualità - presenza in servizio. Correlando la PARTECIPAZIONE dei dipendenti alla ricchezza prodotta dall’impresa. DALL’ALTRO

33 E. Relazioni industriali 3/4
RECAPITO E’ UN ASSET STRATEGICO. Per tale ragione riteniamo essenziale - riscoprire e valorizzare le potenzialità del canale;  -  ristrutturare l’organizzazione; -  rilanciare e sviluppare il business; -  migliorare il clima interno; - rafforzare ruoli e professionalità. Arrivare in tempi brevi ad un ACCORDO con le OO.SS, che consenta alla nostra Azienda di voltare pagina e di patrimonializzare, da subito, anche le potenzialità di nuove possibili aree di business. In particolare: Sviluppo contatti prodotti finanziari Vendita diretta; Messo notificatore; Door to door. OBIETTIVO

34 RAPPORTI AZIENDA SINDACATO
E. Relazioni industriali /4 RAPPORTI AZIENDA SINDACATO Disponibilità aziendale a definire in tempi brevi il Protocollo Azienda, Governo, OO.SS Volontà aziendale di costruire un NUOVO PROTOCOLLO di RELAZIONI INDUSTRIALI, che accompagni e rafforzi il piano di sviluppo VALORI - Partecipazione Sviluppo impresa Miglioramento delle professionalità e delle opportunità di lavoro Integrazione


Scaricare ppt "Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003"

Presentazioni simili


Annunci Google