La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TEATRO IN AZIENDA Analisi e Interventi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TEATRO IN AZIENDA Analisi e Interventi."— Transcript della presentazione:

1 TEATRO IN AZIENDA Analisi e Interventi

2 Indice Il Teatro in Azienda : slide 3 Il Metodo Formativo: slide 4
Le Aziende che propongono questi interventi: slide 5 Cosa possiamo realizzare internamente

3 Il Teatro in Azienda Il teatro in Azienda Il Teatro d’Impresa ha lo scopo di unire l’arte e il business applicando le metodologie tipiche dell’arte teatrale in ambito formativo per affrontare i temi classici della formazione aziendale. Vengono impiegate le tecniche dell’arte teatrale non in sostituzione, ma come integrazione e supporto di quelle della formazione tradizionale coinvolgendo e motivando attivamente e piacevolmente i partecipanti in maniera esperienziale, divertente e al tempo stesso molto incisiva ed efficace.

4 Il Metodo Formativo Il Metodo Formativo L’utilizzo delle metodologie teatrali, derivanti dalle più importanti teorie del settore, permette di far sperimentare in modo diretto e coinvolgente i temi che si vogliono affrontare. Il mettersi in gioco attraverso queste tecniche permette di affrontare il problema in modo muovo e decisamente più diretto. La teoria si trasforma in pratica aumentando in modo esponenziale la sua efficacia.

5 Le proposte esistenti Le Azienda che fanno T.I. In rete si possono trovare varie Aziende o Associazioni che offrono la loro competenza nel settore per realizzare percorsi ed interventi di Teatro in Azienda. Nelle slide seguenti sono indicati le proposte formative principali realtà del settore.

6 TeD – Teatro D’Impresa Self - Theatre
Le proposte del TeD TeD – Teatro D’Impresa Self - Theatre Il gruppo aziendale si attiva per mettere in scena uno spettacolo, partecipando a tutte le fasi della realizzazione: stesura del copione, messa in scena e la fase finale dello spettacolo. La fase formativa per eccellenza e quella centrale, che prevede il trainig teatrale. Potente mezzo di Team - Building. Ottimo mezzo per comunicare valori aziendali, mission, lancio di nuovi prodotti.

7 Le proposte del TeD Team - Theatre Il Team di partecipanti si confronta su alcuni temi aziendali, raccontando aneddoti realmente accaduti. Il confronto viene stimolato dalle tecniche e dai giochi teatrali, così come il rafforzamento del gruppo di lavoro. La fase formativa per eccellenza e quella centrale, che prevede il trainig teatrale. Potente mezzo di Team - Building. Ottimo mezzo per realizzare Convention e Meeting molto interattivi.

8 Le proposte del TeD Teatro su Misura Scrittura di un copione scritto ad hoc, concordato con la direzione, su temi critici, problematiche, situazioni particolari. I Formattori svolgono interviste in Azienda con i destinatari del progetto. Si può abbinare ad un’ analisi di clima. Si permette di avere una visione esterna della situazione/problema favorendo la riflessione. Ottimo mezzo per far emergere il non detto.

9 Le proposte del TeD Teatro Imprò Spettacolo interamente improvvisato dai Formattori su temi suggeriti dall’ Azienda e su cui c’è stato un precedente confronto. E’ importante la fase di documentazione sul problema. Spettacolo comico. Si permette di avere una visione esterna della situazione/problema favorendo la riflessione. Può essere inserito in una convention, oppure far parte di un progetto più ampio.

10 Storytelling Team - Ludens Team - Music
Le proposte del TeD Storytelling Intervento di formazione in cui vengono spiegate le tecniche del raccontare metafore e storie per rendere più coinvolgente l’incontro o la riunione. Questo stimola il coinvolgimento. Team - Ludens E’ proposto un full immertions di giochi da fare in gruppo. I giochi sono suddivisi in temi (logici, di memoria, d’azione, enigmistici,…) e danno modo di sperimentarsi e di creare un buon affiatamento di gruppo. Team - Music Varie attività musicali vengono utilizzate per far sperimentare l’importanza dell’affiatamento, dell’importanza del proprio apporto in un gruppo e per rafforzare il team.

11 Le Maschere Corsi di Formazione
Le proposte del Teatrodimpresa Le Maschere Vengono utilizzate sia la maschera neutra che le maschere caratteriali: la prima viene utilizzata per permettere di esprimersi solo attraverso la comunicazione non verbale; le seconde per far sperimentare a chi le indossa un modo di essere caratteristico della maschera che si indossa. Corsi di Formazione Propongono varie tipologie di corsi, tutti improntati sull’utilizzo delle tecniche teatrali e di improvvisazione, su varie tematiche (Leadership, Comunicazione, Tecniche di Vendita, Gestione dello Stress e del Cambiamento,ecc.). Vengono stimolati lo sviluppo delle competenze ed il mettersi alla prova.

12 Teatrodimpresa Lezioni Spettacolo Realizzato dai partecipanti
Le proposte del Teatrodimpresa Teatrodimpresa Lezioni Spettacolo Monologo ludico/formativo su un tema scelto a catalogo oppure studiato appositamente per l’azienda in questione. Sono dei veri e propri spettacoli che possono durate dai 60 ai 90 minuti. La metodologia prevede sempre il coinvolgimento del pubblico. Realizzato dai partecipanti I partecipanti sono coinvolti in tutte le fasi dell’ intervento, dall’analisi del problema, alla sceneggiatura e alla rappresentazione. Viene privilegiato il lavoro di gruppo. Buffone Sapiente L’unico che poteva dire la verità era il buffone; in questo caso il formattore cerca di stimolare il dialogo su determinati temi delicati. Può essere una particolare lezione spettacolo.

13 Sketch, Cinegiornale e Conferenza teatrale
Le proposte del Teatrodimpresa Fotoromanzo Interessante strumento utilizzato nelle lezioni spettacolo, o nei corsi di teambuilding. Permette la messa in scena dei temi da affrontare con un particolare impatto. E’ presentato in una formula realizzata dai Formattori oppure dal gruppo di partecipanti stesso. Happening Musicale Realizzato per gruppi di oltre 50 persone. Si lavora sul coordinamento, la valorizzazione delle differenze, il lavoro di gruppo e la direzione di un gruppo. Commedia Aziendale Viene creato uno spettacolo ad hoc sulle tematiche suggerite dall’azienda. A seguito della rappresentazione seguirà un momento di confronto. Sketch, Cinegiornale e Conferenza teatrale Utilizzo di varie tecniche teatrali e supporti audio e video per rappresentare tematiche di interesse aziendale.

14 UtopieOnlus Lezioni Spettacolo Spettacoli su misura
Le proposte del UtopieOnlus UtopieOnlus Lezioni Spettacolo Catalogo di rappresentazioni teatrali, in ognuna delle quali viene affrontato un tema particolare. Il linguaggio e le tecniche teatrali permettono di affrontare anche i temi più ostici, con risultati apprezzabili e significativi. Spettacoli su misura Rappresentazione pensata e scritta sulle esigenze di una particolare azienda. Realizzazione di uno spettacolo I dipendenti vengono coinvolti in tutte le fasi del progetto, dalla stesura del copione, alla realizzazione di scene e costumi, all’allestimento.

15 Match di Improvvisazione Teatrale
Le proposte del UtopieOnlus Match di Improvvisazione Teatrale I partecipanti vengono formati attraverso le tecniche dei Match che prevedono tecniche mirate all’incentivare l’utilizzo della creatività, della prontezza, della flessibilità mentale e della creatività. Da non dimenticare l’importanza dell’ascolto e dell’attenzione. Dopo il training si procede al Match che sarà regolato dai colleghi del gruppo oppure dal pubblico. Quest’ Associazione non realizza interventi, propone solo una pagina dove riassume ed evidenzia i vantaggi della formazione attraverso il teatro.

16 Azienda in Scena Teatro “à la carte” Lezione Spettacolo
Le proposte di Azienda in Scena Azienda in Scena Teatro “à la carte” Prevede la rappresentazione di uno spettacolo già scritto. Lezione Spettacolo Incontri spettacolo su temi fissi realizzati utilizzando le tecniche teatrali. Teatro su Misura Si scrive un copione ad hoc e si realizza in scenette oppure in uno spettacolo più lungo. Teatro di Misura Facilitato I dipendenti vengono coinvolti in tutte le fasi del progetto.

17 Teatro d’Azienda a Soggetto Teatrale
Le proposte di Azienda in Scena Commedia in Azienda I dipendenti sono chiamati a raccontare la propria azienda. Action Theatre Laboratorio esperienziale basato sulle tecniche teatrali. Teatro d’Azienda a Soggetto Teatrale Il gruppo aziendale è chiamato a mettere in scena un testo d’autore. Teatro d’Azienda a Soggetto Libero I dipendenti vengono coinvolti nella realizzazione di un testo, non necessariamente riguardante una tematica aziendale. Teatro Forum Utilizzo delle tecniche del Teatro dell’Oppresso. Viene rappresentata una scena di vita aziendale che ad un certo punto si interrompe; il pubblico/dipendenti deve indicare come la situazione può concludersi.

18 Outdoor experiential training
Le proposte di Azienda in Scena Laboratorio Teatrale I dipendenti sono chiamati a raccontare la propria azienda. Playback Teatrale Prende spunto dalle tecniche di Moreno. Il gruppo narra una storia che gli attori devono mettere in scena. Permette l’immedesimazione e allo stesso tempo di vedere la situazione dall’ esterno. Outdoor experiential training Tipologia formativa che applica l’esercizio fisico e l’utilizzo di tecniche sportive, arti marziali, culinarie, ecc, con l’obiettivo di affrontare varie tematiche di interesse aziendale e manageriale.

19 Terapia della risata Teatro d’Impresa
Le proposte di Terapia della Risata Terapia della risata Teatro d’Impresa A fronte di un analisi di clima o di interviste in azienda per individuare i temi da sviluppare, si procede all’organizzazione di: un o di un workshop – esperienziale (parte di un percorso più ampio). WORKSHOP SPETTACOLO. Utilizzato nelle conventions propone spettacoli già strutturati WORKSHOP ESPERIENZIALE Laboratorio di 1-2 giornate, altamente coinvolgente ed esperienziale, adatto per sviluppare tematiche quali Motivazione, Benessere, Team Building, ecc.

20 Associazione Studio 900 Teatro d’Impresa
Le proposte di Associazione Studio 900 Associazione Studio 900 Teatro d’Impresa Spettacolo commissionato dall’Azeinda cliente su un tema specifico che l’Azienda vuole affrontare. Realizzato da attori professionisti. Teatro d’Impresa – Laboratorio Teatrale STAGE. Un assaggio delle tecniche teatrali utilizzate nell’ambito della comunicazione. Lo stage dure 3 ore. STAGE COMPLETO Percorso di 2 giornate comprendente parte teorica, parte pratica e mini spettacolo realizzato dalle idee dei partecipanti.

21 Teatro d’Impresa – Video
Le proposte di Associazione Studio 900 LABORATORIO TEATRALE Percorso di 30 ore sviluppato in più giornate. Comprendente parte teorica, parte pratica ed uno spettacolo da mostrare ad un pubblico. Teatro d’Impresa – Video VIDEO AZIENDALE Realizzazione di un video o di una presentazione su un tema di interesse per l’azienda. Può essere realizzato da attori professionisti o da personale dell’azienda. VIDEO LABORATORIO Tecniche per la realizzazione di un video e per scrivere una sceneggiatura, di un piano regia, del piano di produzione, delle riprese e del montaggio. I dipendenti vengono coinvolti in tutte le fasi.

22 Le proposte di Wave Laboratorio di Improvvisazione
L‘improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma recitano improvvisando. Essa comporta sempre un grado di interazione con il pubblico. Attraverso l’improvvisazione teatrale si acquisiscono schemi alternativi di pensiero che passano per la consapevolezza, la capacità di mettersi in discussione e trovare creativamente soluzioni ai problemi che quotidianamente affondiamo nel mondo professionale. I giochi teatrali del teatro d’Imprò sono un efficace strumento per accrescere la capacità di ascolto, la capacità di essere pronti ad intervenire, la consapevolezza delle proprie capacità e di quelle del proprio gruppo.

23 Un’ Ipotesi di Intervento
Per quali scopi? Per quali scopi? Il laboratorio può essere utilizzato per interventi di vario tipo. Alcuni esempi: Il laboratorio può essere utilizzato per interventi di vario tipo. Alcuni esempi: Per gruppi di lavoro. Per dare nuovi stimoli. Per sviluppare la comunicazione efficace. Un’ Ipotesi di Intervento Per un intervento che sia in linea con gli obiettivi che si vogliono raggiungere si prevede un laboratorio di 2 giornate (16 ore), possibilmente consecutive. La parte pratica verrà completata da momenti di riflessione e di de.breefing, fondamentali per l’acquisizione delle nuove competenze. Il laboratorio si andrà a concludere con un match di improvvisazione.

24 Laboratorio di Comunicazione
Ogni individuo ha un proprio stile di comunicazione di cui è più o meno consapevole Sperimentare e conoscere altri stili di comunicazione arricchisce le proprie modalità e migliora le interazioni con gli altri. E’ previsto l’uso della maschera neutra e delle maschere caratteriali, per permettere l’acquisizione e la sperimentazione dei vari stili di comunicazione con l’obiettivo di imparare a comunicare con colleghi e clienti in modo sempre più efficace. Per quali scopi? Le applicazione di un corso di questo tipo sono molteplici: Per chi si interfaccia con i clienti. Per commerciali. Per operatori.

25 Un’ Ipotesi di Intervento
Per un intervento che sia in linea con gli obiettivi che si vogliono raggiungere si prevede un laboratorio di 1 giornata (8 ore). La parte pratica verrà completata da momenti di riflessione e di de.breefing, fondamentali per l’acquisizione delle nuove competenze.

26 Teatro su Misura I partecipanti al Team-Theatre, dopo un percorso d´aula con le tecniche ludico-teatrali, sperimentano con "l´andare in scena" l´energia, la creatività, la capacità di rischiare e di mettersi in gioco, l´ascolto, la presenza, la voce, la propria gestualità. I dipendenti stessi dell´azienda che scrivono e costruiscono le loro scene. Importante è permettere a tutti i partecipanti di salire sul palcoscenico e sperimentare l´emozione di essere attore superando paure, soprattutto quella di "mettersi in gioco". Per quali scopi? Le applicazione di un corso di questo tipo sono molteplici: Mettere in evidenza il cattivo funzionamento di un gruppo, individuando una soluzione. Sviluppare l’affiatamento di un gruppo.

27 Un’ Ipotesi di Intervento
Per un intervento che sia in linea con gli obiettivi che si vogliono raggiungere si prevede un intervento di 2 giornata (16 ore). Questa modalità prevede una giornata di laboratorio in cui verranno utilizzate le tecniche dell’improvvisazione, del teatro Forum e del Playback teatrale con lo scopo di affrontare le tematiche su cui si vuole focalizzare l’intervento. Nella seconda giornata si ideeranno le scenette e nella serata si metteranno in scena. E’ possibile pensare di organizzare anche un intervento di 3 giornate.


Scaricare ppt "TEATRO IN AZIENDA Analisi e Interventi."

Presentazioni simili


Annunci Google