La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari"— Transcript della presentazione:

1 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
STORIA GRECA 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

2 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
SOMMARIO Colonizzazione Atene e Sparta Guerre greco-persiane Guerre del Peloponneso Se hai coraggio e sei allenato, prima di informarti sulla storia greca, puoi cimentarti in alcune prove che mettono in gioco le tue conoscenze. Se, invece non vuoi rischiare, o sei uno smidollato, puoi iniziare da subito l’esplorazione della storia greca.. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

3 No Sì Sei sicuro di volerci lasciare?
17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

4 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
CIAO! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

5 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
COLONIZZAZIONE La prima colonizzazione avviene nel ? IX-XI sec. VIII-VII sec. XI-X sec. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

6 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
COLONIZZAZIONE Bravissimo!! Vediamo se sai anche questa: Perché avviene la prima colonizzazione ? Scontri politici Arrivo dei Dori e variazioni climatiche 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

7 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
CARTINA Ritorna 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

8 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
La datazione non è esatta: per l’epoca prima di Cristo si va dal secolo più remoto al più recente e dunque l’ordine è decrescente. Es. X sec IV sec IV sec. X sec. Torna indietro e riprova! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

9 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Nell’VIII- VII sec. in Grecia si ha la rinascita economica e culturale dopo il periodo del Medioevo Ellenico. La prima colonizzazione è precedente! Torna indietro e riprova! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

10 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Attenzione, ancora non ci sono le poleis greche ( nasceranno nell’VIII-VII sec.), dunque non ci sono ancora gli schieramenti politici e gli scontri tipici delle poleis.In questo periodo ci sarà la seconda colonizzazione, quella verso il Mediterraneo Occidentale! Torna indietro e riprova! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

11 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Bravissimo!! E’ vero, i Dori arrivano in questo periodo nel Peloponneso, proprio mentre il clima secco ha già messo in crisi la produzione agricola che garantisce la sopravvivenza. Vuoi continuare su altri argomenti? No 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

12 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Prima Colonizzazione Tra l’XI e il X secolo le difficoltà causate dalla fase climatica secca e l’arrivo dei Dori nel Peloponneso, provocarono in Grecia grandi spostamenti di popolazioni prima verso l’Attica e l’Eubea poi verso le coste dell’Anatolia e le isole dell’Egeo. In quest’area i coloni greci moltiplicarono i propri insediamenti, secondo una distribuzione territoriale che ricalcava i tre principali gruppi etnico-linguistici: eolico, ionico e dorico. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

13 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
MEDIOEVO ellenico Cosa significa “Medioevo ellenico”? Indica i 400 anni che vanno dal tardo XII sec. all’ VIII sec. e che costituiscono un’età di regresso in quanto scompare anche la scrittura (Lineare B); tale età viene definita anche “età omerica”. Indica l’epoca medievale in Grecia, quando si costruiscono i primi castelli degli aristocratici ed i cavalieri combattono a fianco dei signori. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

14 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Attento!! Sarà meglio che tu ripassi il significato dell’espressione! Vai a ripassare Torna indietro 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

15 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Bravissimo!! … Adesso proviamo con Atene? No 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

16 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Medioevo Ellenico L’espressione non è del tutto corretta dal punto di vista storico, infatti esprime sostanzialmente un giudizio negativo sull’epoca medievale (ormai del tutto superato nella recente storiografia), comunque serve ad indicare i 400 anni che vanno dal tardo XII sec. all’ VIII sec. e che costituiscono un’età di regresso generale, durante la quale scompare anche la scrittura (Lineare B). Tale età viene definita anche “età omerica”, in quanto utilizzando i poemi di Omero si è tentata una ricostruzione delle vicende del periodo, ma senza successo, visto che i poemi omerici (Iliade e Odissea) in realtà pare siano stati scritti tra VIII e VII sec., anche se narrano avvenimenti della tarda epoca micenea. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

17 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
ATENE Le costituzioni ateniesi sono nell’ordine: Democratica Timocratica Aristocratica Aristocratica Timocratica Democratica Timocratica Aristocratica Democratica 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

18 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Hai fatto un po’ di confusione, meglio ripassare! Cosa vuol dire regime aristocratico ateniese? Cosa vuol dire regime timocratico ateniese? Cosa vuol dire regime democratico ateniese? 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

19 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Bravissimo!! … Ti ricordi le caratteristiche delle varie costituzioni ateniesi? No 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

20 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Atene La situazione politica e sociale ad Atene nel VI sec. appare particolarmente tesa. Solone abolisce la schiavitù per debiti, quindi fa una riforma timocratica, divide la popolazione in 4 classi e stabilisce che le cariche siano assegnate in rapporto alla ricchezza. Dopo di lui prende il potere il tiranno Pisistrato che ha l’appoggio dei piccoli proprietari e dei mercanti. Successivamente va al potere Ippia, ma viene cacciato dal popolo. Al suo posto arriva un esponente della nobiltà, Clistene, che appoggiandosi al popolo ottiene il potere e fa una nuova riforma basata sull’isonomia: suddivide il territorio in tre zone ed ogni zona in dieci tribù, che dovranno fornire ciascuna 50 uomini alla Bulè. Le cariche vengono date per estrazione. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

21 Regime aristocratico ateniese
Regime delle origini legato ad una economia tipicamente agricola e ad una società sostanzialmente statica. Ecclesia: assemblea popolare con poteri limitati Collegio dei 9 arconti: potere esecutivo Nobili Areopago: consiglio ristretto formato dai capi nobili ed exarconti. Potere giudiziario e di controllo. Tutti i cittadini Torna indietro 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

22 Regime timocratico ateniese
Regime basato sulla ricchezza tipico di una società in espansione commerciale. (Solone) Areopago:potere giudiziario consiglio ristretto formato dai capi nobili e dagli exarconti. Ecclesia: assemblea di tutti i cittadini. Collegio dei 9 arconti: potere esecutivo pentacosiomedimni cavalieri Magistrati minori zeugiti Eliea: divide il potere giudiziario con l’Areopago. teti Torna indietro 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

23 Regime democratico ateniese
Riforma di Clistene del 508 a.C. Areopago: exarconti con ridotti poteri esecutivi Ecclesia: assemblea di tutti i cittadini liberi. Designa i magistrati non sorteggiati. 10 strateghi: potere militare e politico Bulè:Consiglio dei 500, estratti a sorte. Potere esecutivo Cittadini liberi: città - costa - interno 10 trittie-10 trittie-10 trittie 10 tribù territoriali Collegio dei 10 arconti: ridotti poteri giudiziari Eliea: tribunale popolare. Potere giudiziario. Pentacosiomedimni Cavalieri Zeugiti Teti Torna indietro 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

24 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
E di Sparta cosa ti ricordi? …Anche Sparta ha un ordinamento caratteristico, che risulta assai più stabile di quello di Atene. Ti ricordi le sue caratteristiche? No 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

25 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Sparta La sua costituzione, che sembra sia stata elaborata da Licurgo, rimase invariata nel tempo: il potere era tutto in mano agli Spartiati, i conquistatori che avevano fondato Sparta (antichi Dori) e che avevano come massimi rappresentanti due Re oltre agli Efori e alla Gherusia. Altre categorie erano quelle dei Perieci ( con solo diritti civili) e degli Iloti (senza alcun diritto). Il governo spartano era dunque una diarchia aristocratica e questo rappresenterà uno dei motivi di attrito con Atene che invece si evolveva in senso democratico. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

26 SPARTA Regime oligarchico di Sparta. (Licurgo)
2 Re: potere militare in guerra Gherusia: 30 membri, 28 spartiati+2 re. Potere legislativo-giudiziario Apella: assemblea di tutti gli spartiati che hanno compiuto 30 anni. Approva le leggi proposte dalla Gherusia e dagli Efori Popolazione di Sparta: Spartiati Perieci Iloti Collegio 5 Efori: eletti annualmente tra gli spartiati. Potere politico-amministrativo. Torna indietro 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

27 GUERRE PERSIANE Bravissimo!! Sai proprio tutto!
E… ti ricordi anche le Guerre persiane? Pretendo troppo se ti chiedo di parlarmi delle cause remote e di quelle immediate delle guerre? Cause remote Cause immediate 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

28 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Cause remote L’Impero persiano aveva ormai conquistato ampi territori in Anatolia e, poiché ormai la flotta fenicia era in suo possesso, rischiava di insidiare il primato commerciale delle colonie greche. L’Impero persiano si accingeva ad attaccare tutta l’Ellade e quindi i greci avevano deciso di giocare di anticipo. Due potenze non avrebbero potuto convivere in territori così vicini. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

29 Bene! Adesso rispondi sulle cause immediate.
Torna alla domanda sulle cause immediate 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

30 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Cause immediate I Greci ed i Persiani si scontrano sul mare per avere il predominio sull’Egeo e così ha inizio la prima delle guerre persiane che vede coinvolte Atene e Sparta contro i Persiani. Mileto chiede l’intervento di Atene per liberarsi dall’oppressione persiana. Atene interviene giocando d’anticipo sui persiani che comunque avrebbero minacciato la sua egemonia sul mare. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

31 Credo tu abbia fatto un po’ di confusione!!
Attento!!! Credo tu abbia fatto un po’ di confusione!! Torna indietro Vai a ripassare 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

32 Credo tu abbia fatto un po’ di confusione!!
Attento!!! Credo tu abbia fatto un po’ di confusione!! Torna indietro Vai a ripassare 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

33 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Guerre persiane All’inizio del V sec.la Grecia vive un momento molto delicato: i Persiani la minacciano territorialmente e la costringono allo scontro.I due contendenti difendono due concezioni politiche opposte: quella delle poleis di liberi cittadini e quella della monarchia accentratrice e dispotica. La prima fase comprende la rivolta e la punizione delle città ioniche, poi lo scontro si sposta in Grecia e gli ateniesi vincono a Maratona. Nei 10 anni successivi Atene sviluppa un dibattito interno che la porta, con Temistocle, ad un potenziamento della flotta.Nella seconda guerra i greci sono battuti alle Termopili, Atene viene incendiata ma riesce a vincere nella battaglia di Salamina. L’esercito persiano viene poi sconfitto a Platea e la flotta battuta a capo Micale, per cui con lo scarso apporto di Sparta (se si esclude l’episodio di Leonida), si può dire che Atene da sola ha sconfitto i persiani. Cause immediate Cause remote 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

34 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Carta persiane Ritorna 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

35 Bravissimo!!! Sei anche un esperto di strategia!…. wwwwwwwwwwwww
E…..Quali furono le conseguenze a breve termine della vittoria ateniese? Atene divenne ricca e famosa tanto da riempire le sue vie e le sue piazze di stupendi monumenti, costruiti grazie al bottino di guerra. Atene fondò la Lega di Delo e, col tempo esercitò una vera politica imperialista sulle città appartenenti alla Lega, arrivando ad usurparne il tesoro. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

36 Meglio un ripassino veloce?…
Vai di corsa! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

37 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Sei proprio bravo! Ma, dimmi: quali furono le conseguenze dell’attegiamento di Atene nei confronti delle altre città greche? Inevitabilmente l’imperialismo ateniese comportò ribellioni e infine uno scontro durissimo con Sparta che avrebbe avuto terribili ripercussioni sulla politica ateniese. Atene conquistò tutta la penisola ellenica e mise in crisi qualsiasi potere alternativo al suo 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

38 Meglio un ripassino veloce?…
Ripasso veloce 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

39 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Conseguenze Atene fonda la Lega di Delo (alleanza di città in funzione antipersiana), ma con il dominio in Atene del demos (artigiani, commercianti,ecc.) e con l’ascesa di Pericle che li rappresenta, la città assume un atteggiamento imperialista, tendente a conquistare nuovi territori e ad imporsi sia sui persiani sia su Sparta sia sulle stesse città alleate. Trasforma la Lega di Delo in uno strumento di controllo economico sulle città che ne fanno parte e si appropria del tesoro per fini propri. La situazione che siè venuta a creare sfocerà inevitabilmente in uno scontro con Sparta che comincia a sentirsi seriamente minacciata. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

40 Sai cosa significa la parola imperialismo?
Dominio militare su altre città o luoghi Dominio economico che comporta ingerenze anche politiche su altre città o luoghi Dominio politico su altre città o luoghi 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

41 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Forse sei un po’ stanco, coraggio, ormai hai finito!…Ma non eri un lottatore?… Ripasso veloce 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

42 Bravo! Hai acquisito anche il lessico appropriato!!
A proposito di scontro con Sparta……. Atene e Sparta si scontrarono per avere il controllo della Grecia. La guerra fu piuttosto lunga, ma alla fine Sparta riuscì col suo esercito ad avere la meglio su Atene e a distruggerla Sparta reagì all’atteggiamento arrogante di Atene e, alleandosi a Tebe ed ai persiani, riuscì ad infliggere ad Atene una terribile sconfitta, che ebbe come conseguenze estreme l’annientamento della potenza navale ateniese 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

43 Meglio un ripassino veloce?…
Vai di corsa! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

44 Guerre del Peloponneso
Atene aveva ripreso gli scontri con i persiani e con Sparta, sulla scia del suo delirio di onnipotenza. Poiché non poteva combattere su due fronti decise di fare degli accordi di pace per potersi meglio organizzare (pace di Callia con i persiani e tregua trentennale con gli spartani). La pace durò poco per le continue interferenze di Atene nei confronti di città alleate di Sparta, che aveva dato vita alla Lega Peloponnesiaca. La seconda guerra del Peloponneso si concluse presto con la pace di Nicia, ma con l’ascesa di Alcibiade, Atene riprese le sue mire espansionistiche puntando sulla Sicilia. L’impresa si trasformò in un immane disastro ed il successivo intervento dei persiani a fianco degli spartani condusse alla distruzione dell’intera flotta ateniese nei pressi del fiume Egospotami. Atene fu poi assediata finchè non dovette arrendersi ed accettare durissime condizioni di pace. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

45 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
Conseguenze La sconfitta ateniese nelle guerre del peloponneso determinò la sua totale decadenza: dovette distruggere quel che era rimasto della flotta e le fortificazioni del porto del Pireo, oltre a subire l’imposizione del governo dei trenta tiranni da parte di Sparta e dei persiani. I democratici ebbero alcuni momenti di ripresa, approfittando del malcontento suscitato fra le poleis dall’invadenza di Sparta, ma in Grecia la situazione delle poleis risultava sempre più confusa. Ad un periodo di egemonia spartana ( con l’aiuto dei persiani) successe un periodo di egemonia tebana (battaglia di Leuttra fra Sparta e Tebe), che però durò poco e lasciò intravedere la profonda crisi in cui si trovavano tutte le città greche, crisi di cui approfitterà Filippo II di Macedonia. Ritorna 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

46 Facciamo qualche domanda di attualizzazione:
Cosa significava la parola “tiranno” nell’Atene del VII sec.? E cosa significa oggi? Il tiranno era un dittatore che comandava con la forza la città ed opprime il popolo con un regime militare. Tiranni attuali sono i golpisti, che si sono impadroniti del potere con la forza. Tiranno era colui che appoggiandosi alle rivendicazioni popolari riusciva ad ottenere il potere nella città. Non aveva la connotazione negativa che ha oggi perché rappresentava colui che avrebbe liberato il popolo dai soprusi degli aristocratici. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

47 ATTENTO!! Torna indietro e rifletti.
Il popolo ateniese amava Pisistrato, come è possibile allora che il tiranno fosse un personaggio crudele? I figli di Pisistrato non si comportarono come il padre e dunque non ebbero la fiducia del popolo. Il tiranno in realtà non era affatto crudele, anzi aiutava il popolo a combattere contro i soprusi degli aristocratici che continuavano a voler comandare in una società profondamente cambiata solo perché erano nobili di nascita. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

48 Ultima domanda, coraggio…
Quale significato aveva la parola “democrazia” in Atene e quale significato ha oggi? La democrazia ateniese era una democrazia diretta, come testimoniano le assemblee di tutti i cittadini, ma non era aperta alla partecipazione di tutti: erano esclusi gli schiavi, i meteci e le donne. La democrazia attuale è rappresentativa e tutti i cittadini hanno gli stessi diritti. La parola “democrazia” significa che governa il popolo e dunque, ieri come oggi, vuol dire che tutti i cittadini possono andare a votare per tutti. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

49 Torna indietro e dai la giusta risposta.
ATTENTO!!! Sei entrato in crisi proprio alla fine?!? La parola democrazia riferita al passato non può avere lo stesso significato che ha oggi: sai quando hanno ottenuto il diritto di voto le donne in Italia? Prova ad informarti, così capirai la profonda differenza fra passato e presente. Inoltre se la democrazia attuale e quella del passato fossero uguali dove troveremmo oggi una sala capace di contenere tutti i cittadini francesi o italiani ecc.? Torna indietro e dai la giusta risposta. 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari

50 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
PREMIO AL MIGLIORE Per le capacità e l’impegno dimostrato, siamo lieti di conferirTi l’ambito premio! Continua così!!! 17/09/2018 Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari


Scaricare ppt "Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari"

Presentazioni simili


Annunci Google