La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Economia (DIEC) Open Day 14 marzo 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Economia (DIEC) Open Day 14 marzo 2018"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Economia (DIEC) Open Day 14 marzo 2018

2 Presentazione Il Corso di laurea offre una preparazione a livello avanzato focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste, nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto merci sia di persone. Elemento caratterizzante: elevata interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo. E’ l’unico Corso di Laurea magistrale nell’ambito dell’economia e del management marittimo-portuale esistente in Italia specializzato nel trasporto marittimo di merci e persone!

3 Imparare facendo Lezioni tradizionali affiancate da lezioni svolte in aula informatica (sviluppo e presentazione di progetti e casi di studio).  Sono previste: uscite sul territorio, visite ai terminal marittimi con docenti e operatori del settore, partecipazione a seminari e workshop. Fanno parte del percorso formativo: partecipazione a corsi in sedi estere frutto di accordi internazionali giornate di navigazione. Numerose offerte di tirocinio in aziende del settore.

4 Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in EMMP trova posizioni di responsabilità direzionale e gestionale in: imprese di trasporto marittimo e intermodale indotto dello shipping terminalismo portuale import/export servizi logistici Autorità marittime e portuali figure ausiliarie Enti pubblici I laureati in EMMP sono occupati nel territorio regionale, nazionale ed internazionale.

5 Testimonial Marco Carminati
Global Logistics & Operations Coordinator presso Del Corona & Scardigli U.S.A. - Houston Branch «Ho dedicato la mia carriera universitaria interamente allo shipping e alla logistica e così facendo quello che era un mero interesse per questo settore si è trasformato in passione. Il corso e’ strutturato in modo tale da stimolare la curiosita’ in noi ragazzi….e a differenza di altri corsi universitari più teorici, permette di toccare con mano il mondo shipping e logistica grazie a incontri organizzati dai docenti con illustri personaggi del settore come Presidenti di Autorita’ portuali, Armatori, Terminalisti, Imprenditori, Executive e Top Managers di Compagnie di Navigazioni.» Federica Boddi Support Analyst presso Asquare Partners (Bruxelles) «Arrivata in Belgio nell'ambito di un programma Erasmus + non sono più tornata. Il mio primo stage è stato all' ufficio di rappresentanza della Regione presso le Istituzioni Europee. Ho svolto in seguito altri due incarichi: il primo, un progetto in cui ho prodotto una ricerca relativa alla logistica dei veicoli in Europa, il secondo orientato alla logistica di conferenze nel settore…non passa giorno in cui il mio lavoro non mi rimandi a qualcosa studiato all'università, e ringrazio di avere avuto professori capaci di stimolare il mio interesse. Ringrazio UniGe per avermi aperto così tante porte ed avermi dato la possibilità di scoprire cosa c'è la fuori per noi!» Carolina Gerini Impiegata ufficio Acquisti presso CILP S.r.l. – Compagnia Impresa Lavoratori Portuali S.r.l. «Principalmente mi occupo della ricezione delle richieste di rifornimento, del controllo degli approvvigionamenti e delle consegne, della gestione delle relazioni commerciali con i fornitori, nonché della stesura di report aziendali di tipo economico e relativi alle giacenze della merce. L’esperienza universitaria genovese è stata un punto fondamentale della mia vita, che ricordo con positività/felicità perché oltre a trovare gli insegnamenti particolarmente interessanti e coerenti con il mondo del lavoro, ho trovato docenti eccezionali e disponibili, oltre a colleghi amichevoli.»

6 Lo sapevi che … Più del 25% dei nostri iscritti proviene da fuori regione La soddisfazione complessiva degli insegnamenti da parte degli studenti è molto elevata (raggiunge in alcuni casi il 100% e vicino a tale % relativamente alla capacità del docente di stimolare l’interesse verso la disciplina). Ad un anno dalla laurea i nostri laureati sono quasi tutti occupati I nostri laureati sono richiesti in tutto il territorio nazionale e anche all’estero

7 Lo sapevi che … È stata riconosciuta dall’Università del Texas, Virginia e Mississipi l’equipollenza tra la LM EMMP e il MBA in Maritime Economics and Port management Il Corso di laurea ha un'intensa attività di collaborazione con i più rilevanti esponenti del settore dello shipping e rappresentanti pubblici e privati sia a livello territoriale che nazionale Sono stati realizzati servizi televisivi, sia a livello locale che nazionale, di presentazione del Corso, messi anche on-line

8 Cosa imparerai

9 Il Piano di Studio

10 Il Piano di Studio

11 Il Piano di Studio

12 Il Piano di Studio Consigli per l’utilizzo dei 12 CFU a scelta
Insegnamenti previsti nel piano di studio in alternativa ad altri Insegnamenti “non curriculari”: Economics of boat, ferry and cruise industries Law and practice of National, UE and International shipping programmes Esperienza formativa all'estero presso l’Escola Europea de Short Sea Shipping di Barcellona (3 cfu) Viaggio di istruzione su nave da crociera Grandi Navi Veloci (3 cfu) Tirocinio di formazione e apprendimento


Scaricare ppt "Dipartimento di Economia (DIEC) Open Day 14 marzo 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google