La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dislessia e Discalculia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dislessia e Discalculia"— Transcript della presentazione:

1 Dislessia e Discalculia
Istituto Comprensivo “ E. Ventimiglia” Belmonte Mezzagno Anno scolastico Prof. Francesco Paolo Catanzaro (Referente per la dislessia-scuola media) C.I.D.I. Palermo Maestra Gisella Mesi (Referente per la dislessia-scuola elementare) Prof.Francesco Paolo Catanzaro 16/11/2018

2 Avere un alunno dislessico in classe è una risorsa?
Sarà …ma ho dei dubbi… 16/11/2018

3 La Dislessia :difficoltà a relazionarsi
La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Non è causata da deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici 16/11/2018

4 DISCALCULIA E’ una disabilità, che comprende difficoltà nell’elaborazione del numero e del calcolo. Dislessia & discalculia (60% dei casi) No gerarchizzazione 16/11/2018

5 D.S.A.(disturbi specifici di apprendimento)
Sono disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle abilità scolastiche sono alterate già dalle fasi iniziali dello sviluppo. …Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a un trauma o a una malattia cerebrale acquisita… (ICD-10;World Health Organization,1992) 16/11/2018

6 CHI E’ IL NOSTRO RAGAZZO?
Gli errori fonologici e non fonologici sono diminuiti ma è lento nell’esecuzione.(lentezza del processamento) E’ demotivato Ha problemi di stesura testo In generale i procedimenti di lettura e di scrittura si sono automatizzati ma sono precari nella richieste di competenze più alte (problem solving,inferenze,integrazione) Caduta nei processi di automatizzazione (prendere appunti) 16/11/2018

7 Essere demotivati comporta
Perdita dell’interesse e della motivazione Insuccesso Sofferenza Disagio Dispersione scolastica 16/11/2018

8 La lettura (Rapidità,Correttezza, Comprensione)
Se è lenta e faticosa (pochi errori di correttezza) Se è lenta e molto faticosa (molti errori di correttezza) Tutto ciò interferisce nella Decodifica e Comprensione 16/11/2018

9 Come migliorare la lettura ?
Lavorare sulle conoscenze pregresse generali e specifiche lessicali inerenti l’argomento Dal testo: sommario,titolo, parole neretto,immagini Aspettative del lettore sull’argomento Conoscere i processi metacognitivi e le strategie di controllo Ma se è troppo deficitaria Evitare di far leggere a voce alta Utilizzare i software didattici (Carlo II) deve accedere all’ascolto del testo Riduzione testi 16/11/2018

10 Disattenzione Distrazione
La Scrittura Compromissioni Aspetti esecutivi (selezione e trascrizione) Aspetti ortografici (trad.cod.scritto) Morfosintattici(pianif.dei contenuti nella loro forma linguistica ) Tempo di esecuzione Atteggiamento: Ansia, Disattenzione Distrazione Difficoltà Selezione delle informazioni (cosa scrivo?) Organizzare le idee Uso degli strumenti linguistici Uso scrittura associativa (scri. non pianificata) 16/11/2018

11 Cosa faccio? Facilito il compito
Fornisco schemi Mappe concettuali Alleggerisco il carico cognitivo ovvero studio delle discipline 16/11/2018

12 Schemi,mappe,tabelle Sono mediatori didattici,cioè aiutano l’apprendimento attraverso il canale visivo,sollecitano le generalizzazioni e realizzano un quadro d’insieme dell’argomento . 16/11/2018

13 Il Calcolo (cosa faccio?)
Segni di riconoscimento Grande difficoltà ad immagazzinare le tabelline e nell’eseguire semplici operazioni a mente senza l’uso delle dita. non riesce a contare all’indietro (già in 2.a elementare) sintomi precoci sono: Significativa difficoltà a contare all’indietro Difficoltà a eseguire addizione di numeri a coppia Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra Cosa fare? Fare usare la calcolatrice per la risoluzione dei problemi Far eseguire esercizi mirati e personalizzati con differente grado di difficoltà 16/11/2018

14 Studio delle discipline Metodo di Studio
Brainstorming dell’argomento:sollecita i processi di pensiero di riflessione Lettura delle immagini\disegni Lessico specifico argomento Tempo di elaborazione Lettura silenziosa Individuazione parole chiavi (grassetto) Sottolineatura parole chiavi soggettive (utilizzare i colori) Estrapolare parole Lettura sottolineatura –ripetere-trascrivere 16/11/2018

15 Elaborazione di un testo scritto si articola in 4 fasi
Brainstorming Pianificare i contenuti della scrittura (Organizzazione) Definizione di obiettivi Scrittura di una relazione (Trascrizione) Bib.Cisotto Scrittura e Metacognizione,Ed Erickson,1998 16/11/2018

16 Brainstorming Ha lo scopo di far generare le idee come ?
Attraverso l’uso di parole chiave PAROLE CHIAVE Termini di vario tipo sull’argomento: sono recuperate dal soggetto per associazioni. Devono essere scritte provvisoriamente Bib.Cisotto Scrittura e Metacognizione,Ed Erickson,1998 16/11/2018

17 Pianificazione (l’insieme delle operazioni che lo scrittore compie per costruire il progetto della composizione scritta) Definizione degli obiettivi Che cosa scrivere? (cosa devo illustrare) Perché scrivere ? (Quale obiettivo devo raggiungere) Per chi scrivere? (quali sono le aspettative di chi leggerà) Ricerca idee (brainstorming già effettuato - recupero parole scritte) Scelta e organizzazione idee Valutazione idee (se tutte sono utili) Riordino idee e gerarchizzazione delle idee Collegamenti tra idee Bib.Cisotto Scrittura e Metacognizione,Ed Erickson,1998 16/11/2018

18 Trascrizione (trasformare il progetto in prodotto vero)
Scelte linguistiche Parole da usare Costruzione frase e periodo Punteggiatura Bib.Cisotto Scrittura e Metacognizione,Ed Erickson,1998 Rapporto scrittore/lettore Ricerca parole Costruzioni grammaticali e sintattiche Che rendano chiaro il messaggio da comunicare 16/11/2018

19 Come Raccogliere le idee del Brainstorming
Idee flash (idee isolate senza collegamento tra loro) Idee a catena (idee che hanno collegamenti temporali prima/dopo) Idee a stella (si utilizza quando chi scrive ha chiaro i nodi di collegamento) Idee a grappolo (quando le varie idee assumono importanza diversa; idea centrale e collegare in ordine decrescente informazioni via via meno importanti) Bib.Cisotto Scrittura e Metacognizione,Ed Erickson,1998 16/11/2018

20 Misure Compensative e Dispensative
Consentono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, non apportano vantaggi ma consentono di avvicinare le condizioni di realizzazione delle attività scolastiche dei DSA a quelle a cui operano i loro compagni di classe Modificazioni nell’espletamento delle attività scolastiche 16/11/2018

21 Principali strumenti compensativi 1
La video scrittura con i suoi supporti: controllo ortografico (consente di identificare le parole che non sono scritte in forma ortografica corretta ) predittore ortografico (prevede, sulla base delle prime lettere digitate la parola che il soggetto sta per scrivere sulla base del lessico di ciascun soggetto e della frequenza di utilizzo di quella singola parola) Consente: di economizzare lo sforzo per scrivere i testi. Richiede: conoscenza della tastiera, capacità di digitazione,capacità anche limitata di analizzare le componenti fonologiche delle parole e la conoscenza dei loro corrispondenti grafemici La sintesi vocale : consente di trasformare il parlato continuo in video scrittura attraverso l’uso di un microfono richiede una buona capacità di costruire enunciati ben formati e di controllare la loro realizzazione scritta 16/11/2018

22 Principali strumenti compensativi 2
La tavola Pitagorica : Consente di recuperare il risultato delle moltiplicazioni fra numeri a cifra singola Richiede la capacità di leggere correttamente i numeri a due cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata La calcolatrice: Consente di recuperare il risultato di qualsiasi calcolo Richiede la capacità di digitare i numeri in modo corretto, la conoscenza dei segni delle operazioni, la conoscenza di alcune regole operative delle operazioni (rapporto tra sottraendo e minuendo o tra dividendo e divisore ) 16/11/2018

23 Principali strumenti compensativi 3
Enciclopedia informatica multimediale su CD-ROM: Consente di supportare lo studio delle materie scolastiche attraverso l’ascolto di brani registrati su disco, la visione di video e di documenti su argomenti specifici. Richiede la padronanza del computer, in particolare del mouse Il libro parlato: Consente di ridurre al minimo lo sforzo di lettura e di poter sfruttare prevalentemente l’ascolto per studiare e acquisire informazioni. Richiede la capacità di usare l’audioregistratore. Scanner di varia natura: Consente di trasferire su video righe o pagine di libro o di giornale e successivamente di ascoltare in voce. Richiede competenza specifica nell’uso degli strumenti informatici 16/11/2018

24 Principali strumenti dispensativi
Prove orali al posto di quelle scritte Ridurre la lunghezza della prova scritta o raddoppiare il tempo a disposizione del soggetto Programmare le interrogazioni Non far leggere a voce alta il soggetto Per lo studio a casa : dare minor quantità di lavoro Dispensare, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. 16/11/2018

25 Modificare l’ottica della valutazione
Valutare il livello raggiunto tenendo conto dei punti di partenza dell’alunno Rinforzare, gratificare, capire Permettere l’uso di strumenti compensativi e dispensativi (vedi Nota MIUR del 05/10/2004 Valutazione prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Fondamentale il raccordo scuola-servizi (per le diagnosi e aspetti psicologici Fondamentale il raccordo scuola-famiglia (serve per conoscere l’aspetto psicologico del problema da parte del ragazzo e dei genitori –umiltà\sensibilità) Verificare,modificare, chiedere aiuto ai tecnici AID e non, incontrarsi ,mettersi in discussione 16/11/2018

26 Avere un alunno dislessico in classe è una grande risorsa!
Per il gruppo- classe Per gli alunni Per l’insegnante Per far veicolare una comunicazione semplice ed efficace Per favorire la prosocialità 16/11/2018

27 A.I.D. Associazione Italiana Dislessia
Sede Nazionale: Bologna,via Testoni 1 Telefono Sede di Palermo: Via E. di Blasi 10/12 Tel 16/11/2018

28 Fine presentazione 16/11/2018


Scaricare ppt "Dislessia e Discalculia"

Presentazioni simili


Annunci Google