La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Testi di base che vanno letti prima di iniziare la redazione della tesi: TRADUZIONE Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map. A Beginner’s Guide.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Testi di base che vanno letti prima di iniziare la redazione della tesi: TRADUZIONE Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map. A Beginner’s Guide."— Transcript della presentazione:

1 Testi di base che vanno letti prima di iniziare la redazione della tesi:
TRADUZIONE Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map. A Beginner’s Guide to Doing Research in Translation Studies, St. Jerome: Manchester. Munday, Jeremy (2012) Introducing Translation Studies: Theories and Applications. 3rd edition. London/New York: Routledge. Wray, Alison Wray & Bloomer, Aileen (2012) Projects in Linguistics and Language Studies: A Practical Guide to Researching Language. 3rd edition. London/New York: Routledge. (chapters 21, 22, 23). Testo di consultazione in itinere: Palumbo, Giuseppe (2009) Key Terms in Translation Studies. London & New York: Continuum. INTERPRETAZIONE Angelelli, C. V. (2004) Revisiting the Interpreter’s Role. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Bendazzoli, C. & C. Monacelli (2016) Addressing Methodological Challenges in Interpreting Studies Research. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing. Gile D. (1995) Basic concepts and models for translator and interpreter training. Amsterdam/Philadelphia. John Benjamins. Gile D. (1995) Regards sur la recherche en interprétation de conférence. Lille. Presses universitaires de Lille. Pöchhacker, F. (2004) Introducing Interpreting Studies. London/New York: Routledge. Pöchhacker F. (2015) Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies. Abingdon. Routledge. Pöchhacker F. & Shlesinger M. (eds.) (2002) The Interpreting Studies Reader. Abingdon. Routledge. Wadensjö, C. (1998) Interpreting as Interaction. London/New York: Longman. Su Moodle (Federica Scarpa) “Orientamento tesi triennali”: File delle present azioni di oggi e file delle linee guida di stile di citazione bibliografica.

2 Tesi LM prof.ssa Federica Scarpa
Laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza

3 Interessi di ricerca Traduzione specializzata: Lingue speciali:
Analisi di traduzioni o di revisioni Raccolte terminografiche mono- e multilingui Lingue speciali: Analisi di una lingua speciale dell’inglese Analisi contrastiva dell’inglese e dell’italiano in uno stesso settore specialistico Studi empirici e indagini conoscitive

4 Traduzione specializzata

5 Analisi di traduzioni o di revisioni
Studi comparativi: Raffronto di TA e TP (una o più traduzioni) per analizzare le scelte effettuate dal traduttore per risolvere uno o più problemi di traduzione Es. analisi della traduzione in italiano di vari tipi di contratti; analisi diacronica della traduzione tecnica nell’elicotteristica; analisi della traduzione di videogiochi Raffronto della versione finale di una traduzione con la versione precedente ancora da revisionare per analizzare gli interventi del revisore-specialista Es. nel caso di una traduzione commissionata al laureando da una casa editrice o altro committente, dove è già prevista per contratto una revisione specialistica (Review) Obiettivi dell’analisi: Ricerca di eventuali tendenze del traduttore o revisore: esplicitazione, normalizzazione, traduzione verbi modali, nominalizzazione, terminologia, innalzamento del registro, punteggiatura… Ricerca di eventuali errori (expertise del traduttore o revisore)

6 Raccolte terminografiche mono- e multilingui
Law/Diritto Procedura penale /Criminal procedure IT: “arresti domiciliari” EN: “house arrest”, “pre-trial house arrest” IT: “applicazione della pena su richiesta delle parti”, “patteggiamento”, “pena concordata”, “applicazione concordata della pena”, “modulo pattizio”, “applicazione della pena su richiesta”, “patteggiamento della pena”, “patteggiamento sulla pena”, “applicazione di pena concordata”, “applicazione di pena su richiesta delle parti”, “procedimento di applicazione della pena su richiesta delle parti”, “rito speciale del patteggiamento”, “rito di applicazione della pena su richiesta delle parti” EN: “application of punishment upon request of the parties”, “plea bargaining”, “plea bargain agreement”, “settlement”, “settlement”, “sentence negotiation”, “charge bargaining”, “sentencing by parties’ request”, “patteggiamento procedure”, “patteggiamento procedure”, “bargaining as to the punishment” Diritto dei contratti/Contract law IT: “premesse” EN: “recitals” IT: “compenso”, “corrispettivo” EN: “payment (terms)” Altri argomenti: Gestione dei rifiuti/Waste management IT: “rifiuto solido urbano”, “RSU” EN: ”municipal solid waste”, “controlled waste”, “urban solid waste”, “MS” Bioedilizia/Green building IT: “lana di legno (mineralizzata)”, “legno-cemento”, “legno mineralizzato”, “fibra di legno mineralizzata” EN: “cement-bonded wood fiber”, “wood cement”, “wood concrete”, “wood wool (cement)”, “mineralized wood”, “wood fibre cement” DE: “Holzbeton”, “Holzspanbeton“, “Holzzement“, “Holzleichtbeton“, „Holzwolle“

7 Lingue speciali

8 Analisi di una lingua speciale dell’inglese
Variazione della lingua speciale delle biotecnologie a diversi livelli specialistici: Articolo di ricerca Manuale di studio universitario Articolo giornalistico Fraseologismi e costrutti ricorrenti nei contratti di web hosting: Costrutti nominali e verbali contenenti il termine “contratto”: “scadenza del contratto”, “esecuzione del contratto”, “oggetto del contratto”, “durata del contratto”, “rinnovo del contratto”, “risoluzione del contratto”, “contratto di fornitura” “recedere dal contratto”, “risolvere il contratto”, “dichiarare il contratto”, “il contratto si intenderà”, “il contratto ha valore” Fraseologismi contenenti il termine “contratto”: “dichiarare il contratto risolto ai sensi e per gli effetti di cui all’art.”, “Il contratto si intenderà”, “facoltà / diritto di risolvere il contratto”, “cessione del contratto”, “sottoscrittore del contratto”, “le clausole del presente contratto si intendono”, “condizioni generali di contratto”, “esecuzione del contratto”, “stipula del contratto”, “al momento della sottoscrizione del contratto”, “rinnovo del contratto”, “naturale scadenza del contratto”

9 Analisi contrastiva inglese e italiano di uno stesso settore specialistico
Lingua degli statuti sociali di società per azioni aventi sede in Italia e degli Articles of Association di Public Limited Companies con sede nel Regno Unito Lingua di sentenze e atti contenenti i capi d’accusa limitatamente ai tre reati di droga, frode e furto Lingua di sentenze di divorzio Italia e Regno Unito

10 Studi empirici e indagini conoscitive

11 Studi empirici e indagini conoscitive tramite questionari e interviste
Il mercato della traduzione in Italia e/o all’estero Sbocchi professionali dei nostri laureati Competenze richieste ai neo-traduttori dai fornitori di servizi linguistici Analisi delle diverse fasi del processo di traduzione/localizzazione (workflow) all’interno dei grandi fornitori di servizi linguistici Es. il concetto di “qualità” nella localizzazione Il sistema di previdenza sociale in Italia e il trattamento previdenziale cui fanno riferimento i traduttori freelance. Norme deontologiche del traduttore Validità del test d’ingresso alla laurea triennale nella selezione dei candidati più idonei Modalità di apprendimento della competenza traduttiva Es. nella traduzione tecnica

12 Domande?


Scaricare ppt "Testi di base che vanno letti prima di iniziare la redazione della tesi: TRADUZIONE Chesterman, Andrew & Williams, Jenny (2002) The Map. A Beginner’s Guide."

Presentazioni simili


Annunci Google