La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018."— Transcript della presentazione:

1 Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018

2 Il Policlinico di Milano
L’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è uno degli ospedali in attività tra i più antichi d'Italia, fondato dal duca Francesco Sforza nel 1456… Il paziente è sempre rimasto al centro dell’operato del Policlinico, che oggi è il primo Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblico d’Italia per qualità e produttività scientifica. Centro di formazione universitaria e di ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Policlinico è un ospedale di riferimento per pazienti tutte le fasi della vita, già dai mesi che precedono la nascita e fino all’età più avanzata.

3 Alta specializzazione per 50+ patologie
Sono oltre 50 i centri di riferimento finalizzati alla cura e alla ricerca scientifica, riconosciuti e accreditati anche a livello internazionale, grazie alle tecnologie, alla numerosa casistica che l’Ospedale offre e alle competenze dei professionisti che lavorano in équipe multidisciplinari. 900 posti letto 46 mila ricoveri ordinari 42 mila attività diurne DH/BIC/MAC 23 mila interventi chirurgici PRESTAZIONI AMBULATORIALI

4 Il processo di Presa in Carico in Policlinico
Gestione della richiesta di Presa in Carico pz noto: appuntamento verifica arruolabilità (VA) nuovo pz: appuntamento VA e internista per valutazione Riconoscimento di pz noti grazie allo storico presso la struttura Arruolamento Verifica arruolabilità, raccolta anagrafica, firma consensi e Patto di Cura Amministrativi incontrano il paziente Il tempo medico è attivato solo su pz già verificati. Per i pz noti, nella maggior parte dei casi, non è necessario inserire una visita extra Compilazione del PAI pz noto: preparazione “da remoto” nuovo pz: necessità di prima visita specialistica Clinical manager team Risolti i problemi tecnici più urgenti, ora stiamo procedendo alla presa in carico di tutti i pz già verificati Prescrizioni Amministrativi di percorso/ Call Center Regionale Prenotazione delle prescrizioni del PAI Gestione PIC Comunicazione delle prenotazioni e checkup/ rilevazione parametri/ aderenza Ruolo del Case Manager in fase di definizione Aggiornamento del PAI a seguito di rivalutazione/ nuovi episodi Software utilizzato Lombardia Informatica

5 Gestione della richiesta di Presa in Carico
Numero dedicato , Lun – Ven dedicata Richiesta da sito (con form online)

6 Formazione diffusa FAD obbligatoria per tutto il personale Materiali pubblicitari Regionali

7 Il paziente diabetico Esempio tipologie modelli PAI
DIABETE TIPO 1 NON COMPLICATO DIABETE TIPO 1 COMPLICATO DIABETE TIPO 1 CON MICROINFUSORE DIABETE TIPO 2 NON INS. TRATTATO NON COMPLICATO DIABETE TIPO 2 INS. TRATTATO NON COMPLICATO DIABETE TIPO 2 INS. TRATTATO CON COMPLICANZE Importanza della multidisciplinarietà Le co-patologie più frequenti: pazienti … - con comorbilità cardiaca e nefrologica - con trapianto di fegato Policlinico centro di riferimento per trapianti di Rene, Fegato, Polmone, Midollo

8 Presa in carico del pz diabetico Paziente nuovo
Patologia: Diabete Mellito nuova diagnosi Altri specialisti Primo accesso Valutazione dati ematochimici PAZIENTE VERIFICATO Visita Diabetologica Conferma diagnosi, tipizzazione + stratificazione grado complessità. Visita cardiologica Referto e PAI esami ematochimici 6 mesi Prescrizioni Accessi succes-sivi ECG Fondo oculare Visita diabetologica SI NO IP team diabetologia + Dietista Visita nefrologica Visita oculistica Visita chirurgia vascolare SECONDO PERTINENZA CLINICA Intervento multidisci-plinare? Avvio Percorsi educativi Stratificazione gravità comorbidità Presa in carico? Modifica PAI e attivazione percorso diabetologico (non prevalenza diabete) Altre patologie?

9 Presa in carico del pz diabetico Avvio Percorsi educativi
PERCORSO CRONICITA' Diabete Tipo 2 non insulino-trattato non complicato-CLASSE GRAVITA' : INIZIALE-1 PATOLOGIA Mensile Ogni 2 mesi Ogni 3 mesi Ogni 4 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno (dopo 1 visita) Ogni 2 anni Percorso piede X Percorso autocontrollo Percorso dieta (se obeso) (se non obeso) Ipoglicemia (se farmaci a rischio ipoglicemia)

10 Presa in carico del pz diabetico Esempio PAI - (1/2) Ambulatorio e Strumenti
PERCORSO CRONICITA' Diabete Tipo 2 non insulino-trattato non complicato-CLASSE GRAVITA' : INIZIALE-1 PATOLOGIA Mensile Ogni 2 mesi Ogni 3 mesi Ogni 4 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno (dopo 1 visita) Ogni 2 anni Visita Diabetologica X Scarico dati SMBG Piano Terapeutico Visita Educazione IP Visita Dietologica Visita Podologica Valutazione DE Test Monofilam. Visite Altre Spec Fondo oculare X ECG

11 Presa in carico del pz diabetico Esempio PAI - (2/2) Laboratorio
PERCORSO CRONICITA' Diabete Tipo 2 non insulino-trattato non complicato-CLASSE GRAVITA' : INIZIALE-1 PATOLOGIA Mensile Ogni 2 mesi Ogni 3 mesi Ogni 4 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno (dopo 1 visita) Ogni 2 anni Hb glicata X Glicemia Colesterolo tot Colesterolo HDL Trigliceridi Colesterolo LDL Creatinina Uricemia Albuminuria Esame urine Ast/alt/gammagt Emocromo (non LEA) TSH riflesso

12 Presa in carico del pz diabetico Follow-up complicanze: Retinopatia
Gestione Oculistica Prima visita SI DME confermato Esecuzione OCT Esecuzione fundus NO Retinopatia diabetica? Sospetto DME? NO NO Controllo Fundus a due anni Controllo a 12 mesi SI Retinopatia non proliferante Retinopatia moderata Retinopatia avanzata Controllo a 12 mesi Controllo a sei mesi Controllo a tre mesi Gestione Oculistica

13 Presa in carico del pz diabetico Follow-up complicanze: cardiopatia
Esecuzione ECG ECG positivo per IC silente? Controllo a 1 anno Esecuzione TdS Controllo ECG a 1 anno Gestione cardiologica NO SI TdS positivo? ECG indicativo per IVS/SVS? Esecuzione ECOCG ECOCG non patologico ECOCG patologico Ottimizzazione terapia (condivisione con Cardiologi) ECG indicativo per disturbo conduzione/ ritmo? Controllo a giudizio clinico

14 Presa in carico del pz diabetico Follow-up complicanze: nefropatia
Albuminuria Calcolo GFR Range Macroalb.? Range Microalb.? GFR < 30 ml/min/1,7m2? NO SI Verifica (2 su 3) Verifica (2 su 3) Visita nefrologica Visita Nefrologica (esclusione Nefropatie non-diabetiche) Ottimizzazione terapia Controllo 6 mesi/1 anno Raggiungimento target su tutti i fattori di rischio

15 Presa in carico del pz diabetico Co-patologie: approccio multidisciplinare
CARDIOLOGICO OCULISTICO NEFROLOGICO Esecuzione ECG ECG positivo per IC silente? Controllo a 1 anno Raggiungimento target su tutti i fattori di rischio CV Esecuzione TdS Controllo ECG a 1 anno Raggiungimento target su tutti i fattori di rischio CV Visita cardiologica NO SI TdS positivo? Esecuzione fundus Retinopatia diabetica? Controllo Fundus a due anni Retinopatia non proliferante Controllo a 12 mesi Retinopatia moderata Controllo a sei mesi Retinopatia avanzata Visita oculistica GFR è < 30 ml/min/1,73 m2 Calcolo GFR GFR < 30 ml/min/1,73? Raggiungimento target su tutti i fattori di rischio Visita nefrologica

16 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018."

Presentazioni simili


Annunci Google