La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aspetti farmacoeconomici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aspetti farmacoeconomici"— Transcript della presentazione:

1 Aspetti farmacoeconomici
V Sessione - Profilo di safety e sostenibilità di nab-paclitaxel Moderatori: T. Gamucci, E. Omodeo Salè Aspetti farmacoeconomici Carlo Lazzaro Studio di economia sanitaria, Milano

2 Profilo di safety e sostenibilità di nab-paclitaxel:
Aspetti farmacoeconomici Carlo Lazzaro, Studio di Economia Sanitaria, Milano 2° Oncoworkshop “Nanotecnologie e Innovazione: nuove frontiere nel trattamento dei tumori” Bari, 27 marzo 2015

3 Un esempio Italiano: lo studio COSTANza
Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

4 Obiettivo Valutazione comparativa dei costi sanitari e dei risultati sulla salute delle pazienti con MBC in indicazione con: nab-paclitaxel 260mg/m2 ev ogni 3 settimane (q3w) VS paclitaxel convenzionale 175mg/m2 ev q3w

5 Analisi costo-efficacia
Analisi incrementale: determinazione e comparazione della differenza nei costi e dell’efficacia dei programmi sanitari confrontati.1,2 Costo incrementale (ΔC) = (CostoA- CostoB). Efficacia incrementale (ΔE) = (EfficaciaA- EfficaciaB). Rapporto costo/efficacia incrementale = ΔC/ΔE. 1.Gold et al., 1996 2.Drummond et a., 2005

6 Metodi - Struttura dello studio
L’analisi costo-efficacia utilizza il modello decisionale di Markov: Dall’inizio del trattamento, le pazienti attraversano tre possibili “stati di salute” (non progressione di malattia; progressione; morte). La simulazione termina dopo 5 anni dall’inizio del trattamento. La transizione (probabilità di passaggio) da uno stato all’altro è calcolata sulla base dello studio clinico condotto da Gradishar et al. (2005). Prospettiva della valutazione economica: SSN. Costi espressi in €2011 e tasso di sconto analisi di base: 3%. Gradishar et al. J Clin Oncol 2005;23(31):

7 Metodi - Studio clinico
Studio internazionale, multicentrico, randomizzato, in aperto, durata pari a 2 anni. Randomizzazione (1:1): no premedicazione: nab-paclitaxel (229 pazienti; 129 in ≥2a linea); premedicazione: paclitaxel convenzionale (225 pazienti; 136 in ≥2a linea). End-points (valutati secondo intent-to-treat): tasso di risposta complessivo (primario); tempo alla progressione; sopravvivenza complessiva; tipologia e frequenza eventi avversi (grado 3 e 4). Gradishar et al. J Clin Oncol 2005;23(31):

8 Metodi - Fonti dei dati I dati clinici sull’efficacia dei farmaci confrontati e sull’incidenza degli eventi avversi legati alle due strategie, così come i dati di utilità relativi ai diversi stati di salute, sono stati tratti dalla letteratura.1,2 I dati sul consumo di risorse sanitarie (pre-medicazione, somministrazione, post-medicazione e gestione degli eventi avversi) sono stati raccolti tramite un questionario rivolto ad un Panel di Clinici afferenti a 5 Oncologie italiane. 1. Gradishar et al. J Clin Oncol 2005;23(31): 2. Cooper et al. J. R. Statist. Soc. A 2003;166,Part 3:

9 Metodi - Centri coinvolti
Azienda Ospedaliera Garibaldi, Catania Roberto Bordonaro Istituto Scientifico Per Lo Studio e La Cura Dei Tumori, Genova Paolo Pronzato Istituto dei Tumori Regina Elena, Roma Francesco Cognetti; Alessandra Fabi Università La Sapienza, Roma Paolo Marchetti; Andrea Botticelli Università Federico II, Napoli Sabino De Placido; Grazia Arpino

10 Risultati - Aspettativa di vita e QALYs
LY: Life-Year; QALY: Quality-Adjusted Life-Year Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

11 Risultati - Costi medi a 5 anni
Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

12 Risultati - Rapporto costo-efficacia incrementale
Il rapporto costo-efficacia incrementale di nab-paclitaxel (€15.189) è inferiore alle soglie di accettabilità dell’ICER per l’Europa (€50.000),1 gli USA (US$50.000)2 e l’Italia (€ €40.000).3 Programmi sanitari Costi totali (€2011) QALYs ∆Costi ∆QALYs Rapporto costo-efficacia incrementale Paclitaxel convenzionale €12.058 0,640 (7,68 mesi) - Nab-paclitaxel €14.564 0,805 (9,66 mesi) €2.506 0,165 (1,98 mesi) €15.189 ICER: Incremental cost-effectiveness ratio; QALY: Quality-Adjusted Life-Year 1. Mark et al. N Engl J Med 1995;332(21): 2. Jönsson. Pharmacoeconomics 2004;22 Suppl 4:S5-S10 3. Fattore per AIES. Pharmacoeconomics–Italian Research Articles 2009;11(2):83-93

13 Risultati - Analisi di sensibilità - I
Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

14 Risultati - Analisi di sensibilità - II
Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

15 Risultati - Analisi di sensibilità - III
96% 99% Probabilità nab-paclitaxel costo-efficace: 96% per €25.000; 99% per €40.000 Nab-paclitaxel alternativa ottimale a partire da €16.316 Lazzaro et al. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2013;5(1):31-43

16 Limiti della valutazione economica
Ricorso al modello di Markov per estrapolazione a 5 anni dati di costo ed efficacia (approccio non completamente empirico, ma non ovviabile). Utilità non italiane ma UK (ma utilità più simili dei costi a livello internazionale). Eventi avversi: per ipotesi contemplati solo per il 1° ciclo di chemioterapia (ma limitati effetti su costi e QALYs calcolati).

17 Conclusioni Razionalizzazione spesa SSN farmaci oncologici: da enfasi sul costo ad enfasi sui costi e risultati. Contesto favorevole all’applicazione dell’analisi costo-efficacia. Prospettiva SSN: razionalità anche economica dell’utilizzo di nab-paclitaxel vs paclitaxel convenzionale nell’indicazione approvata.

18 La metodologia Q-TWiST nella valutazione della qualità di vita del paziente con adenocarcinoma metastatico del pancreas in Italia per cortese concessione di Michele Reni, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano

19 La metodologia Q-TWiST - I
Quindi…. 1. Abbiamo visto che misurare la qualità della vita è importante quando si valuta un nuovo trattamento e abbiamo capito come viene calcolata. 2. Sappiamo che lo studio MPACT non comprendeva una valutazione della QoL. Quello che è stato fatto è stato utilizzare i patient-level data per analizzare la qualità della vita dei pazienti inseriti nello studio MPACT Reni et al. J Med Econ 2014;17(5):

20 La metodologia Q-TWiST - II
La malattia di un paziente oncologico si può dividere in 3 momenti: TWiST Time without symptoms of disease progression or toxicities TOX Time with adverse event grade ≥ 3 REL Time of disease progression Progression-free survival Il paziente vive in 3 stati: Twist, Tox e Rel (definizioni) Twist = PFS – AE Tox =AE Rel = PPS Moltiplico le utilità per i 3 stati e ottengo la QoL adj survival Arruolamento Progressione Morte Eventi avversi ≥3 Q-TWiST= (t TWiST * u TWiST) + (t TOX * u TOX)+ (t REL * u REL) t = tempo, u = utilità

21 Analisi di base e di sensibilità
L’analisi di base ha compreso l’intera durata dello studio clinico MPACT1 (45 mesi) e ha considerato valori di utilità coerenti con quelli utilizzati in analoghe analisi Q-TWiST:2 u TWiST: 1,0; u TOX: 0,5; u REL: 0,5. Le analisi di sensibilità sono state utilizzate per valutare quanto fossero affidabili e robusti i risultati dell’analisi di base, facendo variare i parametri considerati “critici” dello studio:3 valori di utilità: u TOX e u REL sono stati fatti variare tra 0 e 1. Anche l’utilità di TWiST è stata variata (0,50; 0,80); tempo di analisi: l’analisi è stata troncata a 3, 6, 9, 12, 24 e 36 mesi. 1. Goldstein et al. J Clin Oncol 2014;32(3 Suppl):abstract 178 2. Solem et al. Value Health 2014;17(3):A194-A195 3. Reni et al. J Med Econ 2014;17(5):

22 Risultati dello studio – Analisi di base
La combinazione nab-paclitaxel (Abraxane®) + Gemcitabina (ABX + Gem) rispetto alla monoterapia con Gem consente:1 + 1,7 mesi di Q-TWiST tale incremento è significativo sia in termini statistici che clinici (8,2 vs 6,5 mesi); il beneficio assoluto in termini di Q-TWiST è simile al beneficio in termini di OS, sottolineando che il tempo speso in TOX è breve in relazione al beneficio in termini di sopravvivenza. + 20,7% di incremento relativo questo valore è superiore a quello ottenuto nell’85% delle pubblicazioni che utilizzano la metodologia del Q-TWiST (inferiore al 19%).2 1. Reni et al. J Med Econ 2014;17(5): 2. Revicki et al. Qual Life Res 2006;15(3):

23 Risultati dello studio – Analisi di sensibilità
La significatività statistica ottenuta nell’analisi di base viene mantenuta anche nella quasi totalità delle analisi di sensibilità considerate. Unica eccezione è la valutazione a 3 mesi, in cui Gem in monoterapia sembra sviluppare un maggior numero di Q-TWiST (causa AE nel primo periodo di trattamento con ABX). Reni et al. J Med Econ 2014;17(5):

24 Limiti dello studio Le utilità valutate nell’analisi non sono state raccolte prospetticamente nello studio MPACT.1 Sovrastima del tempo trascorso in TOX (a discapito di TWiST), poiché non sempre era disponibile il tempo di miglioramento degli AE (e in particolare il passaggio da un AE di grado ≥3 a <3). A tutti gli AE è stata assegnata la medesima utilità. 1. Goldstein et al. J Clin Oncol 2014;32(3 Suppl):abstract 178

25 Conclusioni ABX+Gem sviluppa un Q-TWiST significativamente maggiore rispetto a Gem in monoterapia in pazienti con adenocarcinoma metastatico del pancreas (AMP).1 La significatività statistica di ABX + Gem si mantiene indipendentemente dalle utilità assegnate a TOX e REL nelle analisi di sensibilità.1 Il guadagno relativo in termini di Q-TWiST (20,7%) può essere considerato almeno clinicamente chiaramente significativo, poiché: incrementi relativi clinicamente significativi: Q-TWiST ≥10%;2 incrementi relativi chiaramente clinicamente significativi: Q-TWiST ≥15%;2 l’85% degli studi pubblicati con la metodologia del Q-TWiST riporta un incremento relativo massimo del 19%.3 1. Reni et al. J Med Econ 2014;17(5): 2. Goldhirsch et al. J Clin Oncol. 1989;7(1):36-44 3. Revicki et al. Qual Life Res 2006;15(3):

26 Analisi Costo-Efficacia di Abraxane + Gemcitabina vs Gemcitabina nell’adenocarcinoma metastatico del pancreas in Italia

27 Obiettivo dello studio APICE
Valutare, nell’ottica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il profilo di costo-efficacia nel trattamento dell’AMP di: nab-paclitaxel (Abraxane®) + Gemcitabina (ABX + Gem) vs Gem in monoterapia.

28 Metodologia di analisi
L’analisi costo-efficacia (ACE) verrà effettuata tramite un modello markoviano finalizzato alla: simulazione di percorso terapeutico e di assorbimento di risorse intra-ospedaliere life-time dei pazienti con AMP sottoposti alle diverse strategie di trattamento. L’analisi costo-efficacia determina il costo per Quality- Adjusted Life-Year (QALY) incrementale ottenuto trattando il paziente con ABX + Gem vs Gem in monoterapia.

29 Fonti dei dati clinici ed economici
I dati clinici sull’efficacia dei farmaci confrontati e sull’incidenza degli eventi avversi legati alle diverse strategie saranno tratti dalla letteratura clinica pubblicata. I dati sul consumo di risorse sanitarie legate alle strategie terapeutiche saranno raccolti tramite la letteratura pubblicata e una survey rivolta a 9 Oncologie italiane (iniziata nel 2014).

30 Centri coinvolti nello studio
KOL Struttura di appartenenza Città Carlo Barone Policlinico Gemelli Roma Francesco Caprioni Osp. San Martino Genova Alfredo Falcone Università di Pisa Pisa Stefano Cascinu Policlinico Le Torrette Ancona Evaristo Maiello Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo Michele Milella IFO Carmine Pinto Azienda Ospedaliero - Universitaria Parma Michele Reni Osp. San Raffaele Milano Giampaolo Tortora Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

31 Oggetto della survey Ai Clinici verrà cortesemente richiesto di riportare, sulla base della propria esperienza, alcune informazioni relativamente alle diverse strategie di trattamento su: pre-medicazione; somministrazione: modalità di gestione degli eventi avversi.

32 Strategia di pubblicazione
I risultati dello studio saranno proposti per la pubblicazione su una rivista internazionale peer-reviewed o italiana. Autori della pubblicazione saranno: gli Oncologi coinvolti nello studio; quanti coinvolti nell’elaborazione del modello economico-sanitario.


Scaricare ppt "Aspetti farmacoeconomici"

Presentazioni simili


Annunci Google