La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE"— Transcript della presentazione:

1 IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE
FRANCESCA VANZANI IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE PERCORSO DIDATTICO PER UNA CLASSE QUARTA

2 (progetto non ancora attuato in classe)
PRESENTAZIONE Il progetto accompagna i bambini nella scoperta dell’uso del colore per raffigurare la natura. In essa infatti, poiché il colore è luce, sono presenti tutti i colori, con le loro molteplici tonalità e sfumature. Ma come riuscire a riprodurli? Attraverso l’osservazione diretta della natura e lo studio delle tecniche pittoriche adottate dagli Impressionisti, i maestri dell’ en plein air, in particolare da Monet, i bambini scopriranno nuovi modi di utilizzare le tempere e i pennelli per riprodurre la natura e i paesaggi. (progetto non ancora attuato in classe)

3 DISCIPLINA: arte ARGOMENTO: Il colore nella natura e nell’arte. PRINCIPALI SCELTE METODOLOGICHE: apprendimento per scoperta, cooperative learning, didattica laboratoriale. CLASSE: 4a della Scuola Primaria, 20 alunni (9 maschi e 11 femmine) Di cui: 2 alunni certificati, uno con un ritardo mentale lieve e uno con la sindrome di Down, seguito dall’insegnante di sostegno per 11 ore settimanali e dall’assistente personale per 15 ore.

4 COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazioni Europee 2006):
Consapevolezza ed espressioni culturali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni Nazionali 2012) L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte (uso del colore).

5 PERIODO DI REALIZZAZIONE: aprile-maggio
DURATA DEL PROGETTO: 4 incontri per un totale di 8 ore. STRUMENTI E MATERIALI: LIM o computer collegato a un videoproiettore Fotocamera digitale Stampante a colori (o foto stampate a colori) Fogli A4 Fogli da disegno Colori a tempera Pennelli Piattini di carta e barattoli

6 Osserviamo e fotografiamo i colori della natura
1° INCONTRO Osserviamo e fotografiamo i colori della natura I bambini divisi in gruppi eterogenei con ruoli (responsabile del funzionamento - responsabile delle fotografie - responsabile dei materiali - responsabile dell’esposizione): cercano nel cortile della scuola 4 elementi naturali da fotografare (fiori, foglie, rami, alberi, erba) realizzano le foto e compilano la scheda: individuano per ogni oggetto fotografato i colori primari, quelli secondari e gli altri colori presenti. condividono in assemblea le scelte e le schede. Emerge che i colori della natura sono molteplici e hanno molte sfumature.

7 Scheda per il lavoro di gruppo

8 2° INCONTRO: Realizziamo i colori della natura!
I bambini a coppie creano con i colori primari le varie tonalità dei colori secondari (colori a tempera). L’insegnante mostra come svolgere l’attività passo dopo passo, realizzando la prima fila di colori (modeling). I bambini scoprono che mescolando quantità di colori differenti si possono ottenere tonalità diverse di uno stesso colore

9 3° INCONTRO: I colori della natura nell’arte
I bambini osservano i dipinti degli impressionisti per capire come poter usare le varie tonalità di colore e le pennellate per raffigurare la natura. Poi, partendo dalle foro realizzate, provano a dipingere come Monet gli elementi della natura che avevano scelto in cortile. Papaveri, 1847 Pioppi sull’Epte, 1891

10 La barca studio, 1874 Lo stagno dei gigli d’acqua, 1899

11 4° INCONTRO: l’opera d’arte
I bambini diventano loro stessi artisti. Pensano a un soggetto/paesaggio, lo disegnano e poi lo dipingono con la nuova tecnica che hanno imparato.

12 VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
VALUTAZIONE INIZIALE: discussione guidata all’inizio del percorso per verificare le preconoscenze dei bambini. VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA: domande guida all’inizio e al termine delle attività; raccolta degli elaborati prodotti dai bambini; osservazione sistematica del grado di partecipazione, interesse e impegno dei bambini. VALUTAZIONE FINALE O SOMMATIVA: Valutazione, espressa attraverso un voto numerico, dell’opera finale realizzata. Eventuale ausilio di rubriche analitiche per la valutazione.

13 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Dallari M., Barros M., Arte da guardare per dire, fare e pensare, Erikson, Trento 2011 Johnson D. W., Johnson R. T., Holubec E. J., Apprendimento cooperativo in classe, Erickson, Trento 1996. Maggiore I., Maggiore R., Paradisi A., Suoni e Colori, Raffaello Edizioni, 2003 Munari B., Fantasia, Editori Laterza, Bari,1977


Scaricare ppt "IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE"

Presentazioni simili


Annunci Google