La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma Trasporti di Bacino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma Trasporti di Bacino"— Transcript della presentazione:

1 Programma Trasporti di Bacino
Cremona - Mantova

2 Il programma Strumento previsto dalla normativa regionale
che deve individuare la rete, gli orari, i percorsi, le tariffe, le risorse da mettere a base di gara Occasione importante per definire l’assetto dei servizi Gara prevista per il 2020

3 2 scenari Il programma Breve periodo Medio-lungo periodo Identificare
le azioni per risolvere i problemi e le necessità Potenziamento dell’offerta del servizio ferroviario

4 Obiettivi del progetto
Analisi di sistema, armonizzando il servizio Analisi dei fabbisogni attuali di mobilità Determina le criticità, con attenzione agli scambi extraregionali Soddisfa nuovi fabbisogni di mobilità e relazioni ad oggi “inespresse” Integrazione del programma con altri strumenti del t.p.l. Attualizza documenti e studi svolti dagli enti locali sui territori

5 1 3 2 L’approccio metodologico Motivo dello spostamento
INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CARATTERISTICI DELLA MOBILITÀ REDAZIONE PROGRAMMA DI BACINO Analisi socio-economica dell’area di studio Impostazione di uno scenario di breve termine Valutazione dei benefici nel breve termine in termini di performance di rete Motivo dello spostamento e modo utilizzato, land use, etc. Analisi della matrice degli spostamenti Individuazione delle criticità del trasporto e dei fabbisogni di domanda Analisi dei dati di frequentazione del TPL (gomma e ferro) 2 Prime indicazioni per la configurazione di uno scenario di medio termine Linee Guida contestualizzate sulla progettazione del servizio ANALISI DEL SISTEMA DI TRASPORTO ATTUALE Analisi delle caratteristiche degli attuali servizi di trasporto Studio della rete di trasporto: viabilità e infrastrutture TPL Recepimento del modello di servizio ferroviario di riferimento Studio delle performance del servizio TPL: linee ed orari

6 PERCORSO DI STUDIO Indicazioni di Regione Lombardia
Sviluppa gli aspetti essenziali di TPL Perfezionato da un confronto tra le Agenzie contermini e i territori vicini PERCORSO DI STUDIO Determina vincoli posti al nuovo gestore Definisce gli obiettivi secondo le indicazioni e gli atti della Regione

7 Gli interventi di pianificazione degli anni passati
Il sistema della mobilità attuale: criticità e opportunità MANTOVA CREMONA FERRO 2% maggiore utilizzo verso l’esterno, rispetto a pochi spostamenti interni Maggiore densità insediativa Popolazione sparsa Spostamenti concentrati nei grandi centri urbani Peso importante mobilità interna GOMMA 7% maggiore utilizzo verso i grandi centri urbani e dalle polarità scolastiche Scambi con l’esterno concentrati in alcune località Scambi con l’esterno maggiori Gli interventi di pianificazione degli anni passati hanno eliminato le sovrapposizioni fra le relazioni su ferro e su gomma

8 Lo scenario di breve periodo
Essendo i contratti vincolanti: I servizi vengono sostanzialmente riconfermati Si sviluppa un percorso in parallelo con le analisi dei risultati dei PUMS Si prevede un miglioramento del cadenzamento ad interesse regionale Si prevede la revisione del cadenzamento orari nel nodo del nuovo terminal Crema 2020 Si prevede la sperimentazione di servizi diretti via Tangenziale di Milano È recepito un Progetto Pilota della Regione che prevede un collegamento fra le stazioni di Marcaria (Mn-CR) e Casalmaggiore (PR-BS) servendo Sabbioneta Si svilupperà un nuovo progetto tariffario integrato a zone

9 Lo scenario di breve periodo
Utilizzare la ferrovia come elemento di ricucitura del territorio di bacino unico Introdurre un modello di servizi e di trasporto che possano servire il territorio e incrementare l’accessibilità turistica del Mantovano

10 Lo scenario di medio-lungo periodo
Il piano acquisisce le previsioni di riassetto dell’offerta ferroviaria regionale con particolare riferimento a: Potenziare le relazioni Mantova-Cremona-Codogno-Milano Realizzare linea AV/AC Torino-Venezia – Tratta Milano-Verona  migliorando l’accessibilità per i comuni del cremasco Potenziare la direttrice ferroviaria Brescia-Cremona-Fidenza  riorganizzando il traffico merci e persone Potenziare la tratta Treviglio - Crema e realizzare i collegamenti diretti Milano-Treviglio-Crema Riutilizzare la linea ferroviaria Cremona-Piacenza Realizzare la TIBRE ferroviaria infrastruttura rilevante per il Casalasco Salvaguardare le risorse economiche dedicate al TPL Mantenere o migliorare gli standard qualitativi e di offerta dei contratti di esercizio attuali Preparare la nuova gara per l’affidamento del servizio, nel 2020 Completare l’integrazione ferro-gomma Perfezionare i collegamenti di rango regionale Attuare un nuovo sistema tariffario integrato che risponda al regolamento regionale Confermare le eccellenze attuali anche nella nuova gara

11 Lo scenario di attuale?

12 Lo scenario di medio-lungo periodo

13 La nuova gara Regione risorse da valutare enti soci
Il percorso preparatorio comporta una rivisitazione del piano, dell’assetto di rete degli orari e delle tariffe che costituirà la base per il capitolato Regione Le innovazioni possono modificare l’entità dei servizi acquistabili risorse da valutare enti soci Verificare la possibilità di finanziamenti alternativi e la copertura degli eventuali futuri servizi aggiuntivi


Scaricare ppt "Programma Trasporti di Bacino"

Presentazioni simili


Annunci Google