La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione."— Transcript della presentazione:

1 D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione Presidi Fitosanitari) P.A.R. Piano D’azione Regionale P.A.N. Piano D’azione Nazionale Regolamenti locali (Regolamenti consorziali applicati a singole zone es Franciacorta dal 2014 applicato ai viticoltori di alcuni comuni in zone D.O.C.G e D.O.C.

2 Obbiettivi del P.A.N. Ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti) in quanto sostanze nocive per l’ambiente e per gli operatori. Formare degli utilizzatori professionali; cioè responsabili delle loro azioni. Ridurre i costi economici (di produzione) derivanti da un uso consapevole di queste sostanze.

3 Le figure professionali previste dal D.Lgs 150
Consulente professionale che, previa iscrizione ad un album professionale, potrà valutare lo stato di diffusione di un patogeno su una coltura e prescrivere un fitosanitario oppure un bollettini fitosanitario. Utilizzatore professionale cioè l’imprenditore agricolo, operaio agricolo, contoterzista agricolo che dovrà frequentare un corso di specializzazione ed aver superato un esame abilitante. Possessori di un patentino della validità di 5 anni per l’acquisto di fitosanitari ad uso professionale

4 Le figure professionali previste dal D.Lgs 150
Definizione di fitosanitari ad uso professionale Confezioni dal contenuto superiore al litro od 1 kg dai p.a. delle diverse categorie di tossicità per l’impiego esclusivo in agricoltura professionale

5 Le figure professionali previste dal D.Lgs 150
Utilizzatori non professionali: tutti coloro che non svolgono un attività legata all’agricoltura che non possono assolutamente utilizzare ed acquistare fitosanitari ad uso professionale. Queste persone possono acquistare ed utilizzare prodotti fitosanitari dai p.a. meno tossici in confezioni inferiori al kg oppure al litro, ovvero PPO (Prodotti per piante ornamentali) Entro il 2018 in commercio ci saranno solo fitosanitari etichettati come: Fitosanitari per uso professionale Fitosanitari per uso non professionale

6 Informazioni sulle etichette dei prodotti fitosanitari.
I prodotti contenuti nei flaconi e nei sacchetti; Le caratteristiche del p.a. e dei coformulanti; Le avvertenze di rischio per l’ambiente e per la salute umana; Le modalità di utilizzo; Le colture su quali utilizzarli e le relative quantità consigliate; Le avvertenze su come comportarsi in caso d’intossicazione; I nuovi simboli armonizzati che già dal 2008 sostituiscono quelli precedenti; La nuova etichettatura sarà una sorta di libricino molto semplice ed illustrativo

7


Scaricare ppt "D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione."

Presentazioni simili


Annunci Google