La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’argomento di questa sera è:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’argomento di questa sera è:"— Transcript della presentazione:

1 L’argomento di questa sera è:
La multidimensionalità della vita (i problemi complessi)

2 Come si dice molte volte piove sul bagnato
I CAT e i problemi complessi (multidimensionalità della "sofferenza" vita) Nella vita i problemi non vengono da soli, ma spesso problema chiama problema Come si dice molte volte piove sul bagnato

3 ci sono disagi legati all’uso di altre sostanze
a volte problemi di giustizia disturbi del comportamento E ANCORA, ANCORA….

4 Fin dall’inizio nei gruppi A. A
Fin dall’inizio nei gruppi A. A. si sottolineava il fatto che: sono rari gli “alcolisti” con solo problemi alcolcorrelati; anche nei CAT sono sempre più numerose le famiglie che chiedono di inserirsi oltre che per PAC anche per altri disagi, i cosiddetti problemi complessi; come abbiamo sempre detto i club sono una porta aperta per le famiglie della comunità che chiedono aiuto.

5 per queste famiglie le modalità di inserimento ai club sono simili a quelle delle altre famiglie;
la famiglia deve accettare di informare gli altri membri del proprio problema; il S-I deve essere aggiornato sulle problematiche specifiche della famiglia; si deve fare in modo che ci crei un legame tra il club e i servizi, che eventualmente hanno in carico la persona e di conseguenza la famiglia, anche per verificarne i progressi fatti;

6 la famiglia deve accettare tutti gli obblighi che derivano dall’inserimento al club, come tutte le altre famiglie; non occorre sottolineare che la famiglia deve accettare di attenersi ad uno stile di vita sobrio e senza uso di sostanze psicoattive legali o no, oltre al non uso di alcol; per razionalizzare al meglio il lavoro nei CAT le famiglie con problemi complessi non dovrebbero superare il 20% del totale ma...

7 «Firenze 17-19 novembre 2017» Angelo Tedioli
Forum di E. E. C. «Firenze novembre 2017» Angelo Tedioli Il 20% indica la capacità del club di accogliere i disequilibri ecologici sociali della comunità. Per mantenere costante questo legame è necessari operare una continua lettura del divenire sociali è sapersi adattare ai cambiamenti che avvengono nel tessuto concreto delle relazioni comunitarie

8 Perciò va fissato il principio che i problemi complessi possono trovare accoglienza nel limite della loro distribuzione nella comunità, senza per altro fissare alcuna soglia; dovrà essere il singolo club a saper leggere la realtà che lo esprime e farsi incontro alle persone e alle famiglie, in modo che il maggior numero possibile di loro trovi ristoro e possibilità di cambiamento nella pratica settimanale dell’incontro con le altre famiglie

9 - i loro le loro la loro La loro il loro
nel club e non solo il linguaggio è molto importante per tutti, ma in particolare per le persone con più disagi; dunque non dobbiamo mai parlare di accettazione, ma di accoglienza verso tutti i membri qualunque siano: - i loro le loro la loro La loro il loro

10 Un linguaggio positivo e propositivo aiuterà creare un clima empatico e le famiglie si sentiranno a loro agio e saranno più disponibili ad aprirsi; è bene sottolineare i progressi fatti e non gli insuccessi anche se ciò risulta difficoltoso (non siamo abituati a farlo); dire a qualcuno che ha fatto o detto qualcosa che ci è piaciuto, che abbiamo apprezzato, lo incoraggia , risolleva il morale e crea un atmosfera che aiuta a lavorare insieme per risolvere i problemi.

11 noi spesso desideriamo che le persone a noi vicine cambino il loro comportamento, formulare la richiesta in modo minaccioso spesso fa si che si ottenga il risultato opposto, usare al contrario un linguaggio gentile e fermo si ottiene di più e comunque anche se non si ha successo, avremo mantenuto un atmosfera amichevole; RICORDIAMOCI: il modo come ci poniamo di fronte a tutti ed in particolare a queste persone è molto importante, a volte il tono usato conta più delle parole stesse.

12 le persone “diverse” possono dare molto
RICORDIAMOCI: che la presenza di non deve costituire una difficoltà per il al contrario lo rende più ricco e più simile alla sua COMUNITA’ le persone “diverse” possono dare molto

13 Grazie dell’attenzione
La prossima volta parleremo di: spiritualità antropologica ETICA (Giustizia Sociale)


Scaricare ppt "L’argomento di questa sera è:"

Presentazioni simili


Annunci Google