La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“ Tel: 050 776155 - Fax 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“ Tel: 050 776155 - Fax 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it."— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“ Tel: Fax PEC:

2 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“
Composto da: 2 plessi Scuola dell’Infanzia 5 plessi Scuola Primaria 1 plesso Scuola sec. 1° grado

3 Primaria Fucini- Casciavola codice ministeriale PIEE840014 sito internet:www.icborsellino.it
Il plesso è costituito da 10 classi, 2 classi prime, 2 classi seconde, e così via…. L’orario, antimeridiano, è articolato su 6 giorni: 8,10 – 12,40 Nel plesso è presente il servizio mensa gestito dal Comune, un’attività di doposcuola gestita da Arciragazzi Valdera e un servizio di pre e post scuola gestito dall’associazione Arci di Pisa. I costi di tali servizi sono a carico delle famiglie. I docenti del plesso per arricchire e offrire a ciascuno “il meglio” propongono numerosi progetti in orario scolastico, in alcuni casi i progetti prevedono la presenza di esperti esterni, in altri casi i progetti sono arricchiti da visite guidate sul territorio. Il plesso è dotato di un ampio giardino esterno.

4 Primaria Don Gnocchi- San Lorenzo alle Corti codice ministeriale PIEE sito internet: Il plesso è costituito da 10 classi, 2 classi prime, 2 classi seconde, e così via…. L’orario, antimeridiano, è articolato su 6 giorni: 8,15 – 12,45. Nel plesso è presente il servizio mensa gestito dal Comune, un’attività di doposcuola gestita da Arciragazzi Valdera e un servizio di pre e post scuola gestito dall’associazione Arci di Pisa. Mensa e doposcuola vengono attivati presso i locali della scuola media “Luigi Russo”. I costi di tali servizi sono a carico delle famiglie. Il trasporto dei ragazzi alla media con lo scuolabus è invece gratuito. I docenti del plesso per arricchire e offrire a ciascuno “il meglio” propongono numerosi progetti in orario scolastico, in alcuni casi i progetti prevedono la presenza di esperti esterni, in altri casi i progetti sono arricchiti da visite guidate sul territorio. Il plesso è dotato di un ampio giardino esterno.

5 Primaria San Francesco - Titignano codice ministeriale PIEE840047 sito internet:www.icborsellino.it
Il plesso è costituito da 8 classi, 2 classi prime, 2 classi seconde, 1 classe terza, 2 classi quarte, 1 classe quinta. L’orario, antimeridiano, è articolato su 6 giorni: 8,15 – 12,45 Nel plesso è presente il servizio mensa gestito dal Comune, un’attività di doposcuola gestita da Arciragazzi Valdera e un servizio di pre e post scuola gestito dall’associazione Arci di Pisa. I costi di tali servizi sono a carico delle famiglie. I docenti del plesso per arricchire e offrire a ciascuno “il meglio” propongono numerosi progetti in orario scolastico, in alcuni casi i progetti prevedono la presenza di esperti esterni, in altri casi i progetti sono arricchiti da visite guidate sul territorio. Il plesso è dotato di un ampio giardino esterno.

6 Primaria Collodi- Musigliano codice ministeriale PIEE840058 sito internet:www.icborsellino.it
Il plesso è costituito da 5 classi, 1 classe prima, 1 classe seconda, e così via…. L’orario, antimeridiano, è articolato su 6 giorni: 8,00 – 12,30 Nel plesso è presente il servizio mensa gestito dal Comune, un’attività di doposcuola gestita da Arciragazzi Valdera e un servizio di pre e post scuola gestito dall’associazione Arci di Pisa. I costi di tali servizi sono a carico delle famiglie. I docenti del plesso per arricchire e offrire a ciascuno “il meglio” propongono numerosi progetti in orario scolastico, in alcuni casi i progetti prevedono la presenza di esperti esterni, in altri casi i progetti sono arricchiti da visite guidate sul territorio. Il plesso è dotato di un ampio giardino esterno.

7 Primaria Giovanni XXIII- Zambra codice ministeriale PIEE840025 sito internet:www.icborsellino.it
Il plesso è costituito da 5 classi, 1 classe prima, 1 classe seconda, e così via…. E’ l’unico plesso dell’Istituto con orario “a tempo pieno”per cui le 40 ore settimanali si distribuiscono su 5 giorni, dal lunedì al Venerdì: 8,30– 16,30 Nel plesso è presente il servizio mensa gestito dal Comune e il servizio di pre e post scuola gestito dall’associazione Arci di Pisa. I costi di tali servizi sono a carico delle famiglie. I docenti del plesso per arricchire e offrire a ciascuno “il meglio” propongono numerosi progetti in orario scolastico, in alcuni casi i progetti prevedono la presenza di esperti esterni, in altri casi i progetti sono arricchiti da visite guidate sul territorio. Il plesso è dotato di un ampio giardino esterno.

8 Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Anni scolastici: 2016/2017 2017/2018 2018/2019

9 Finalità educative e formative dell’Istituto
Raggiungimento dell’autonomia personale anche attraverso l’acquisizione della capacità critica di autovalutazione delle proprie potenzialità. Acquisizione e interiorizzazione dei valori fondamentali della civile convivenza in ambiti sociali sempre più vasti ed allargati, a partire proprio dall’ambito esperienziale del gruppo classe. Rispetto delle varie etnie e culture e delle diversità intese come risorse e arricchimento.

10 Finalità educative e formative dell’Istituto
Formazione dell’uomo e del cittadino, intesa come capacità di inserirsi costruttivamente nel contesto sociale e di interagire con gli altri per migliorarlo. Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti. Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica.

11 Regolamento di Istituto
Il regolamento d’Istituto è un insieme di norme di comportamento concordate e condivise tra tutte le componenti scolastiche: dirigente, docenti, personale scolastico non docente, genitori e alunni, allo scopo di facilitare una civile e serena convivenza all’interno della scuola e conseguire le finalità educative, formative e culturali proprie di un’Istituzione Scolastica che sono alla base di una società moderna e democratica.

12 Progetti Vari e molteplici sono i progetti che annualmente i docenti propongono ai propri alunni, dall’Infanzia alla Scuola Secondaria di 1° grado, per arricchire e consolidare quanto appreso o semplicemente per suscitare curiosità, interesse e “voglia di fare”in ciascun alunno. I progetti che più caratterizzano l’I.C possono essere così sintetizzati:

13 Progetti d’Istituto L’ Istituto attua progetti che si articolano nei tre ordini di scuola con finalità, obiettivi e strategie che, nel rispetto dell’età di ciascun fruitore, si sviluppano con modalità di continuità e di verticalizzazione.

14 Adottiamo una scuola Finalità: 1)fare acquisire il concetto di scuola come strumento di elevazione sociale e culturale. 2)promuovere la cultura come strumento per la costruzione di un mondo più equo. Obiettivi: 1)far comprendere l’importanza di conoscere l’altro, il suo mondo e i suoi bisogni. 2) favorire attraverso la conoscenza dell’altro l’esigenza di lavorare in gruppo e per il gruppo.

15 Continuità ( Infanzia 5 anni/1°classe primaria; 5°classe primaria/1°classe secondaria
Finalità: 1) creare un canale unico, “un ponte” per il passaggio da un ordine di scuola all’altro, a misura di ciascuno 2) fare acquisire il concetto di continuità come strumento di formazione e di crescita. Obiettivi: 1) Favorire il passaggio da un ordine di scuola all’altro in un clima di collaborazione e cooperazione.

16 Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) (Primaria classe 4°/5°e secondaria 1° grado)
Finalità: 1)far acquisire il concetto di regole 2) educare al rispetto di regole all’interno di una comunità via via sempre più numerosa ed eterogenea. Obiettivi:1)Promuovere l’acquisizione delle competenze dialettiche. 2) Sviluppare e potenziare le competenze relazionali in modo da interagire positivamente con gli altri.

17 Legalità Finalità: 1) sviluppare senso civico e rispetto delle regole della convivenza democratica. Obiettivi:1) Favorire la presa di coscienza dell’importanza di “muoversi” in un clima sereno e rispettoso per se stessi, gli altri e per tutto ciò che intorno si muove. A tal fine in collaborazione con diverse associazioni nazionali e locali, la scuola organizza progetti mirati alla formazione di persone responsabili e cittadini attivi e consapevoli.

18 Sicurezza stradale e primo soccorso
La scuola, in collaborazione con associazioni di volontariato del territorio, organizza annualmente ed in orario scolastico percorsi di informazione e formazione sulla sicurezza stradale e sul primo soccorso.

19 Stare bene a scuola destinatari:alunni, genitori, docenti Dott
Stare bene a scuola destinatari:alunni, genitori, docenti Dott.ssa luparini Finalità: 1)rimuovere e/o prevenire i condizionamenti psicologici, sociali, familiari,economici e culturali che possano incidere negativamente sull’apprendimento 2)favorire un clima di serena e proficua collaborazione all’interno della classe 3) coinvolgere le famiglie in un percorso di fattiva collaborazione con la scuola 4) aiutare le famiglie a prendere coscienza dei problemi scolastici (e non) dei figli e a risolverli insieme ai docenti.

20 Stare bene a scuola destinatari:alunni, genitori, docenti Dott
Stare bene a scuola destinatari:alunni, genitori, docenti Dott.ssa luparini Obiettivi: 1)educare al rispetto di sé, degli altri e delle regole 2)far acquisire un vero spirito di accettazione del diverso, di collaborazione e di solidarietà di gruppo 3)offrire alle famiglie un supporto psicologico 4)favorire la presa di coscienza del problema e la capacità di affrontarlo in collaborazione con la scuola.

21 Progetti “Scuola Primaria”
Di seguito i progetti specificatamente della Scuola Primaria, quindi strutturati per la fascia di età: 6- 10/11. Tali progetti possono coinvolgere o tutte le classi o un numero elevato di classi. Molti altri progetti poi, saranno proposti dai singoli docenti nel corso dell’anno scolastico in parallelo con l’elaborazione della programmazione didattica.

22 A scuola di accoglienza
Finalità:1) promuovere la conoscenza delle proprie difficoltà 2)promuovere la conoscenza delle proprie potenzialità.

23 A scuola di accoglienza
Obiettivi:1)favorire una migliore conoscenza di sé e degli altri; dei propri bisogni e delle proprie aspirazione in modo da acquisire gradualmente la capacità di esprimerli in modo efficace 2)sviluppare e potenziare le competenze relazionali in modo da interagire positivamente con gli altri Il progetto prevede inoltre un incontro finale di supporto e consulenza con i genitori degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

24 I DSA, individuazione precoce
Finalità: 1)individuare precocemente gli alunni a rischio per quanto riguarda lo sviluppo precoce di difficoltà di apprendimento 2) elaborare un piano di lavoro specifico volto a consolidare/potenziare alcuni aspetti carenti nei vari ambiti disciplinari Obiettivi: 1)far crescere l’autostima 2) sviluppare una sempre crescente autonomia nello studio

25 Leggo e suono Finalità: 1) il progetto attraverso un’alfabetizzazione vocale e strumentale si propone di fornire agli alunni mezzi alternativi per esprimersi e trovare occasioni per “star bene a scuola” Obiettivi: 1)Saper operare nelle attività di gruppo nel rispetto reciproco 2)migliorare le capacità di concentrazione, ascolto e autocontrollo

26 Musicoterapia Finalità: 1) il progetto si propone di fornire agli alunni mezzi alternativi per esprimersi e offrire loro occasioni per “star bene a scuola” Obiettivi:1) saper operare nelle attività di gruppo nel rispetto reciproco 2) migliorare le capacità di concentrazione ascolto e autocontrollo.

27 Educare al segno grafico
Finalità: 1) fare acquisire una corretta spazialità attraverso giochi guidati e strategie alternative 2) stimolare nei bambini una scrittura corretta e armonica. Obiettivi:1)rieducare i soggetti con disturbi della scrittura

28 Frutta nelle scuole Il progetto affianca in modo interdisciplinare le varie attività che in ciascuna classe vengono svolte per es:. Educazione alimentare, Educazione alla salute, Storia, Geografia Finalità: 1) educare ad una sana e corretta alimentazione. Obiettivi: 1) saper individuare e denominare i vari tipi di frutta 2) acquisire la conoscenza della stagionalità della frutta 3) acquisire la consapevolezza che l’ambiente e la salute vanno rispettate

29


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino“ Tel: 050 776155 - Fax 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it."

Presentazioni simili


Annunci Google