La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”"— Transcript della presentazione:

1 “Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”
27febbraio 2017

2 DIDATTICA PER COMPETENZE
PROFESSIONISTA RIFLESSIVO PROGETTAZIONE:organica, intenzionale e condivisa : CURRICOLO REALIZZAZIONE: progettazione e realizzazione UDA VALUTAZIONE: compito di prestazione/realtà e rubriche -----prove di competenza COSTRUIRE STRUMENTI CONCETTUALI E OPERATIVI EFFICACI PER PROMUOVERE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE

3 FASI DELLA FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE
CONOSCENZA DELLA CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO SULLA DIDATTICA PER COMPETENZE E METODOLOGIA LABORATORIALE (presentazione di esempi) INZIALE PROGETTAZIONE U.D.A COMPLETAMENTO U.D.A + COMPITO DI REALTA COSTRUZIONE RUBRICA PER COMPITO DI REALTA’ PROGETTAZIONE PROVA DI COMPETENZA

4 Dal… INSIEME PER FANTASTICARE …FIOCCHI ED EMOZIONI(3 anni): costruire pupazzo di neve rubrica INSIEME PER FANTASTICARE…COLORIAMO IL CARNEVALE (3 anni): realizzare la maschera di Arlecchino + rubrica INSIEME (alunno h): apparecchiare + rubrica INSIEME PER FANTASTICARE… (4 anni): maschera con emozione + rubrica INSIEME PER FANTATSICARE (5 anni): realizzazione di un libricino + rubrica

5 IL DIARIO SEGRETO (cl 1): realizzare un diario segreto
SCUOLA PRIMARIA LEGGIAMO IL NOSTRO PRIMO LIBRO (cl 1): racconto del libro conil supporto di un lapbook + rubrica IL DIARIO SEGRETO (cl 1): realizzare un diario segreto CHE ORE SONO? (cl 2): costruzione orologio e diario attività + rubrica GEOMETRIA CON SCRATCH (cl 3): costruire un quadrato + rubrica GIOCHIAMO IN PALESTRA (cl 3): lapbook con regole per vari giochi

6 POLLUTION (cl 3) inglese : prova strutturata di breve durata
SCUOLA SECONDARIA WEEK END IN EUROPA (cl 2): costruire un itinerario di gita in una città europea + rubrica POLLUTION (cl 3) inglese : prova strutturata di breve durata

7 PUNTI DI CRITICITA’ U.D.A.

8 ELEMENTI FONDANTI DI UNA UDA
1- Motivazione iniziale 2- Problematizzazione: attivazione della ZOPED di ciascuno 3- Protagonismo degli allievi: riconoscimento e responsabilizzazione 4- Esperienze/attività che tocchino molte delle intelligenze degli allievi 5- significatività dell’esperienza: compito di realtà 6- un tempo per il lavoro individuale e un tempo per il lavoro nel gruppo 7- riflessione, condivisione, argomentazione.

9 SUGGERIMENTI Compito di realtà
CONNESSIONE CON LA REALTA’ SIGNIFICATIVITA’ PER I RAGAZZI MOMENTI DI LAVORO INDIVIDUALE E DI GRUPPO METTERE IN GIOCO , RIPENSARE E UTILIZZARE QUANTO SPERIMENTATO NELLE ATTIVITA’ DELL’U.D.A. PRESENZA DI UN PRODOTTO, DI UNA PRESTAZIONE O PERFORMANCE MOMENTO DELLA CONDIVISIONE E ARGOMENTAZIONE FINALE.

10 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola dell’infanzia
3 anni (Mattei-Alfortville): Insieme per fantasticare…coloriamo il Carnevale 4 anni (Mattei): Insieme per fantasticare 5 anni (Alfortville): Insieme per fantasticare Sez Montessori alunno H (Alfortville): Insieme

11 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola primaria classe 1
Ambito linguistico: Leggiamo il nostro primo libro Scuola primaria classe 2 Ambito storico-geografico e linguistico-espressivo: Che ore sono?

12 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola primaria 3 classe
Ambito linguistico-espressivo: Piccoli lettori raccontano…la fantasia! Ambito linguistico-espressivo: Costruisco con le emozioni ! ?

13 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola primaria classe 4
Ambito scientifico e linguistico-espressivo: Uso consapevole della risorsa acqua! ?

14 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola primaria 5 classe Lingua inglese:
Let’s speak! Ambito storico-geografico e linguistico espressivo: Nonno in “Fiera”! Ambito storico-geografico: Giochi di storia! ?

15 PROPOSTE BUONE PRASSI Scuola secondaria di primo grado
Religione (cl 2): Chi cerca trova! ? Ambito linguistico e storico-geografico (cl. 2): Week End in Europa Inglese (cl. 2): English speaking countries

16 Situazioni formative:
COSA VALUTARE? Verificare i livelli di apprendimento non basta. Occorre rilevare quali competenze e in che grado sono possedute dagli allievi LIVELLI DEGLI APPRENDIMENTI GRADO DI COMPETENZA Situazioni formative: compito di realtà Prove oggettive Test Interrogazioni

17 PUNTI DI CRITICITA’ U.D.A.

18 Proposta di un format per la progettazione delle vostre prove di competenza:
TITOLO DELLA PROVA DI COMPETENZA: Sintetica descrizione Competenza/e da verificare Competenze chiave europee METODOLOGIA DI LAVORO Compito di realtà Organizzazione della classe Organizzazione degli spazi Tempi di applicazione SEQUENZA APPLICATIVE DELLE ATTIVITA’ Attività di verifica Materiali Osservazioni DESCRIZIONE ANALITICA DELLE ATTIVITA’

19 VALUTARE COMPETENZE CON I COMPITI DI REALTA’:
strumenti in azione Rubriche di valutazione di un prodotto o di una performance - OSSERVAZIONE DEI PROCESSI: Rubriche di valutazione - AUTOVALUTAZIONI AUTONARRAZIONI DIARI DI BORDO ……………………………… ……………………………….. VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA

20 Competenza o prestazione / prodotto
Chiarirsi un po’ le idee: Rubrica per valutare la competenza? Rubrica per valutare una prestazione? Rubrica per valutare i processi? O tutte e tre…..

21 Rubrica per compito di realtà
COMPONIMENTO SCRITTO Descrittori/ criteri LIVELLI FORMA AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE Decifrazione scrittura Grafia totalmente decifrabile ……… Grafia decifrabile e comprensibile (occasionali element Grafia quasi sempre decifrabile………. Grafia poco decifrabile…… Correttezzaortogr/gramm Da o a 1 errore di grammatica e punteggiatura Da 2 a 3 occasionali errori di ortografia, grammatica e punteg Da 3 a 5 errori di ortografia, grammatica e punt Più di 5 errori………. Ripetizione dello stesso errore Uso del lessico CONTENUTO Coesione sintattica Coerenza del testo (rispetto all’ordine compositivo) Aderenza al tipo di testo e contesto (fuori tema) Ricchezza di idee

22 Rubrica per i processi messi in atto nel compito di realtà

23 Rubrica per competenza
COMPETENZA NELLA MADRELINGUA Descrittori/ criteri LIVELLI Comprensione AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE Comprensione orale Ascolta……………….Riconosce…. Pone domande…. Comprensione scritta Legge in modo silenzioso… Usa tecniche….. Espressione Espressione orale Interviene ….. Narra…. Argomenta….. Espressione scritta Scrive testi di vario tipo….. Scrive testi coerenti, coesi….. Sceglie il lessico adeguato alla sit. Comunic, all’interlocutore e al tipo di testo -scrive testi di vario tipo coerenti, coesi e corretti, adeguati allo scopo e alle richieste comunicative. -utilizza un lessico adeguato - Scrive testi di diverso tipo corretti e adeguati alle richieste - Scrive testi corretti ed essenziali

24

25 L’appuntamento è per il 29 maggio
Condivisione buone prassi


Scaricare ppt "“Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”"

Presentazioni simili


Annunci Google