La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot"— Transcript della presentazione:

1 Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Biotecnologie Genetica Chimica Telecomunicazioni Robotica 27/12/2018 A. P. a.s

2 Obiettivi del progetto
1.     Ampliare l’offerta formativa dell’istituto 2.     Valorizzare la specificità del territorio 3.    Favorire la comunicazione scientifica tra scuole, il confronto e la divulgazione della cultura scientifica 4.     Favorire discussioni e confronti per la condivisione dei risultati 27/12/2018 A. P. a.s

3 Descrizione La nostra scuola è stata selezionata dal Dipartimento per l’Istruzione per partecipare al progetto Nazionale “Scuole aperte”, per l’anno scolastico Con il progetto “Scuole aperte” si vuole ampliare l’offerta formativa dell’Istituto e valorizzare le specificità territoriali. Mediante il progetto, infatti, si intende: Promuovere la comunicazione scientifica tra scuole Confrontare e divulgare la cultura scientifica Stimolare discussioni e confrontare risultati raggiunti 27/12/2018 A. P. a.s

4 Descrizione Lo svolgimento dell’attività avverrà in orario diverso da quello dedicato alle lezioni curricolari Punti di forza: la collaborazione con il Museo di Scienza e Tecnica di Milano servirà per arricchire le attività sperimentali ma anche come canale di scambio tra le diverse reti di scuole 27/12/2018 A. P. a.s

5 Aspetti tecnologici Gli alunni frequenteranno il laboratorio scientifico e quello di tecnologia Vantaggi: in questa situazione lo studente è attivo e mette in relazione le proprie idee con problemi, fatti e fenomeni, valorizzando le attitudini personali per queste discipline 27/12/2018 A. P. a.s

6 Gruppo di lavoro e altre risorse
I gruppi di lavoro saranno eterogenei, costituiti da un massimo di 15 alunni appartenenti ai tre livelli Attrezzature: laboratorio scientifico e tecnologico ampliati di nuovi strumenti Sede: Scuola Media di Turbigo Assistenza tecnica e servizi esterni: operatori del Museo di Scienza e Tecnica di Milano Produzione: documentazione delle attività e diffusione 27/12/2018 A. P. a.s

7 Procedure Si sottolineano le differenze di procedura rispetto ad altri progetti dello stesso tipo: Lezioni pomeridiane in orario extrascolastico Gruppi eterogenei per classe Gruppi ridotti, massimo 15 alunni Valorizzazione delle caratteristiche di ognuno Vantaggi: i ragazzi potranno scegliere l’attività laboratoriale preferita mediante un test. Inoltre, il numero ridotto e l’eterogeneità del gruppo incoraggerà la sperimentazione, la progettualità e il confronto 27/12/2018 A. P. a.s

8 Programma Fase 1: selezione dei partecipanti mediante test
Fase 2: inizio laboratori biotecnologia e robotica Fase 3: inizio laboratori chimica e telecomunicazione 27/12/2018 A. P. a.s

9 Documenti correlati Sito del museo www.museoscienza.org
sede o nome e recapito del responsabile: dott Iozzia Sito della scuola Responsabile BioGeKi prof.ssa Picco Anna Responsabile TeleRobot prof.ssa Braga Piera 27/12/2018 A. P. a.s


Scaricare ppt "Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot"

Presentazioni simili


Annunci Google