La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bandiera della Croazia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bandiera della Croazia"— Transcript della presentazione:

1 Bandiera della Croazia

2

3 LA CROAZIA La Croazia è uno stato dell’Unione europea. La sua capitale è Zagabria, confina a Nord con la Slovenia e a Nord-Est con l’Ungheria , ad Est con la Serbia, a Sud con la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro mentre a ovest è affacciata sul Mar Adriatico. La lingua ufficiale della Croazia è il croato , ed è una repubblica parlamentare. La festa della Croazia è l’anniversario della dichiarazione dell’indipendenza (Ricorre il 25 Giugno).

4 IMMAGINE DELLA CROAZIA CENTRALE

5 Volo andata e ritorno (a persona)
Il volo si terrà il 20/05/18 fino al 22/05/18 Partenza a Capo Di Chino ( Napoli) alle ore 5:30 del mattino Il costo è di 1200 euro a persona (compreso il soggiorno e le varie tappe da visitare) Programma viaggio Primo giorno arrivo all’ albergo 5 * alle ore 7:30 del mattino Colazione alle ore 8:00 Prima tappa da visitare alle ore 10:00 alle 11:00 al parco naturalistico Plitvice Ora di pranzo alle ore 12:00 alle 13:00 Seconda tappa alle ore 14:00 alle 18:00, a sud della Croazia dove troviamo molti artefatti della storia e delle usanze funebri delle vecchie popolazioni della croazia Alle ore 19:00 si ritorna all albergo dove vi aspetterà una cena sul mare a lume di candela.

6 AEREOPORTO CAPODICHINO (NA)

7 Il parco Plitvice Il parco occupa una superficie di ettari e comprende 16 laghi in successione, collegati fra loro da cascate. All'interno del parco si trovano anche numerose grotte di cui solo una piccola parte è agibile. I boschi del parco sono popolati da 157 specie di uccelli, 50 di mammiferi, 321 di lepidotteri (76 di farfalle e 245 di falene) e altri animali, fra i quali l'orso bruno, il cinghiale, il lupo, la lince ed il capriolo. I laghi sono formati da due fiumi: il Fiume Bianco ed il Fiume Nero, che confluiscono nel fiume Korana. Le acque di questi fiumi sono ricche di sali calcarei (in massima parte carbonato di calcio e carbonato di magnesio), provenienti dalla dissoluzione delle rocce carbonatiche costituenti la struttura geologica del sito. Questi sali vengono fatti precipitare dalla vegetazione, formando così degli strati di travertino, una roccia sedimentaria recente. Col passare del tempo, questi depositi formano delle vere e proprie dighe naturali che fungono da sbarramenti per l'acqua, crescendo di circa un centimetro ogni anno. Ad un certo punto la pressione dell'acqua rompe questi argini naturali, aprendosi nel terreno nuovi percorsi. Questo meccanismo, in realtà comune a tutte le acque calcaree, a Plitvice ha assunto una particolare importanza. All'interno del parco è possibile spostarsi a piedi, in bici, con la barca o con un trenino. Le possibilità di alloggio sono offerte da alcuni alberghi e campeggi nei dintorni villaggi che circondano il parco, dove è possibile trovare anche numerose camere da privati

8 IMMAGINE PARCO PLITVICE

9 Secondo giorno Colazione alle ore 8:00
Prima tappa ad Alba Marittima a Scardonia alle ore 10:00 alle 11:00 Ora di pranzo alle ore 12:00 alle ore 13:00 Sistemazione dei bagagli Ultima tappa dalle 15:00 alle 18:00 giro della Croazia Alle ore 20:30 si parte

10 ALBA MARITTIMA ( INFORMAZIONI)
sede titolare fa riferimento alla diocesi di Zaravecchia (Biograd), chiamata anche Alba Marittima[1], in Dalmazia, eretta nell'XI secolo; quando la città venne distrutta i vescovi trasferirono la propria sede a Scardona. Dal XX secolo Alba Marittima è stata ripristinata come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Augusto Paolo Lojudice, vescovo ausiliare di Roma.

11 IMMAGINE DI ALBA MARITTIMA

12 FINE

13 FATTO DA : ALESSANDRA PASQUALINA ASILE


Scaricare ppt "Bandiera della Croazia"

Presentazioni simili


Annunci Google