Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOlimpia Napolitano Modificato 6 anni fa
1
Influenza sociale, comunicazione, conformità VII Modulo
14 novembre 2017 Fiorenza Deriu Dipartimento di Scienze Statistiche
2
L’influenza sociale e il potere: differenze
L’influenza sociale è un processo di aggiustamento del proprio comportamento, delle idee o dei sentimenti in conseguenza di comportamenti, idee o atteggiamenti espressi da altri, siano essi singoli o gruppi Il potere è una forma di relazione ineguale, legittimata dai costumi (potere tradizionale), dalle leggi (potere legale razionale) oppure dal carisma personale del singolo (potere carismatico), nella quale il gruppo ha una scarsa possibilità di modificare l’imposizione
3
Processo di comunicazione a più stadi
Il processo di influenza e gli studi sugli effetti della comunicazione di massa Studi centrati sui piccoli gruppi considerati mediatori tra i mezzi di comunicazione e la massa Katz e Lazarsfeld (1955) intuiscono l’importanza di mettere in relazione gli effetti dei messaggi dei media con la rete di influenze personali e sociali intragruppo Processo di comunicazione a più stadi Mass media Reti di leader Non leader
4
I vantaggi del contatto personale…
Nello studio delle decisioni prese nel corso di una campagna elettorale K.& L. si resero conto di quanto la gente fosse molto più influenzata dal contatto personale con membri di gruppi primari e di lavoro Avanzarono dunque l’ipotesi del flusso a due stadi (two steps flow) ricerca empirica su un campione di 800 donne Campi oggetto di studio: - acquisti di prodotti per la casa - la moda - le opinioni politiche - il cinema
5
Ipotesi sui “piccoli gruppi”
I piccoli gruppi hanno la capacità di influenzare e rafforzare la maggior parte delle opinioni, atteggiamenti e azioni degli individui Confermano tuttavia il valore di alcuni meccanismi di influenza di carattere più generale: - esistenza di meccanismi di indottrinamento dei neofiti (influenza sul comportamento) - i singoli rappresentano se stessi come gli altri se li rappresentano (influenza sulla rappresentazione) - ogni gruppo primario influenza le opinioni dei propri membri in sfere che trascendono gli scopi immediati (Influenza sulla Weltanschauung)
6
Influenza e conformismo
Secondo Newcomb la capacità di influenza va ricollegata anche al conformismo che il gruppo promuove In un gruppo in cui determinati atteggiamenti sono approvati dalla maggioranza dei membri, tali atteggiamenti saranno assunti nella misura in cui il gruppo costituisca un punto di riferimento positivo per i suoi membri Risultati della ricerca di T. M. Newcomb (1952) al Bennington College Il conformismo è dato dall’accettazione degli orientamenti del gruppo di riferimento, indipendentemente dalla loro piena condivisione - può essere richiesto ai neofiti, ai membri potenziali o ai vecchi membri
7
La comunicazione interpersonale informale
Katz e Lazarsfeld propongono due diversi approcci all’analisi della comunicazione all’interno del gruppo: considerazione dei modelli di trasmissione interpersonale e i legami che uniscono i membri intercomunicanti individuazione di ruoli cruciali nel flusso dell’informazione e dell’influenza nel gruppo, i c.d. punti strategici, dati dai leader (approccio diagnostico) 1° 2°
8
I modelli comunicativi
Modelli influenzati dalla struttura del gruppo Modelli influenzati dal clima (cultura) Modelli influenzati dalla situazione Le differenze quantitative e qualitative delle comunicazioni sono in relazione a diversi elementi strutturali: - grado di attrazione reciproca tra soggetti - grado di interdipendenza - dimensione del gruppo - vicinanza tra gli attori
9
La rete comunicativa e i fattori di influenza
Legami amicali Gruppi primari e gruppi secondari Grado di coesione del gruppo Status dei membri del gruppo Contenuto del messaggio
10
Tendenze generali (1) Ogni individuo interagisce anzitutto coi suoi pari Attori sociali con status più elevati hanno un maggior numero di comunicazioni (com. verso l’alto) Attori sociali con status più alti hanno un maggior numero di contatti e interazioni I membri comuni del gruppo e il leader comunicano in modo diverso
11
Tendenze generali (2) I contenuti delle comunicazioni cambiano a seconda che sia il leader o i membri comuni del gruppo a formularli Al variare dell’ampiezza del piccolo gruppo cambiano le modalità di comunicazione (da 3 a 8) – in genere aumenta la comunicazione verso il leader, diminuisce quella tra i membri La quantità di comunicazione tra i membri del gruppo varia al variare del clima di gruppo
12
Studi sulla rete di comunicazione interna ai gruppi
Studi sperimentali di Leavitt e Bavelas Confronto tra quattro modelli di comunicazione relativi a quattro tipologie di gruppi con diversa struttura
13
Modelli di comunicazione in gruppi con 4 strutture diverse
14
Studi sullo spazio in cui avviene la comunicazione
Processi di avvicinamento alla posizione della fonte di influenza Processi di allontanamento (effetto boomerang) MA ANCHE Influenza che frena il cambiamento Influenza che porta all’omissione di un comportamento Influenza che porta al miglioramento o al peggioramento di un comportamento
15
Gli aspetti più studiati dell’influenza
Le fonti Il ruolo svolto dalla minoranza e dalla maggioranza I fattori che facilitano o ostacolano il processo di influenza I fattori situazionali (il contesto umano, l’ambiente) Il messaggio Le caratteristiche specifiche del bersaglio e della fonte
16
L’esperimento di Asch (1952) – L’influenza della maggioranza
17
L’esperimento di Crutchfield
18
I fattori facilitatori dell’influenza della maggioranza
La deformazione percettiva La deformazione di giudizio La necessità di non sembrare diversi I fattori ostacolanti l’influenza della maggioranza La dimensione numerica La non unanimità della maggioranza
19
Il potere di influenza della minoranza
Coerenza La dimensione dell’investimento fatto dalla minoranza L’autonomia garantita dalla minoranza La rigidità con cui la minoranza sostiene la sua causa Fattori che condizionano la capacità di influenza della minoranza Lo stile di comportamento Il tipo di compito La forza del conflitto tra attrazione e repulsione L’appartenenza categoriale (ingroup – outgroup) Numerosità e presenza di un leader
20
L’influenza e i fattori legati agli aspetti evolutivi del gruppo
Maggiore tendenza alla conformità nelle fasi iniziali di formazione del gruppo L’età M. Sherif mostra come la conformità aumenti nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza La maggiore conformità può essere spiegata: Desiderio di sentirsi accettati Cambiamento della rete sociale -> influenza normativa che preme sul singolo spingendolo alla conformità Conformità come soluzione all’anonimità che deriva dall’ampia gamma di identità sociali alternative di fronte alle quali il giovane rimane disorientato, assumendo così comportamenti a rischio
21
G R A Z I E E… A P R E S T O !
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.