La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CAPIRE IL CAMBIAMENTO:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CAPIRE IL CAMBIAMENTO:"— Transcript della presentazione:

1 CAPIRE IL CAMBIAMENTO:
LA “DIMENSIONE LAVORATIVA” LA CENTRALITA’ DELLE COMPETENZE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

2 Scuola e “Valore del Lavoro”
L’Alternanza acquisisce una forte valenza strategica solo se strettamente collegata ad un processo educativo trasversale e globale costantemente orientato a: sviluppare la “Cittadinanza attiva”, ovvero favorire l’acquisizione di competenze etico/sociali e scelte di valori. La persona costruisce se stessa e le sue relazioni con altri secondo un certo numero di valori. La cittadinanza non si riduce ad un catalogo di diritti e di doveri, implica anche appartenenza ad un gruppo, a gruppi, mette in gioco molto profondamente le proprie identità; ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

3 Scuola e “Valore del Lavoro”
2. Sviluppare la Capacità di vivere con gli altri, di cooperare, di costruire e realizzare progetti comuni, di assumere responsabilità. 3. Sviluppare la Capacità d’ascolto, quale opportunità di crescita personale, di conoscenza, di accettazione positiva delle differenze e della diversità e di accordare fiducia nell’altro. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

4 Scuola e “Valore del Lavoro”
4. Sviluppare una “Cultura e di una dimensione del lavoro” reali, effettive e attuali; 5. Sviluppare un adeguato “senso del lavoro” che oggi, più che mai, sembra sia percorso soprattutto da un forte desiderio delle persone di vedere valorizzata la propria soggettività. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

5 ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007
Le variabili chiave L’apprendimento e la conoscenza sono oggi considerati variabili chiave della vita organizzativa. Nessun progresso appare possibile se non si affronta un nodo critico, quello delle competenze individuali e organizzative capaci di evolvere insieme alle trasformazioni dell’ambiente in cui si opera. la nozione storica di occupazione (garanzia di possedere competenze di lungo periodo idonee allo svolgimento del lavoro basato su compiti predefiniti) si sostituisce con quella più flessibile di “occupabilità”. Per occupabilità si intende il supporto all’individuo nel mantenimento, lungo tutto il corso della sua vita professionale e sociale, di competenze capaci di evolvere con le esigenze delle imprese e della società. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

6 CENTRALITA’ DELLA “PERSONA”
È’ la persona con le sue competenze l’unità organizzativa fondamentale, il potenziale di interconnessione, il nodo della rete sociale ed economica; Il bene di scambio, il motore strategico e sociale diviene la “conoscenza”: “quello che si sa conta molto di più di ciò che si ha”; Ruolo strategico delle “risorse intangibili” nel lavoro : il “core business” sono le persone. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

7 La “deformazione storica” e l’errore “genetico”
Dalla famiglia alla scuola, dall’università ai più disparati sistemi organizzativi, dai giovani laureati ai massimi dirigenti si pensa ancora ad un lavoro coniugato per mansioni; è finito il tempo della esclusiva competenza “tecnico-professionale”, e’ finito il tempo in cui il processo di formazione terminava con l’acquisizione del titolo di studio; Ma, soprattutto pochi hanno capito che questo vale indistintamente per tutte le età della vita! ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

8 dimensione lavorativa
adesso.... Competenze Non Formali Competenze Professionali Competenze Gestionali Competenze Metodologiche Competenze Sociali mix dimensione lavorativa ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

9 competenze d'azione = dimensione lavorativa
COMPETENZA PROFESSIONALE - Continuità COMPETENZA METODOLOGICA - Flessibilità SOCIALE - Socialità COMPETENZA GESTIONALE - Partecipazione Conoscenze Capacità Abilità Procedure Comportamenti Gestione Approfondimento e allargamento professionale, Legata all’esperienza ed all’organizzazione di appartenenza Processi di lavoro variabili, Soluzioni situazionali, Processi di problem solving, Pensare, progettare, Eseguire e controllare autonomamente, adattabilità Sfera individuale: Disponibilità, Versatilità, Adattabilità, Dinamica interpersonale, Cooperatività Stile partecipativo, Disponibilità a collaborare, Spirito di gruppo Capacità di coordinare, Capacità di organizzare, Capacità di combinare, Capacità di convincere, Capacità di decidere Capacità di assumere responsabilità, Capacità di Leadership competenze d'azione = dimensione lavorativa ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

10 ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007
Come si può sviluppare un percorso che valorizzi le nuove “Dimensioni del lavoro” e l’apprendimento per competenze? Attraverso un’Alternanza scuola-lavoro articolata come un circolo virtuoso: Ovvero, un processo nel quale il ripetersi dell’avvicendamento di scuola e imprese nella promozione dell’apprendimento influenza reciprocamente e irreversibilmente la qualità degli apprendimenti stessi in un ciclo continuo (no alle attività spot!). Di questo è necessario essere assolutamente consapevoli per progettare dei percorsi in Alternanza efficaci, innovativi tesi ad un coinvolgimento e coprogettazione permanente tra Scuola e Sistema delle imprese. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007

11 Il salto di qualità dell’Alternanza
DA…. A…. Azioni discontinue, Attività “spot” Esperienze continuative integrate nei curricula Iniziative praticate negli anni terminali del curriculum Progetti longitudinali lungo l’intero percorso curriculare Esperienze a prevalente carattere professionalizzante Esperienze a forte valenza orientativa Partenariati/Accordi su base fiduciaria Protocolli stabili – Patti di cooperazione Scuola-Impresa Prassi informali Metodologie standardizzate e strutturate Protagonismi di singole scuole – Eccellenze locali Raccordo, Trasferibilità delle esperienze e governance infrastrutturale garantita ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ROBERTO BERTACCHINI - APRILE 2007


Scaricare ppt "CAPIRE IL CAMBIAMENTO:"

Presentazioni simili


Annunci Google