La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD"— Transcript della presentazione:

1 Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD
Raffaele D’Errico Presidente Nazionale AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD

2 Obiettivi dell’AIFA Fare chiarezza e promuovere una maggiore comprensione nei confronti del Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD) AIFA onlus

3 Obiettivi dell’AIFA "far sentire" anche la nostra voce e raccontare la nostra esperienza di genitori di bambini con questo disturbo, al fine di far meglio comprendere non solo la realtà del problema ma anche, e soprattutto, la sofferenza dei nostri figli e delle famiglie AIFA onlus

4 Nota AIFA onlus

5 L’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus
Chi è AIFA? L’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus Un’Associazione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale (mutuo aiuto), di informazione e divulgazione scientifica nel campo dei disturbi dell'attenzione e iperattività e che si esprimono in un progetto denominato... AIFA onlus

6 Progetto “Parents for Parents”
AIFA onlus

7 Il 20 ottobre 2001… …il Progetto "Parents for Parents" viene presentato per la prima volta al S. Padre in Piazza S. Pietro e trasmesso su RAI 1… AIFA onlus

8 Il Progetto “Parents for Parents”
Creare una rete di genitori disponibili all’ascolto e all’aiuto di genitori in difficoltà Coordinare e favorire i contatti tra famiglie con problemi di ADHD AIFA onlus

9 Il Progetto “Parents for Parents”
Veicolare informazioni e aggiornamenti di carattere scientifico utilizzando soprattutto i mezzi informatici AIFA onlus

10 Il Progetto “Parents for Parents”
Favorire la diffusione delle conoscenze scientifiche sull’ADHD e le sue terapie, contribuendo alla capillarizzazione delle risorse atte a favorire la diagnosi e il suo trattamento multimodale AIFA onlus

11 Il Progetto “Parents for Parents”
Favorire il contatto, il dialogo e la coordinazione tra le varie strutture sanitarie, scolastiche e sociali e i loro rispettivi operatori coinvolti nella vita quotidiana del bambino ADHD AIFA onlus

12 Il Progetto “Parents for Parents”
Creare una mappatura italiana di centri e professionisti esperti nella diagnosi e nel suo trattamento multimodale AIFA onlus

13 Il Progetto “Parents for Parents”
Collaborare con Enti locali e Statali, Ministeri, Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Universitarie, Istituti privati, Società scientifiche, Associazioni Culturali e Onlus AIFA onlus

14 Il Progetto “Parents for Parents”
Difendere i diritti dei bambini ADHD e delle loro famiglie per migliorare la loro qualità di vita e l’accettabilità sociale del disturbo AIFA onlus

15 La situazione italiana
L’ADHD IN ITALIA … Ignorato e messo in dubbio Raramente diagnosticato e curato Terapie poco conosciute e a carico dell’assistito Sintomi secondari Adulti con ADHD non trattato “Viaggi della speranza” AIFA onlus

16 …gravi episodi Denunce penali e civili
L’AIFA denuncia…. …gravi episodi Denunce penali e civili Espulsione scuola, sport, parrocchia Emarginazione scolastica Bocciature Separazione dei genitori AIFA onlus

17 Maltrattamento fisico e psichico
L’AIFA denuncia…. Maltrattamento fisico e psichico Isolamento delle famiglie Disturbi psichici nei fratelli Consigli e terapie inutili, prolungate e dispendiose Abbandono/rinvio bambini adottati AIFA onlus

18 Gravi problemi adolescenziali
Impulsività/ Iperattività Bassa autostima Disattenzione Depressione, ansia Solitudine e instabilità nelle relazioni Precoce e maggior uso di tabacco Gravidanze precoci Abbandono scolastico Scarso rendimento nel lavoro Incidenti d’auto Gravidanze precoci Pochi amici Problemi con la giustizia (raro) Incidenti d’auto Gravidanze precoci AIFA onlus

19 …Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odio-amore, un sentimento nuovo tutto da scoprire… Solo chi vive tutto questo può capire! AIFA onlus

20 Ma che cosa ne sanno loro di cos’è la mia vita, di cos’è lo stress di un’intera giornata dietro un bimbo che corre da una parte all’altra, che non può passargli un bambino accanto senza che lo schiaffeggi? AIFA onlus

21 La madre di un suo compagno di classe mi ha detto che io e mio marito non sappiamo fare i genitori e che non è possibile che mio figlio quasi tutti i giorni disturba sempre il suo bambino... Vorrei scappare in un deserto e gridare... AIFA onlus

22 Promosso mutuo aiuto www.aifa.it/tappe.htm
Cosa ha fatto l’AIFA? Promosso mutuo aiuto Istituendo genitori referenti regionali e provinciali Rispondendo a lettere e telefonate Raccogliendo “storie vere” Promovendo gruppi di genitori di auto/mutuo aiuto Promovendo corsi di parent-training per i genitori Promovendo il censimento di “Centri e Risorse” Promovendo Raduni Nazionali per i genitori referenti Promovendo un Forum di partecipazione (Agorà) Promovendo l’AIFA-ICG per i contatti internazionali AIFA onlus

23 Informazione www.aifa.it/tappe.htm
Cosa ha fatto l’AIFA? Pubblicando il sito internet Promovendo le NewsletterAifa Promovendo il bollettino d’informazione AIFANews Pubblicando articoli, libri, materiale audiovisivo Rispondendo ad articoli “culturalmente e scientificamente scorretti” Partecipando a trasmissioni televisive e convegni Organizzando Seminari e Convegni Nazionali, Regionali, Provinciali Informazione AIFA onlus

24 Divulgazione www.aifa.it/tappe.htm
Cosa ha fatto l’AIFA? Contatti con i Mass media, le Associazioni Contatti e collaborazione con Ministero della Salute, ISS, Società Scientifiche, Università Contatti con la Scuola, Ministero della Pubblica Istruzione Partecipando come membro nel Gruppo di coodinamento Internazionale Partecipando come membro nel Forum delle Associazioni Familiari Partecipando alla Consensus Nazionale Promovendo la divulgazione delle Linee Guida italiane (2002) Promovendo la divulgazione della Raccomandazione Parlamentare del Consiglio d'Europa (2002) Promovendo la nascita dei Centri di Riferimento Nazionali e del Registro (ISS) Divulgazione AIFA onlus

25 Grazie per questo spazio che avete costruito per noi genitori, per farci sentire meno soli nel nostro cammino… Grazie per le parole di affetto e di speranza che sempre riuscite a trovare… Grazie per la forza con cui lottate per l’ADHD… Grazie perché ci siete e ciò ci rassicura!

26 On. Olimpia Tarzia Presidente dell’Osservatorio permanente sulle famiglie Roma 2003 “L’AIFA sta svolgendo un lavoro importante non soltanto nell’ambito che le è proprio, quello del sostegno alle famiglie, ma anche nel più “complesso” ambito della diffusione delle conoscenze e della delicata opera d’interfaccia fra il mondo della scuola e gli “addetti ai lavori” e le famiglie stesse”.

27 Grazie per quello che farete…

28 Associazione Italiana Famiglie ADHD
Il loro sorriso di domani… … dipenderà anche da voi! Associazione Italiana Famiglie ADHD


Scaricare ppt "Dal disagio all'integrazione: viaggio alle radici dell'ADHD"

Presentazioni simili


Annunci Google