La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nutrizione, malattie degenerative e cancro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nutrizione, malattie degenerative e cancro"— Transcript della presentazione:

1 Nutrizione, malattie degenerative e cancro
METODO KOUSMINE Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. RELATORE Dott. ANGELO MARIA DI FEDE Catania ottobre 2003

2 “voler cambiare il mondo e gli altri è illusorio, mentre capire che è necessario , innanzitutto, cambiare se stessi è dar prova di saggezza” il messaggio della DOTT. KOUSMINE si rivolge, prima di tutto, al medico. Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta.

3 TERAPIA KOUSMINIANA 1° PILASTRO: SANA ALIMENTAZIONE
2° PILASTRO: COMPLEMENTARIETA’ VITAMINICA 3° PILASTRO: CLISTERI A BASE DI OLIO DI GIRASOLE 4° PILASTRO: REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE 5° PILASTRO: VACCINOTERAPIA

4 IN RIFERIMENTO AL 1° e AL 2° PILASTRO:
Bisogna impostare una dieta a ridotto contenuto di zuccheri, carboidrati raffinati, carni e garantire un adeguato apporto di pesce, verdure, legumi, cereali integrali. Ben diverso è il ricorso a specifici ormoni, integratori ed oligoelementi preparati in modo non naturale che finora hanno dimostrato di servire a poco.

5 DA COSA DIPENDE LA CAPACITA’ PREVENTIVA DELLE VITAMINE NATURALI?
Frutta e verdura contengono vitamine ed una miriade di pigmenti, ormoni ed enzimi come i polifenoli e i flavonoidi

6 PERCHE’ I CEREALI INTEGRALI POSSONO DIFENDERCI DAL CANCRO?
Perché si riduce il consumo di farine raffinate che fanno aumentare il livello di insulina nel sangue che mi bloccherà la produzione, da parte del fegato, della proteina SHBG.

7 Aumentare il consumo di alimenti ricchi in fitoestrogeni.
COME SI PUO’ AUMENTARE LA PRODUZIONE DI SHGB E DIMINUIRE LA PRODUZIONE DI INSULINA? Aumentare il consumo di alimenti ricchi in fitoestrogeni. Ridurre il consumo di zuccheri. Assicurare l’apporto di nutrienti. Aumentare il consumo di ortaggi. Privileggiare alcuni condimenti.

8 IN RIFERIMENTO AL 3° PILASTRO
Assunzione di acidi grassi polinsaturi (VITAMINA F) per bocca e tramite clisteri.

9 DEFICIT DI VITAMINA F. Sete esagerata da perdita d’acqua dalle cellule per evaporazione. Comparsa nel bambino di infezioni banali ricorrenti o croniche. Pelle secca, ruvida, squamosa. Stanchezza cronica. Malattie vascolari in genere. Malattie autoimmuni

10 FUNZIONI ESSENZIALE DELLA VITAMINA F
Serve da materia prima per la formazione delle postaglandine. PgE1=AZIONE ANTI-INFIAMMATORIA PgE2=AZIONE INFIAMMATORIA PgE3=AZIONE ANTI-INFIAMMATORIA

11 ATTIVITA’ DELLA PROSTAGLANDINA PgE1
OSTACOLA LA FORMAZIONE DI TROMBI REGOLA L’ATTIVITA’ DELLA MUSCOLATURA LISCIA E QUELLA DELLE GHIANDOLE ATTIVANO LA SECREZIONE DI ACQUA E DI ELETTROLITI NELL’INTESTINO STIMOLANDONE LA MOTILITA’ STIMOLANO LA SECREZIONE DI ORMONI SURRENALI(ALDOSTERONE E CORTISONE UNA CARENZA DI POSTAGLANDINE SEMBRA ESSERE ALL’ORIGINE DELL’IPERTENSIONE INTERVIENE NELLA TRASMISSIONE DELL’IMPULSO NERVOSO INDISPENABILI ALLA PROCREAZIONE OSTACOLANO LA FORMAZIONE DI ULCERA GASTRICA AZIONE ANTITUMORALE

12 DA DOVE DERIVANO? La PgE1 deriva dall’acido cis-cis-linoleico=
Ac.cis-cislinoleicoAc.Gammalinolenico Ac.DiomogammalenicoPgE1 La PgE2 deriva dall’acido cis-trans linoleico= Ac.cis-trans-linolenicoAc.ArachidonicoPgE2 La PgE3 deriva dall’acido eicosapentenoico= Ac.alfa-linolenicoAc.EicopentenoicoPgE3

13 In riferimento al 5°pilastro
Regolazione dell’equilibrio Acido-Base. Sistemi tampone dell’organismo: Bicarbonati Fosfati Proteine plasmatiche Emoglobina ed ossiemoglobina Principali meccanismi compensativi: Respiratorio Renale CO2+H2OH2CO3HCO3-+H+

14 IN RIFERIMENTO AL 5°PILASTRO
Immunomodulazione mediante vaccini. Ceppi utilizzati dalla dott.Kousmine: Tubercolina Staphisan=stafilococchi Colicque Aster=colibacilli C.c.b=streptococchi, pneumococchi, neisseria catarralis Anexine=gonococchi, streptococchi, stafilococchi Pertussin=vaccino anti-pertosse Peptone pancreatico Candidine Klebsiella pneumoniae Salmonella enteriditis Corynebacterium cutis Proteus Morganii.

15 SISTEMA IMMUNITARIO INTESTINALE
M.A.L.T.(Mucosal Associated Lynphoid Tissue) diviso in= Respiratorio(B.A.L.T.) Gastrointestinale(G.A.L.T.) Urogenitale Salivale Lacrimale Mammario

16 COSTITUZIONE DEL G.A.L.T. Placche di Peyer
Epitelio follicolo associato Cellule linfatiche della lamina propia Linfociti Intraepiteliali

17 CARATTERISTICHE DEI LINFOCITI ATTIVATI
LINFOCITI alfa/beta=sono attivati da antigeni normali o superantigeni proteici LINFOCITI gamma/delta=sono attivati da superantigeni proteici e da superantigeni non proteici

18 NETWORK IMMUNITARIO IL LINFOCITA COME CELLULA NEUROENDOCRINA

19 FLORA BATTERICA INTESTINALE
Germi Eubiotci(per lo più anaerobi gram+)= Bacteroides Eubacterium Bifidobacterium Fusobacterium Germi Patogeni(per lo più gram-)= Proteus Clostridium E.Coli klebsiella

20 FLORA BATTERICA E SISTEMA IMMUNITARIO
Costituzione della flora batterica= Linfociti Plasmacellule Macrofagi Placche di Peyer Noduli linfatici mesenterici

21 BLOCCO DELLE MUCOSE E IMPORTANZA DELLA PERMEABILITA’ INTESTINALE
Valutazione della permeabilità intestinale: Test al mannitolo Test al lattulosio

22 Alimentazione e malattie autoimmuni
Accenni di Anatomia Comparata Ci sono 4 grandi specie animali divisi in funzione della loro anatomia digestiva ed emuntoriale: Carnivori (gatti, leoni, felini in genere) Erbivori (bovini, ruminanti in genere) Granivori (galline, volatili in genere) Frugivori (antropoidi e uomini)

23 VITAMINE E BILANCIA IMMUNITARIA
IL sistema immunitario è composto da due importanti sottoclassi:Th1 e Th2 Il Th1 IL-2, IL-12, INFgamma, TNF IL Th2IL-4, IL-10, IL-13 Th1eccessiva polarizzazionemalattie autoimmuni Th2eccessiva polarizzazionepatologie allergiche

24 Vitamine fondamentali per il buon funzionamento immunitarioTh1 e Th2
Th1=vitamina B12, vitamina A, vitamina E, vitamina C. Th2=vitamina D

25 SI conoscono diversi sottotipi di recettori nucleari:
IMPORTANZA DELLA VITAMINA B12 NEI MECCANISMI BIOCHIMICI DEL CICLO CELLULARE(perossisomi PPARs+RXR) SI conoscono diversi sottotipi di recettori nucleari: PPARs-alfa:presenti prevalentemente nel fegato, nel tessuto adiposo bruno, nel cuore, nel rene, nel muscolo scheletrico PPARs-beta:presenti prevalentemente nel cervello, nel cuore, nel rene PPARs-gamma:presenti prevalentemente neltessuto adiposo e nel colon

26 IMPORTANZA DELLE ALTRE VITAMINE
VITAMINA A VITAMINA E VITAMINA C VITAMINA D

27 Applicazione del metodo kousmine nelle malattie cronico-degenerative e malattie del sistema immunitario Gruppo:Immunità deficiente Gruppo:Immunità esuberante Gruppo:Immunità deviata e perversa Gruppo Immunità aberrante

28 HLA COME PREDISPOSIZIONE COSTITUZIONALE
L’HLA è il fattore predisponente e necessario, ma non essenziale, per il determinismo di una malattia. La malattia nasce dall’interazione tra l’individuo e l’ambiente La malattia non è causata dal virus o dal batterio o dal microrganismo con cui veniamo a contatto La malattia è la risposta dell’individuo verso l’agente patogeno Se l’individuo non risponde non si ammala L’HLA è il massimo della individualità dell’uomo L’HLA è intimamente connesso con la resistenza alle infezioni L’HLA è un sistema di molecole espresse su tutte la cellule e sono codificate sul braccio corto del cromosoma 6 Il bambino comincia ad utilizzare pienamente il suo HLA per mettersi in relazione con l’ambiente esterno

29 ABBIAMO TRE TIPI DI HLA Classe 1=A-B-C(si formano durante la gestazione) Classe 2=DR-DP-DQ(Si formano entro 1°-2°anno di vita Classe 3=codifica le proteine del complemento e del TNF LE MOLECOLE DI CLASSE 1 servono a precettare le molecole o gli antigeni di tipo virale e tumorale e quelle dei patogeni tumorali LE MOLECOLE DI CLASSE 2 servono a precettare gli antigeni extracellulari, gli allergeni, gli antigeni in generale (batterici, ecc., ecc., )

30 LINFOCTI B eT I linfociti T sono la vera risposta immunitaria
I linfociti B sono meno importanti e servono a produrre anticorpi Gli anticorpi servono solo ad occupare i recettori degli antigeni che sono simili, però hanno una funzione molto importante che è quella di presentare l’antigene anche se non rispondono in maniera specifica

31 Riconoscimento da parte dei linfociti
Per riconoscere hanno bisogno di recettori Abbiamo recettori per i linfociti B e recettori per i linfociti T I batterI, per esmpio, si legano a dei recettori situati sui Monociti e sui Macrofagi I macrofagi, una volta inglobati i patogeni, divengono cellule A.P.C. per presentali alle cellule immunocompetenti

32 PRESENTAZIONE AL SISTEMA IMMUNOCOMPETENTE
Per essere presentati devono essere legate alle molecole HLA specifiche in una tasca convenzionale della paretecellulare. I super-antigeni invece si legano in una tasca non convenzionale

33 HLA associate a patologie
Spondilite anchilosante e HLA B27 Morbo celiaco e HLA-B8 DR3 DQ2 Artrite reumatoide e HLA-DR1 DR4 Sclerosi multipla e HLA-DQ1 Narcolessia e HLA-DR2 Malattia infiammatoria intestinale e HLA-DR3 DQ2 Celiachia nell’adulto e HLA-B8 DR3 Diabete insulino-dipendente e HLA-DR3 DQ2 Celiachia associata a diabete e HLA-DQ2 DQ8 Morbo di Crohn e HLA-DR3 Colon irritabile e HLA-DQ2 Hp e HLA-DR3 Allergia al polline e HLA-DR7 Allergia in generale e HLA-DR4 DR7

34 INNESCHI INFETTIVI E MALATTIA
Artrite Reumatoide=EBV (perché il DR4 e la microproteina 110 del virus di EBV hanno delle forti analogie strutturali), BORRELIA, E.Coli, Proteus, MICOBACTERIUM TBC. Artrite reattiva = Micoplasmi, Clamidie, Shigella, Yersinia, Campilobacter Jejuni. Spondilite Anchilosante = Salmonella, Clamidie, Klebsiellae, Campilobacter, Shigellae. Diabete insulino dipendente=Coxsakie virus e Rotavirus Ipertiroidismo = Yersinia enterocolitica e l’Hp.

35 RICAPITOLANDO L’HLA è la targa dell’auto
Le classi 1 e 2 sono i numeri del telaio

36 LA BILANCIA IMMUNITARIA


Scaricare ppt "Nutrizione, malattie degenerative e cancro"

Presentazioni simili


Annunci Google