La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale"— Transcript della presentazione:

1 Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Capitolo 4 Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

2 Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo
4-2 Cultura La cultura "consiste in un insieme di convinzioni e valori relativi a ciò che è auspicabile o meno all'interno di una comunità di persone e in una serie di consuetudini formali e informali che sostengono tali valori.” Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

3 Influenze culturali sul comportamento organizzativo
4-3 Figura 4-2 Influenze culturali sul comportamento organizzativo Cultura aziendale Scenario economico/ tecnologico Scenario politico/ legale Background etnico Religione Valori personali/etica Atteggiamenti Assunti di base Aspettative Cultura sociale Comportamenti Linguaggi Comportamento organizzativo Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

4 Etnocentrismo: un ostacolo sulla strada dell'economia globale
4-4 Etnocentrismo: un ostacolo sulla strada dell'economia globale L'etnocentrismo è la convinzione che la cultura, la lingua e i comportamenti del proprio paese nativo siano superiori a tutti gli altri. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

5 Confronto tra culture a struttura complessa e culture lineari
4-5 Figure 4-3 Confronto tra culture a struttura complessa e culture lineari Culture a struttura complessa Per prima cosa va stabilito un certo grado di fiducia sociale Si valorizzano le relazioni personali e la buona volontà Si stabilisce un accordo sulla base della fiducia generale Le negoziazioni sono lente e ritualistiche Cinese Coreana Giapponese Vietnamita Culture lineari Prima di tutto gli affari Si valorizzano l'esperienza e il risultato Si prendono accordi sulla base di un contratto specifico e legalmente vincolante Si portano avanti le negoziazioni nel modo più efficiente possibile Tedesca Svizzera Scandinava Nordamericana Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo McGraw-Hill

6 Dimensioni culturali del progetto GLOBE
4-6 Dimensioni culturali del progetto GLOBE Distanza dal potere Rifiuto dell'incertezza Collettivismo sociale Collettivismo di gruppo Uguaglianza di genere Assertività Orientamento verso il futuro Orientamento al risultato Orientamento umano Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

7 Individualismo e collettivismo
4-9 Individualismo e collettivismo Culture individualistiche Culture dell'io Maggiore importanza attribuita alla libertà e alla scelta del singolo Israele Romania Nigeria Canada Stati uniti Culture collettivistiche Culture del noi Maggiore valore attribuito agli obiettivi condivisi piuttosto che a quelli individuali Desideri e obiettivi individuali posti in secondo piano rispetto a quelli del gruppo sociale Egitto Nepal Messico India Giappone Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

8 Dimensioni culturali negli studi di Hofstede e Bond?
4-11 Tabella 4-2 Dimensioni culturali negli studi di Hofstede e Bond? In che misura ci si apetta una sproporzione di potere nell'ambito delle istituzioni sociali (famiglia, lavoro, organizzazioni,governo)? Distanza dal potere Quanto forte è il legame tra individui e gruppi sociali? Individualismo-collettivismo In che misura gli individui agiscono in base a tratti maschili (il successo, l'assertività, il risultato) o femminili (la solidarietà, i rapporti personali, il servizio, la qualità della vita)? Mascolinità-femminilità In che misura gli individui preferiscono situazioni strutturate rispetto a quelle non strutturate? Rifiuto dell'incertezza In che misura gli individui sono orientati verso il futuro, pianificando e risparmiando, e quanto sono ancorati al presente e al passato,con un rispetto della tradizione e degli obblighi sociali a essa collegati? Orientamento a lungo termine -a breve termine (valori confuciani) Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

9 Perché gli americani falliscono negli incarichi all'estero?
4-13 Perché gli americani falliscono negli incarichi all'estero? La famiglia del manager non è in grado di adattarsi alle caratteristiche del nuovo ambiente. Il non riesce ad adattarsi alle caratteristiche del nuovo ambiente. Emergono problemi famigliari. Il manager è immaturo dal punto di vista emotivo. Il manager non riesce a far fronte a incombenze per lui insolite. Il manager competente a livello tecnico. Il manager non è adeguatamente motivato per un incarico all'estero. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo


Scaricare ppt "Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale"

Presentazioni simili


Annunci Google