La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE"— Transcript della presentazione:

1 COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE A cura di Enrico Sauro Verona, 5 dicembre 2017

2 INQUADRAMENTO NORMATIVO
L’espressione COSTI BLACK LIST si riferisce alle spese e agli altri componenti negativi del reddito di impresa derivanti da operazioni intercorse con imprese e professionisti “terzi” residenti ovvero localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi da 10 a 12-bis del TUIR – D.M. 23 gennaio 2002 tassazione sensibilmente inferiore, mancanza di un adeguato scambio di informazioni, ovvero altri criteri equivalenti – dal 2015 DD.MM. 27 aprile e 18 novembre 2015 solo mancanza di un adeguato scambio di informazioni) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

3 EVOLUZIONE NORMATIVA • FINO AL 2014 indeducibilità salvo due esimenti (presunzione relativa) • 2015 indeducibilità oltre il limite del valore normale (dimostrazione a carico del contribuente) salvo esimente • DAL 2016 regole ordinarie di deducibilità come per la generalità dei componenti negativi di reddito (inerenza, competenza, certezza e oggettiva determinabilità) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

4 Obblighi strumentali:
R E G I M E A N T E (2013 accertabile entro 2018) (2014 accertabile entro 2019) • 1^ esimente: prova che il fornitore estero svolge in via prevalente un’effettiva attività commerciale • 2^ esimente: prova dell’effettivo interesse economico dell’operazione (circolare n. 51/E del 2016 paragrafo 9 – caso concreto) Obblighi strumentali: - indicazione in Unico (RF29/RF52) con sanzione 10% (min 500 max ) dei costi non indicati spesometro per operazioni > 500 € (anche attive) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

5 • deducibilità nei limiti del valore normale
R E G I M E (accertabile entro 2020) • deducibilità nei limiti del valore normale • eccedenza deducibile provando l’effettivo interesse economico dell’operazione (circolare n. 51/E del 2016 paragrafo 9 – caso concreto) indicazione in Unico (RF29/RF52 con di cui oltre VN) con sanzione 10% (min 500 max ) dei costi non indicati spesometro per operazioni > € (anche attive) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

6 DISPOSIZIONI COMUNI valide fino al 2015
Necessario contraddittorio preventivo (90 gg. per dimostrare l’esimente) La costante crescita dei risultati economici prova l’effettivo interesse; la mera convenienza del prezzo delle alternative di mercato non fa venire meno l’esimente (CTR Veneto n. 1184/2/2016) Effettivo interesse economico implicito per spedizioniere doganale (CTR Milano n. 2195/6/16), unico fornitore per mercato europeo (CTP Milano n. 9069/40/15), infungibilità prestazione richiesta (Cass. n /2016) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

7 Deducibilità integrale
R E G I M E Deducibilità integrale Abolito l’obbligo di indicazione in Unico (no favor rei Cass n e n ) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

8 QUESTIONI GENERALI Ammessi documenti in lingua straniera (Corte di cassazione, sezione V, sentenza 17 giugno 2015 n e CTR Firenze n. 97/13/13 - contraria CTR Milano n. 73/18/12) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso


Scaricare ppt "COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google