La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, 5.6.2006 31/12/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, 5.6.2006 31/12/2018."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi
Venezia, 31/12/2018

2 CONTESTO Linee di politica bibliotecaria per le autonomie
Giornate delle Biblioteche del Veneto 2004 >>> ATTI DGR 44/CR/2005 e DGR 2184/2005 31/12/2018

3 IN SINTESI Ruolo di REGIA della Regione VALORIZZAZIONE delle PROFESSIONALITA’ ATTIVAZIONE di tutti i SOGGETTI ATTORI della realtà bibliotecaria veneta PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 31/12/2018

4 PMV: Presupposti e obiettivo
MODELLO TEORICO-METODOLOGICO DATI OMOGENEI E CONFRONTABILI SISTEMA STATISTICO LINEE GUIDA AIB MISURE/INDICATORI MONITORAGGIO (4 anni) e CENSIMENTO (5° anno) 31/12/2018

5 IL MODELLO RILEVAZIONE: ANNUALE MISURA (QUANTITA’) = INDICE
Eccezione: Patrimonio CHIEDERE SOLO QUELLO CHE SERVE PER FARE 31/12/2018

6 LE RELAZIONI Formazione Biblioteche reti Software base altri
GRUPPO DI PROGETTO conservazione reti Software base altri 31/12/2018

7 Gruppo fondi antichi Regione Veneto; Biblioteche: Bertoliana, Vicenza; Correr, Venezia; Fondazione Cini, Venezia; Museo Storia Naturale, Venezia; Civica, Verona; Civica, Belluno. LE DOMANDE DI FONDO: Quali sono i SERVIZI di una biblioteca di conservazione? Da quali ELEMENTI sono caratterizzati? Quali DATI (=QUANTITA’) li rappresentano? Il MODELLO va bene? A quale UTENZA si rivolge? Quali SPESE affronta? Quali ELEMENTI si considerano quando si VALUTA il servizio complessivamente? 31/12/2018

8 IL GRUPPO: Obiettivi PRIMA FASE (2006)
Stabilire i vincoli di intervento nell’ambito del PMV Stabilire misure realisticamente rilevabili Suggerire modifiche e aggiustamenti SECONDA FASE (2007) Verificare i risultati raggiunti nella prima fase Valutazione 31/12/2018

9 IL GRUPPO: Presupposti
All’inizio, le MISURE dovranno essere POCHE, SEMPLICI Le misure raccolte NON dovranno avere fini valutativi, ma solo informativi La VALUTAZIONE sarà di tipo quali-quantitativo Il PATRIMONIO è il più PROBLEMATICO: considerarlo come dato “in evoluzione” L’UTENZA: bisogna determinarla 31/12/2018

10 IL GRUPPO: Proposta SEDE PERSONALE
Mq superficie a magazzino per patrimonio ante 1830 Mq superficie totale biblioteca Mq superficie servizi al pubblico PERSONALE FTE settore conservativo (singola tipologia) FTE settore conservativo (tutte le tipologie) 31/12/2018

11 IL GRUPPO: Proposta SERVIZI AL PUBBLICO UTENZA
N° consulenze in presenza N° consulenze richieste N° consulenze da remoto UTENZA N° lettori (distinti per nazionalità) 31/12/2018

12 IL GRUPPO: Proposta PATRIMONIO SERVIZI INFORMATIVI
N° ESATTO DI ALMENO UNA TIPOLOGIA DI MATERIALE: mss; musica ms; carte geografiche mss; disegni; docc archivio; fondi a stampa ante 1830; incunaboli; ediz. 500, 600, 700, 800; musica a stampa; cartografia a stampa; incisioni e stampe; materiale grafico (foto, cartoline, manifesti); epistolari e carteggi. SERVIZI INFORMATIVI N° catalogazioni in formato elettronico distinte per tipologia di materiale N° catalogazioni in formato elettronico totali 31/12/2018


Scaricare ppt "PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, 5.6.2006 31/12/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google