La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Neoplasie della Mammella DiSCOG-Università di Padova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Neoplasie della Mammella DiSCOG-Università di Padova"— Transcript della presentazione:

1 Neoplasie della Mammella DiSCOG-Università di Padova
Valentina Guarneri Gaia Griguolo DiSCOG-Università di Padova IOV

2 (esclusi studi osservazionali)
HUMANITAS: 2 PAVIA: 3 BRESCIA: 2 UDINE: 10 PADOVA: 11 TORINO: 1 MODENA: 11 BOLOGNA: 1 PARMA: 6 GENOVA: 2 CHIETI-PESCARA: 2 PISA: 4 FOGGIA: 2 ROMA Campus: 1 ROMA Torvergata: 2 BARI: 1 NAPOLI Federico II: 9 Progetti in corso : 71 (esclusi studi osservazionali) MESSINA: 1

3 Progetti di Ricerca – Mammella
Tipologia Progetto Distribuzione Geografica Nord Centro Sud Totale 49 (69%) 8 (11%) 14 (20%) Preclinico 7 (78%) - 2 (22%) Traslazionale 28 (76%) 5 (13%) 4 (11%) Clinico 9 (36%) 3 (12%) 13 (52%)

4 Progetti di Ricerca – Mammella
Tipologia Progetto Tipologia Finanziamento AIRC Az. farma Istituz. Altro Totale 8 (16%) 10 (20%) 25 (49%) 7 (14%) Preclinico 3 (33%) - 4 (44%) 2 (22%) Traslazionale 5 (20%) 2 (8%) 13 (52%) Clinico 9 (53%) 8 (47%)

5 Progetti di Ricerca Clinici Distribuzione Geografica
Setting Distribuzione Geografica Finanziamento nord centro sud AIRC Az. Farma Istituz. Neoadj/Adj 11 (61%) 3 (17%) 4 (22%) - 5 (38%) 8 (62%) Metastatico 3 (43%) 4 (57%) 4 (100%)

6 Progetti di Ricerca Preclinici
Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Terapia Cellulare Genica per le Neoplasie Solide Mediante Cellule Staminali Modificate Modena Terapia cellulare genica AIRC Immunoterapia adottiva mediante linfociti CAR per neoplasie solide esprimenti GD2 Immunoterapia adottiva ASEOP (Onlus) Modelli Animali di Rigenerazione Ossea Per il Trattamento dell'Osteonecrosi Modelli animali per osteonecrosi Regione Emilia-Romagna (Istituz.) Acidic microenvironment as a target for cancer associated bone pain Modelli per dolore osseo oncologico Progetto EU FP7 Meccanismi responsabili della resistenza a taxani nel carcinoma mammario: 1. Relazione tra mTOR pathway e resistenza 2. Ruolo di TRAP1 nella regolazione del ciclo cellulare Foggia Caratterizzazione MECCANISMI RESISTENZA

7 Progetti di Ricerca Preclinici
Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Valutazione in linee cellulari di carcinoma mammario TN dell’efficacia del gabesato mesilato nell’ inibire la transizione epitelio-mesenchima Bologna Caratterizzazione POSSIBILI TARGET TERAPEUTICI Fondi Università (Istituz.) Espressione di APE1 e NPM1 in modelli cellulari di carcinoma mammario TN, ruolo nella risposta a terapia con sali di platino ed possibili strategie terapeutiche innovative (inibizione di APE1 ed interferenza sull'interazione APE1-NPM1) Udine Monica Boscolo Research Grant (Onlus) Esplorazione dell'induzione di fenotipo BRCAness in linee cellulari di carcinoma mammario TN tramite interferenza con proteine BET come strategia terapeutica innovativa in associazione a PARP inibitori e sali di platino Fondi dipartimentali UNIUD

8 Progetti di Ricerca Traslazionale
Markers circolanti Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Biopsia liquida con isolamento CTC Bari Biomarkers PREDITTIVI mts ossea - Valutazione biomarcatori circolanti in pazienti con carcinoma mammario metastatico: analisi e caratterizzazione di CTC mediante metodica DEParray analisi e caratterizzazione di esosomi circolanti Udine Biomarkers PREDITTIVI AIRC Caratterizzazione molecolare dei progenitori endoteliali circolanti in pazienti affette da ca mammario Pavia Ricerca Corrente e Conto Capitale (Istituz.) Identificazione e caratterizzazione di cellule endoteliali circolanti e progenitori endoteliali circolanti in pz con ca mammella metastatico in prima linea di trattamento ormonale Chieti-Pescara CINBO

9 Progetti di Ricerca Traslazionale
Markers Immunologici Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Caratterizzazione dell'infiltrato linfocitario nel carcinoma mammario (Studi mono- e multi-centrici sul ruolo prognostico/predittivo dei TILs) Padova Biomarkers IMMUNOLOGICI Monica Boscolo Research Grant (Onlus) Valutazione automatizzata dei TILs (validazione clinica su coorte retrospettiva HER2+ e TN pT1 Udine (automatizzata) Fondi dipartimentali UNIUD (Istituz.) Analisi traslazionali studio ImmunHER (TILS, T lymphocyte activity) Parma Az. Farma (Roche) Valore prognostico del rapporto neutrofili/linfociti nel carcinoma mammario metastatico Analisi traslazionali studio A-BRAVE Biomarkers IMMUNOTERAPIA PRIN 2015 ONC/OSS-01/2015: Regolazione della risposta linfocitaria anti-tumorale in pazienti trattati con Everolimus Humanitas Regolazione IMMUNOLOGICA -

10 Progetti di Ricerca Traslazionale TN: caratterizzazione e nuovi target
Progetto Sede Obiettivo Finanziamento BARBiCAN: livelli di BRD2, BRD4, RAD51 e di metilazione del promotore di BRCA1 in ca mammario TN. Impatto prognostico. Biopsia liquida per BRCAness epigenetica Udine BIOMARKERS e nuovi TARGET TERAPEUTICI Finanziamento in fase di negoziazione ANTARES 1: APE1 e NPM1 in carcinoma mammario TN ed impatto prognostico Monica Boscolo Research Grant Valutazione immunoistochimica di GD2 in ca mammario: confronto tra TN e non-TN Modena AIRC Analisi traslazionali studio ERIGE (BRCA, farmacogenetica) Parma Az. Farma (EISAI) Tipizzazione biologica ed analisi fattori prognostici molecolari in carcinoma mammario TN (BRCA, staminalità) TIPIZZAZIONE e BIOMARKER PROGNOSTICI Finanziamenti privati Ruolo prognostico del recettore androgenico, dell'e-caderina, del Ki67 e delle CK5/6 nel ca mammella TN Messina BIOMARKER PROGNOSTICO -

11 Progetti di Ricerca Traslazionale
HER2+ Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Fattori di resistenza/sensibilità a trastuzumab: Sequenziamento dell'intero esoma tumorale in pz trattate in neoadiuvante. NGS dei campioni bioptici preoperatori e del residuo Pisa BIOMARKERS e MECCANISMI DI RESISTENZA Fondazione Pisana per la Scienza (Onlus) DRIVER STUDY: NGS per lo studio dei geni implicati nelle pathways di resistenza alle terapie ormonali ed HER2-targeted Modena MECCANISMI DI RESISTENZA Finalizzata 2009 (Istituz.) Analisi clinico-molecolare di pazienti con MBC lungosopravviventi con terapie antiHER2 Biomarkers predittivi/prognostici Finalizzata 2009 Analisi traslazionali studio Per-Elisa (PIK3CA, GEP, gene sequencing, TILs) Padova Ricerca Finalizzata 2013 Analisi traslazionali studio ShortHER (TILs, PIK3CA) AIRC Ruolo prognostico delle mutazioni di PI3K su tessuto residuo dopo terapia neoadiuvante Biomarkers prognostici FAR 2015 (Istituz.) Amplificazione genica della topo-II come fattore predittivo di pCR Parma Biomarkers predittivi Finanziamenti privati

12 Progetti di Ricerca Traslazionale
HR+ Progetto Sede Obiettivo Finanziamento CIRCUS: Valutazione prospettica della mutazione ERS1 nel DNA tumorale circolante di pazienti con neoplasia mammaria HR+/HER2- candidate ad un trattamento ormonoterapico nel setting adiuvante e metastatico Pisa BIOMARKER PREDITTIVO su DNA circolante Fondi della UO Farmacologia Clinica Pisa (Istituz.) ESCAPE 1: Studio prospettico multicentrico su analisi dei livelli di ESR1 mutato o con alterazioni epigenetiche dei promotori ed enhancer in cfDNA ed individuazione di cut-off predittivo di progressione di malattia Udine Finanziamento in fase di negoziazione EVE/EXE: Ruolo predittivo di variazioni percentuali della glicemia a digiuno sull’outcome di pz con ca mammella metastatico trattate con everolimus-exemestane Roma BIOMARKER clinico PREDITTIVO -

13 Progetti di Ricerca Traslazionale
Angiogenesi Progetto Sede Obiettivo Finanziamento R-HGS: Studio multicentrico, retrospettivo sul ruolo predittivo di “Hypoxia-Gene-Signature” in relazione alla risposta radiologica e “clinical outcome” dopo terapia con paclitaxel e bevacizumab in ca mammario metastatico ER+ve,HER+ve. Napoli Federico II BIOMARKERS per trattamento antiangiogenico - Studio farmacogenetico polimorfismi di enos implicati nella tossicità ed efficacia di bevacizumab nel ca mammella metastatico Pisa Fondi UO Farmacologia Clinica Pisa (Istituz.)

14 Progetti di Ricerca Traslazionale BRCA e rischio familiare
Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Applicazione nella pratica clinica di pannelli multigenici su NGS per la ricerca di mutazioni in geni di suscettibilità di alta e moderata penetranza coinvolti in sindromi tumorali familiari Modena Ricerca GENI correlati a RISCHIO FAMILIARE Az. Farma (EISAI) Progetto BRCA: Significato biologico delle varianti genetiche (BRCA1 e BRCA2) e risposta al trattamento con PARP inibitori Humanitas Markers predittivi di risposta - Identificazione di nuovi alleli di rischio in geni causativi forme di carcinoma mammario familiare in una popolazione isolata Pavia Ricerca Finalizzata 2010 (Istituz.) - Collaborazione con Bergamo

15 Progetti di Ricerca Traslazionale
Progetto Sede Obiettivo Finanziamento NEO_ORG: Modelli sperimentali patients-derived di carcinoma mammario - studio traslazionale prospettico Padova PATIENT DERIVED TUMOR ORGANOIDS AIRC (collaborazione) Analisi integrata proteo-genomica per la caratterizzazione molecolare del tumore mammario metastatico Modena Caratterizzazione MOLECOLARE Attesa di esito per bando Giovane Ricercatore Prognostic role of Prosigna assay using surgical resection tissues in breast cancer patients with residual disease after neoadjuvant chemotherapy BIOMARKER PROGNOSTICO - Progetto Sede Obiettivo Finanziamento Studio di polimorfismi coinvolti nella neuropatia periferica in pazienti con ca mammella trattati con Taxani Napoli Federico II BIOMARKER PREDITTIVO di TOSSICITA’ al trattamento - Sottostudio studio PREFER - Valutazione dei livelli di AMH in pazienti in età premenopausale e impatto sulla fertilità e ciclo mestruale Udine BIOMARKER FERTILITA’

16 Progetti di Ricerca Clinici
Test genomici Progetto Sede Finanziamento PONDX: raccolta dati interna su ONCOTYPE DX Brescia S.S.V.D. Breast Unit Brescia (Istituz.) Breast-DX: studio osservazionale prospettico multicentrico: impatto clinico ed economico del Recurrence Score nella scelta terapeutica adiuvante per il carcinoma mammario HR+/HER2- in Veneto Padova PRIHTA2013 (Istituz.) BONDX: studio osservazionale prospettico multicentrico: impatto clinico ed economico del Recurrence Score nella scelta terapeutica adiuvante per il carcinoma mammario HR+/HER2- in Lombardia (Collaborazione tra ASST-Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Scuola di Specialità in Oncologia di UNIPV) Pavia Az. Farma (Genomic Health)

17 Progetti di Ricerca Clinici
HER2+ Neoadj/Adj Progetto Sede Finanziamento Per-Elisa: Preoperative Study With Trastuzumab, Pertuzumab and Letrozole in Patients With Breast Cancer Sensitive to Hormonal Therapy Padova Az. Farma (Roche) ShortHER: studio fase III randomizzato adiuvante (1 anno vs 9 settimane di trastuzumab adiuvante) Padova-Modena AIFA (Istituz.) Immun-HER: Studio randomizzato di fase 2 per la analisi dei meccanismi immunologici della chemioterapia neoadiuvante, contenente Trastuzumab in formulazione sottocutanea, in pazienti con ca mammario HER2+ Parma IPERTERMIA: Trattamento ipertermico associato a CT standard primaria e RT postoperatoria in pazienti con ca mammario local. avanzato HER- ed HER2+ Roma Tor Vergata -

18 Progetti di Ricerca Clinici
HER2+ ABC Progetto Sede Finanziamento GIM 12-TYPHER: Studio di fase II, randomizzato, multicentrico per valutare l’attività di CT in associazione a trastuzumab e lapatinib in associazione a trastuzumab in pazienti con ca mammario metastatico HER2+, refrattari alle terapie anti-HER2 Napoli Federico II Az. Farma (GlaxoSmithKline) HERLAP: Studio di fase II con Trastuzumab e Lapatinib in donne con carcinoma mammario caratterizzato da amplificazione di Her2 alla prima progressione sistemica Torino -

19 Progetti di Ricerca Clinici
HR+ Adj Progetto Sede Finanziamento GIM3FATA: Studio di fase III di confronto tra anastrazolo, letrozolo e exemestane e tra strategia sequenziale (2 anni di terapia con tamoxifen seguiti da 3 anni di terapia con AI) verso strategia up-front (5 anni di terapia con AI) nel trattamento adiuvante del ca mammario HR+ in pazienti postmenopausali Napoli Federico II - GIM4: Studio sulla durata del trattamento con Letrozolo come terapia adiuvante per le donne in postmenopausa con ca della mammella: trattamento lungo verso trattamento breve Genova GIM 10 – CONSENT: Studio clinico di fase III di confronto tra la somministrazione concomitante e quella sequenziale della chemioterapia e degli AI come trattamento adiuvante in pz postmenopausali con ca mammario operato HR+ Ministero della Sanità (Istituz.)

20 Progetti di Ricerca Clinici terapie complementari/QoL
Progetto Sede Finanziamento GIM15-NEPA: Singola somministrazione di NEPA (netupitant plus palonosetron) più desametasone, per prevenire la nausea e il vomito da chemioterapia (CINV) in pazienti con ca mammella che ricevono cicli multipli di doxorubicina o epirubicina con ciclofosfamide (Regime a base di AC) Napoli Federico II Az. Farma (Italfarmaco) HOBOE: Studio randomizzato di fase III sugli effetti ossei della terapia adiuvante del carcinoma mammario con tamoxifene, letrozolo e letrozolo + acido zoledronico Napoli Federico II ed INT - VasMu: Valutazione Clinimetrica e Assessment Multidimensionale Psicologico-Clinico nella terapia ormonale adiuvante con AI per ca mammella operato Chieti-Pescara CINBO (Istituz.)

21 Progetti di Ricerca Clinici
HR+ ABC Progetto Sede Finanziamento GIM8-OVER: Studio Randomizzato con disegno fattoriale di confronto tra Fulvestrant ± Lapatinib ± AI in ca mammella metastatico in progressione dopo AI Napoli Federico II - GIM16-FEVEX: Fulvestrant seguito da everolimus più exemestane confrontato con exemestane più everolimus seguiti da fulvestrant in donne postmenopausali con ca mammario localmente avanzato o metastatico HR+/HER2-, precedentemente trattate con AI non steroidei Az. Farma (Novartis) MAIN-A: studio fase III randomizzato (mantenimento con AI+/- everolimus dopo chemioterapia di I linea) Padova

22 Progetti di Ricerca Clinici
TN /HR- Progetto Sede Finanziamento A-BRAVE: Studio randomizzato di fase III sull’utilizzo dell’Ab anti‐PDL1 Avelumab come trattamento adiuvante o post‐neodiuvante per pazienti con ca mammario TN ad alto rischio. Padova Az. Farma (Merck Serono) ERIGE: Studio di fase 2 della combinazione Eribulina-Gemcitabina in pazienti con ca mammella TN metastatico o localmente avanzato Parma (EISAI) GIM11-BERGI: Studio di fase II a singolo braccio per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza della combinazione di eribulina e bevacizumab come seconda linea di trattamento in pazienti ca mammella metastatica HER2- progredita ad un trattamento di prima linea con bevacizumab e paclitaxel Napoli Federico II -

23 Progetti di Ricerca Clinici Valutazione/prevenzione tossicità
Progetto Sede Finanziamento Diagnosi precoce e prevenzione del danno miocardico da antracicline e trastuzumab in pazienti con ca mammario precoce: Valutazione del valore incrementale delle nuove metodiche ecocardiografiche e dei parametri bioumorali Pisa UO Cardioangiologia Universitaria (Istituz.) SUPERMAN: Incidenza di ipocalcemia a breve termine con un nuovo schema di supplementazione con vitamina D durante trattamento con Denosumab in ca mammario e prostatico Roma Tor Vergata - DIGNICAP: Utilizzo di cuffia Dignicap per la prevenzione dell'alopecia in pazienti affette da ca mammella in trattamento chemioterapico Brescia S.S.V.D. Breast Unit Brescia (Istituz.) PROTECT: cuffia Dignicap per la prevenzione dell'alopecia in pazienti affette da ca mammella in trattamento chemioterapico (neo)-adiuvante Padova Istituzionale-donazione

24 Neoplasie della mammella
Progetti di Ricerca Neoplasie della mammella E molto più considerando gli studi clinici osservazionali (26 segnalati, ma sicuramente molti altri non segnalati)


Scaricare ppt "Neoplasie della Mammella DiSCOG-Università di Padova"

Presentazioni simili


Annunci Google