La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione Pearson Academy

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione Pearson Academy"— Transcript della presentazione:

1 Formazione Pearson Academy
Didattica e certificazione delle competenze Luogo Montemiletto Data 06/04/2018 Formazione Pearson Academy 2017/18

2 DIDATTICA PER COMPETENZE Concetti generali e quadro d’insieme
Image by Colleen Thalia Jamias Parte 1 DIDATTICA PER COMPETENZE Concetti generali e quadro d’insieme

3 Una mappa per provare ad orientarsi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROFILO PROGETTAZIONE A RITROSO EQF FONTI NORMA TIVE CURRI COLO TRAGUARDI DI COMPETENZA COMPETENZE CHIAVE RACC. EUROPEA CONTESTO DI REALTA’ E DESTINATARI ABILITA’ COMPITI SIGNIFICATIVI AUTENTICI DI REALTA’ COMPETENZE SPECIFICHE (CULTURALI SOCIALI E METODOLOGICHE) CONOSCENZE COMPETENZE DA SVILUPPARE PRODOTTI UDA EVIDENZE MACRO RUBRICHE SCHEDA DI PROGETTO STRUMENTI AUTOVALUTATIVI RUBRI CHE LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA PIANO DI LAVORO PER FASI CONSEGNA AGLI STUDENTI MICRO RUBRICHE

4 “Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa,
FONTI NAZIONALI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO Indicazioni nazionali 2012 per il primo ciclo Indicazioni nazionali per i licei Linee guida per gli istituti tecnici e professionali Per consentire la comparazione a livello europeo dei titoli e delle qualifiche, necessaria per la mobilità professionale all’interno dei vari Stati membri dell’Unione europea. Vedi l’invito contenuto nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (EQF) Articolano i risultati di apprendimento per competenze. L’approccio dell’Unione europea si basa, quindi, sui risultati dell’apprendimento, cioè su quello che l’alunno può realmente fare in un dato contesto al termine del percorso formativo. “Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa.” (Wiggins, 1993)

5 CURRICOLO SPECIFICO PROGETTO DI APPRENDIMENTO RICAVATO DA STANDARD DI CONTENUTO E DI PRESTAZIONE «Il curricolo è uno specifico progetto per l’apprendimento ricavato da standard di contenuto e prestazione. Il curricolo afferra il contenuto e lo rende un progetto funzionale ad un insegnamento e ad un apprendimento efficaci; (…) è un progetto specifico in cui le lezioni sono ben identificate in una forma e in sequenze appropriate che orientano l’insegnamento. (...) ... Il curricolo è un particolare ”percorso che deve essere seguito” data una meta desiderata. Il curricolo di conseguenza è molto di più di un programma di studio: oltre a tracciare gli argomenti e i materiali, esso specifica le attività, i compiti e gli strumenti di accertamento che andranno usati per raggiungere i suoi scopi. In altre parole, i migliori curricoli sono quelli stesi a partire dal punto di vista di colui che apprende e dai risultati desiderati. Essi specificano ciò che colui che apprende e l’insegnante faranno.» Fonte: Wiggins Mc Tighe 2004, pag 24 Presentation Title Arial Bold 7 pt

6 Il curricolo per competenze si progetta “a ritroso”
Come costruire un curricolo Consideriamo le componenti “fisse” e quelle “variabili” COMPONENTI FISSE: Competenze chiave come sfondo unificante Dimensioni del profilo (collegate alle competenze chiave) Traguardi di competenza COMPONENTI VARIABILI: Attività ed esperienze di apprendimento, compresi criteri e modalità di valutazione. Il curricolo per competenze si progetta “a ritroso” Schema di progettazione a ritroso: Wiggins Mc Tighe Presentation Title Arial Bold 7 pt

7 UNITA’ DI APPRENDIMENTO
LA PROGETTAZIONE A RITROSO 1 competenze chiave Identificare i risultati desiderati al termine del percorso evidenze: si evincono ove possibile dai traguardi Determinare le evidenze di accettabilità della prestazione Pianificare attività, esperienze e progressioni compiti di realtà compiti di realtà compiti di realtà UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 G. Wiggins, J. Mc Tighe, Fare progettazione, Roma, LAS, 2004.

8 Le rubriche RUBRI CHE COMPETENZE CHIAVE RACC. EUROPEA ABILITA’
COMPETENZE SPECIFICHE (CULTURALI SOCIALI E METODOLOGICHE) CONOSCENZE EVIDENZE MACRO RUBRICHE STRUMENTI AUTOVALUTATIVI RUBRI CHE LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA MICRO RUBRICHE

9 RUBRICA - MACRORUBRICHE - MICRORUBRICHE
RUBRICA DI COMPETENZA Macrorubriche sgranano ampie evidenze in livelli verticali Esempi: EQF QCER; Curricoli RVC e Da Re RUBRICA VALUTATIVA (dell’evidenza) Microrubriche Focalizzano evidenze più specifiche in un determinato percorso Esempi: in una UdA Le microrubriche sono anche “rubriche di prestazione” (cfr Castoldi) Sono tra loro collegate e molto simili; la distinzione serve solo a focalizzare l’ampiezza dello sguardo su: tempi più o meno lunghi evidenze più o meno ampie

10 CURRICOLO PER COMPETENZE [1]
esempio per il primo ciclo (Franca Da Re, Curricolo scuola primaria e secondaria di primo grado;

11 CURRICOLO PER COMPETENZE [2]
esempio per il primo ciclo – rubrica sezione A – traguardi formativi (Franca Da Re, Curricolo scuola primaria e secondaria di primo grado;

12 CURRICOLO PER COMPETENZE [3]
esempio di GRIGLIE RIASSUNTIVE per il primo ciclo

13 L’Unità di Apprendimento
PROGETTAZIONE A RITROSO COMPETENZE CHIAVE RACC. EUROPEA CONTESTO DI REALTA’ E DESTINATARI COMPITI SIGNIFICATIVI AUTENTICI DI REALTA’ COMPETENZE SPECIFICHE (CULTURALI SOCIALI E METODOLOGICHE) COMPETENZE DA SVILUPPARE PRODOTTI UDA EVIDENZE SCHEDA DI PROGETTO STRUMENTI AUTOVALUTATIVI PIANO DI LAVORO PER FASI CONSEGNA AGLI STUDENTI

14 COMPITO AUTENTICO E UDA [1]
Il compito autentico è: Problema complesso Sfidante Si caratterizza per 3 elementi: realtà – problema – interesse 1 Potrebbe essere definito come la traduzione operativa dell’evidenza. Il curricolo generale può essere considerato un piano generale degli interventi (come fosse il progetto di una scuola) UdA e compiti autentici possono essere considerati microprogetti di singole parti indicate nel piano generale (come fossero il progetto della mensa, della palestra, dell’auditorium, etc) L’UdA, a sua volta, si compone di: scheda di progetto (progetto di massima) piano di lavoro (progetto esecutivo) L’UdA concretizza parti del curricolo e da esso discende 1 Castoldi, Valutare e certificare le competenze, Roma, Carocci, 2016.

15 COMPITO AUTENTICO E UDA [2]
Percorso complesso e articolato in fasi che comprende più compiti significativi e la realizzazione di un “prodotto finale”. I vari compiti possono comportare la realizzazione di “prodotti intermedi”. Compito significativo (che in alternativa si può definire anche: compito autentico, di realtà, in situazione) Il compito significativo è un’attività che il docente assegna agli allievi da svolgere in autonomia per esercitare competenze. Nasce da una problematizzazione della realtà e può avere un destinatario vero o verosimile. Il compito può essere svolto individualmente, in coppia o in gruppo. Prodotto Il compito significativo comporta  la realizzazione di un prodotto, materiale o immateriale, comunque tangibile, che serve a esercitare e accrescere abilità, mobilitare e reperire conoscenze, mettere in atto competenze.

16 fine parte 1

17 CASA EDITRICE: info.corsi@pearson.it
Info e contatti FORMATORE AGENTE DI ZONA CASA EDITRICE:

18


Scaricare ppt "Formazione Pearson Academy"

Presentazioni simili


Annunci Google