La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti"— Transcript della presentazione:

1 Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti
Il gioco d’azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti Trento, 24 ottobre 2014

2 Il gioco d’azzardo – generalità 1/2
E’ un’attività presente in tutte le culture e tempi Comprende molte forme diverse dalle scommesse informali ad attività offerte nei casinò Recentemente la liberalizzazione del gioco d’azzardo ha portato a un aumento della diffusione dei giochi (e conseguentemente del numero di giocatori) senza precedenti in Italia Fonte: David C Hodgkins et al.: Gambling disorders, The Lancet, Vol 378, November 26, 2011

3 Il gioco d’azzardo – generalità 2/2
Per una parte dei giocatori il gioco può diventare problematico fino ad assumere le forme di una vera e propria dipendenza: la percentuale di popolazione con problemi legati al gioco è variabile (0,2% in Norvegia – 5,3% a Hong Kong) e dipende anche dall’accessibilità dei giochi aumento della diffusione dei giochi  aumento delle persone con problemi necessità di prevenzione e di cura necessità di monitorare il fenomeno  politiche pubbliche efficienti ed efficaci Fonte: David C Hodgkins et al.: Gambling disorders, The Lancet, Vol 378, November 26, 2011

4 Obiettivi dell’indagine
Analizzare il fenomeno del gioco d’azzardo in Trentino: stimare la prevalenza dei giocatori e delle tipologie di giocatore stimare il tempo trascorso con il gioco individuare i giochi e i luoghi preferiti individuare le caratteristiche dei giocatori e possibili fattori di rischio individuare l’eventuale compresenza di altri rischi per la salute stimare la conoscenza dei servizi a disposizione della popolazione Valutare appropriatezza e fattibilità dell’inserimento di un modulo specifico all’interno del questionario del sistema PASSI come strumento di monitoraggio del gioco d’azzardo

5 Materiali e metodi PASSI  sovracampionamento di 500 interviste
Questionario PASSI 2014 modificato esclusione dei moduli screening e trasporto attivo aggiunta di un modulo finale sul gioco d’azzardo Il modulo sul gioco d’azzardo è costituito da 15 domande: 9 domande per stimare: la frequenza di gioco, i giochi e i luoghi abituali e la conoscenza dei servizi a disposizione della popolazione 6 domande che fanno riferimento al questionario Problem Gambling Severity Index (PGSI) / Canadian Problem Gambling Index (CPGI) e che permettono di calcolare un indice che classifica i giocatori in: sociali a rischio basso a rischio moderato problematici Per necessità di brevità del questionario sono state utilizzate sei delle nove domande del PGSI. I criteri che hanno dettato la scelta delle domande del PGSI da escludere sono la genericità delle domande e/o la loro tendenziale sovrapposizione. A seguito della riduzione delle domande il punteggio massimo raggiungibile è 18 (anziché 27), si riduce quindi, per la persona intervistata, la probabilità di raggiungere un punteggio tale da essere classificata come giocatore con rischio. Tuttavia è necessario tenere in considerazione che il PGSI, come altri strumenti simili, tende a sovrastimare le persone a rischio, i quesiti in parte si sovrappongono e con i 6 selezionati è assolutamente possibile delineare un eventuale quadro problematico.

6 Individuazione del rischio – 1/2
Le è mai capitato di giocare più di quanto la sua disponibilità economica permettesse? Quando ha giocato, le è capitato di tornare ancora nei giorni successivi per tentare di vincere quanto aveva perso? I soldi che spende nel gioco hanno mai causato problemi finanziari a lei o alla sua famiglia? Il tempo trascorso giocando le ha mai causato problemi familiari, lavorativi o di salute? Si è mai sentito in colpa per il suo modo di giocare o per le conseguenze del suo gioco? Le è mai capitato che qualcuno le abbia suggerito di giocare meno o l’abbia criticata per il suo modo di giocare?

7 Individuazione del rischio – 2/2
Modalità di risposta e punteggio assegnato: Mai  0 A volte  1 La maggior parte delle volte  2 Quasi sempre  3 Score = somma delle risposte alle 6 domande: 0  assenza di problema 1-2  rischio basso 3-7  rischio moderato 8+  gioco problematico/patologico

8 Risultati: tipologia di giocatore
Prevalenza (%) Provincia di Trento 2014 (PASSI) Giocatori 26 Nessun rischio 87,1 Basso rischio 11,4 Rischio moderato 1,5 Gioco problematico -

9 Risultati: tipologia di giocatore
Prevalenza (%) Provincia di Trento 2014 (PASSI) TN-AA (IPSAD) Italia (IPSAD) Giocatori 26 42* 47* Nessun rischio 87,1 90 83,2 Basso rischio 11,4 5 11,2 Rischio moderato 1,5 4,3 Gioco problematico - 1,3 IPSAD: postale (n=33.000; tasso di risposta 34%), anni, nella vita(*) - ultimi 12 mesi; PASSI: telefonica (n=500; tasso di risposta 88%), anni, ultimi 3 mesi

10 Risultati: giochi e luoghi prevalenti Provincia di Trento PASSI 2014
Frequenza Gioco prevalente Gratta e vinci 68% Lotto/superenalotto 20% Scommesse sportive/totocalcio/totip 7% Luogo di gioco prevalente Bar/tabacchi/pub 92% Casa 4% slot

11 Risultati: frequenza di gioco Provincia di Trento PASSI 2014
Giorni al mese Meno di una volta la mese 30% 1-4 volte al mese 53% 5-15 volte al mese 16% Tutti i giorni 1% Minuti al giorno 1 minuto 39% 3-5 minuti 44% 10-15 minuti 12% 1 ora 3% Oltre 1 ora 2%

12 Risultati: a chi rivolgersi in caso di aiuto Provincia di Trento PASSI 2014
Il 44% degli intervistati saprebbe come trovare aiuto per una persona con problemi di gioco

13 Risultati: fattibilità del modulo
Buona accettabilità del modulo nessun problema di somministrazione da parte degli intervistatori nessun rifiuto da parte degli intervistati Lunghezza del questionario questionario utilizzato senza modulo screening e trasporto attivo possibilità di ridurre le domande di classificazione del rischio

14 E’ possibile abbreviare il questionario?
Delle 17 persone a rischio, 14 hanno risposto affermativamente a 1 delle 6 domande Le domande con maggiore frequenza di risposta sono: Le è capitato di tornare ancora nei giorni successivi per tentare di vincere quanto aveva perso? Le è mai capitato che qualcuno le abbia suggerito di giocare meno o l’abbia criticata per il suo modo di giocare? Le due domande precedenti combinate alla domanda “Le è mai capitato di giocare più di quanto la sua disponibilità economica permettesse?” intercettano tutti i giocatori a rischio  sono esaustive? Capacità di intercettare il rischio

15 Considerazioni finali
Bassa prevalenza gioco a rischio: possibile stimare solo prevalenza impossibile fare analisi per caratteristiche socio-demografiche, sottogruppi gioco patologico: nessuna stima Sottostima del fenomeno dovuta dalla desiderabilità sociale (dati autoriferiti) Ma: consumo di alcol a rischio: 28% Risultati indagine sugli studenti Confrontabilità

16 Conclusioni Proporre il modulo sul gioco d’azzardo all’interno del sistema PASSI? Poco utile a livello locale Maggiori possibilità di analisi a livello regionale e nazionale uso del modulo in tutte le regioni forte committenza (Ministero, Dipartimento politiche antidroga)


Scaricare ppt "Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti"

Presentazioni simili


Annunci Google