La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab."— Transcript della presentazione:

1 EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab

2 Premesse: l’ultimo Rapporto Mondiale dell’UNESCO sull’Educazione (2017/8 GEM Report) insiste sulla necessità di consolidare il coinvolgimento di molteplici attori nella realizzazione dell’Agenda 2030 e nello specifico, del 4° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile. Garantire l’accesso all’educazione per tutti presuppone l’assunzione di una responsabilità condivisa all’interno di tutti i sistemi educativi: le scuole, gli insegnanti e i formatori sono i principali responsabili – sia verso i governi sia nei confronti degli studenti e delle loro famiglie- di un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, fondata sui principi dello Sviluppo Sostenibile. Destinatari: il corso di formazione sulla sostenibilità è destinato agli insegnanti delle scuole secondarie. Luogo, tempi e durata: il corso si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2018, presso il Santa Chiara LAB dell’Università di Siena; durerà 15 ore e coinvolgerà un numero massimo di 30 partecipanti. Obiettivi: il corso di formazione per gli educatori sulla sostenibilità è destinato agli insegnanti delle scuole secondarie al fine di fornire loro adeguate conoscenze sostanziali e metodologiche per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).

3 Metodologia: il corso si svilupperà evidenziando l’approccio olistico e multidisciplinare dello sviluppo sostenibile, in base al quale tutti gli SDGs risultano interdipendenti e complementari ai diritti umani. I contenuti sostanziali verranno trasmessi attraverso il materiale già esistente (MOOC “The Age of Sustainable Development” di Jeffrey Sachs, il MOOC “Sustainable food systems: a Mediterranean perspective” e il Manuale “Overshoot: imparare & insegnare la sostenibilità” della Prof.ssa Capineri). I partecipanti al corso riceveranno anche una formazione di carattere metodologico con tecniche basate sull’apprendimento esperienziale, comprensive di attività laboratoriali e metodi educativi non formali. È importante, infatti, sottolineare che l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile non si riduce alla mera trasmissione di nozioni in quanto lo sviluppo di adeguate competenze e consapevolezze richiede l’utilizzo di strumenti educativi non tradizionali. Risultati attesi: promuovere, mediante contenuti, stimoli e motivazione, il coinvolgimento attivo non solo degli studenti ma anche degli insegnanti nel percorso che conduce alla realizzazione degli SDGs in linea con quanto già intrapreso da SDSN (Sustainable Development Solutions Network) nel mondo della ricerca accademica e dell’istruzione superiore (Prof. John Thwaites, SDSN Australia/Pacific & Monash Sustainable Development Institute, Monash Univesity). L’educazione trasversale sui temi della sostenibilità rivolta ai formatori presuppone, per effetto moltiplicatore, la formazione degli insegnanti e degli alunni stessi.

4 Programma provvisorio del corso
VENERDÌ QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI Registrazione 14.00 – 14.15 Saluti di benvenuto Presentazione partecipanti ed organizzazioni Facilitatore Barilla BCFN  14.15 Introduzione al corso Santa Chiara LAB/ Facilitatore  14.30 – 16.00 Questionario iniziale sulle competenze L’Agenda 2030 e gli SDGs Alessandra Viviani/ Simone Bastianoni Coffee Break 17.30 – 18.30 Presentazione del materiale didattico di BCFN Revisione della giornata Esercizio di mappatura: gruppi di lavoro sulle pratiche impiegate per l’Educazione agli SDGs Individuazione delle problematiche principali Attività principali Perché sono definite buone pratiche? 18.30 Chiusura

5 Simone Cresti/Barilla BCFN
SABATO QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI 08.45 Presentazione delle attività del giorno Facilitatore  SDSN Med and MOOC Food Simone Cresti/Barilla BCFN GLI EDUCATORI PER KIT DI SOSTENIBILITÀ: scopi, obiettivi, repertori, metodi, utilità Loretta Fabbri/ Alessandra Romano Coffee Break Lo Sviluppo Sostenibile oggi Federico Pulselli 13.00 Pausa Pranzo 14.00– 15.00 Esperienza nella formazione Perché un approccio basato sull'esperienza e sulla pratica con gli studenti delle scuole secondarie? Barilla BCFN Alessandra Romano/ Mario Giampaolo 16.30 Gli SDGs nella prospettiva dei diritti umani Alessandra Viviani Riflessioni dei partecipanti e conclusioni Facilitatore

6 DOMENICA QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI 09.00 Presentazione delle attività del giorno 09.15 – 11.00 Come acquisire conoscenze pratiche sullo Sviluppo Sostenibile in classe Loretta Fabbri/ Alessandra Romano Coffee Break 11.15 – 12.30 SDGs e tutela dell’ambiente Barilla BCFN (Titolo da scegliere) Ilaria Corsi Sonia Massari 13.30 – 14.30 Pausa Pranzo 14.30 – 16.00 SDGs e Sviluppo Economico Simone Borghesi 16.00 – 16.15 16.15 – 17.45 Laboratorio pratico di sperimentazione attività didattiche: come sviluppare pensiero critico negli studenti Alessandra Romano/ Mario Giampaolo Riflessioni dei partecipanti e conclusioni


Scaricare ppt "EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab."

Presentazioni simili


Annunci Google