Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Gli elementi essenziali del discorso scientifico: la nostra cassetta degli attrezzi di base NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
2
I mattoni fondamentali:
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo I mattoni fondamentali: Un concetto è una unità di pensiero Un referente è la manifestazione di un fenomeno Un asserto è una proposizione che lega più concetti secondo un ordine semantico e predica qualcosa sul mondo Tutti questi elementi contribuiscono a chiarire il concetto di scala di generalità e servono per chiarire due mattoni ulteriori Teoria e Ipotesi NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
3
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo La teoria Una teoria è un sistema di asserti caratterizzati da un elevato livello di astrazione e generalizzabilità, derivati da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate ipotesi specifiche NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
4
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Le ipotesi Un’ipotesi è un asserto che lega uno o più concetti secondo una relazione di causazione o di associazione. Esso ha minore generalità rispetto alla teoria e per questa ragione è empiricamente controllabile. NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
5
Due tipi di ipotesi Causali: identificano un nesso causale fra un fatto (o la sua variazione) e un altro (o la sua variazione) in termini di risultato (esempio di nesso causale) Sono arrivato in ritardo a causa del malfunzionamento del treno Teleologiche: identificano un nesso di finalità che può essere attribuito a uno o più attori intenzionali. (esempio di nesso teleologico) Sono arrivato in ritardo per non essere costretto a fare convenevoli
6
Ma cosa sono le scale di generalità?
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Ma cosa sono le scale di generalità? Le scale di generalità possono essere definite come un insieme continuo di livelli di astrazione crescenti o decrescenti sui quali possono essere collocati i concetti e quindi gli asserti Quanti più referenti sono compresi dal concetto che sto utilizzando, quanto più esso è generale/astratto Quanti meno sono i referenti compresi dal concetto che sto utilizzando, quanto più esso è specifico NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
7
Induzione e deduzione Mondo delle esperienze Linguaggio Pensiero
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Induzione e deduzione Mondo delle esperienze Linguaggio Pensiero Induzione Deduzione NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
8
A che cosa ci serve sapere questo?
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo A che cosa ci serve sapere questo? Qualsiasi operazione induttiva o deduttiva si fonda sull’utilizzo di scale di generalità Solo concetti/asserti allo stesso livello di generalità possono essere confrontati La costruzione degli indicatori (prox. slide) utilizza le scale di generalità NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
9
Parte 2 Qualità o Quantità?
Elogio dell’inutilità dei discorsi dogmatici NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo
10
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo La ricerca sociale é caratterizzata dalla presenza di due approcci non necessariamente antagonisti ma che di fatto lo sono diventati. Approccio quantitativo [Rositi], che fa uso della matrice dati [Marradi], standard [Ricolfi]. Approccio qualitativo, che non fa uso della matrice dati, non standard. NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
11
Le fasi tipiche dalla ricerca quantitativa
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Le fasi tipiche dalla ricerca quantitativa Fasi Induzione Interpretazione Organizzazione dati Organizzazione del disegno della ricerca Deduzione Processi Teoria Ipotesi Raccolta dati Analisi dati Risultati NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
12
Le differenze tra i due approcci possono essere individuate:
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Le differenze tra i due approcci possono essere individuate: Nel modo di organizzare il disegno di ricerca Nel modo di costruire la base empirica di riferimento Nella selezione del campione Nel modo di analizzare i dati Nella presentazione dei risultati NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
13
Il disegno della ricerca
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Il disegno della ricerca Qualitativa: Continua interazione ricercatore-campo e riconfigurazione del percorso di ricerca La teoria può essere sia antecedente che posteriore (approcci Grounded) Quantitativa: Successione ordinata di fasi Antecedenza logica della teoria NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
14
Costruzione della base empirica
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Costruzione della base empirica Qualitativa: Strumenti di costruzione non standardizzati Rapporto attivo ricercatore oggetto Approccio osservativo Quantitativa: Strumenti di costruzione standard Distacco dall’oggetto Approccio logico-formale NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
15
Selezione del campione
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Selezione del campione Qualitativa: Campione non probabilistico Generalizzabilità sostantiva [Cardano] Quantitativa: Campione probabilistico Generalizzabilità statistica NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
16
Qualitativa: Quantitativa: L’analisi dei dati
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo L’analisi dei dati Qualitativa: Casi (profili individuali) Comprensione Tipi ideali Quantitativa: Linguaggio delle variabili Spiegazione (riproduzione) della varianza del fenomeno Tecniche statistiche e matematiche NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
17
I risultati Qualitativa: Quantitativa: Testi
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo I risultati Qualitativa: Testi Classificazioni Logica ideografica Quantitativa: Relazione fra le variabili Leggi di covariazione Logica nomotetica NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
18
I limiti della ricerca qualitativa
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo I limiti della ricerca qualitativa Considerazioni sulla generalizzabilità Considerazioni sull’effetto ricercatore L’ispezionabilità e la non replicabilità NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
19
La generalizzabilità dei risultati (1)
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo La generalizzabilità dei risultati (1) Il tipo di meccanismo di selezione delle unità di rilevazione determina la possibilità di generalizzare i risultati in senso statisticamente significativo Campione probabilistico, (rappresentativo in senso statistico) Generalizzabilità statistica Campione non probabilistico, numerosità ridotta Generalizzabilità sostantiva NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
20
La generalizzabilità dei risultati (2)
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo La generalizzabilità dei risultati (2) Nella ricerca qualitativa non investighiamo l’incidenza di un fenomeno rispetto a un campione, ma rivolgiamo l’attenzione alla dotazione di senso che l’oggetto di ricerca custodisce e ci impegniamo in un operazione di tipo ermeneutico NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
21
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Dentro o fuori Il ricercatore può essere direttamente coinvolto nel setting di ricerca e, a volte, è chiamato a compiere scelte drammatiche fra il mantenimento della distanza necessaria per l’osservazione del fenomeno e la vicinanza indispensabile a mantenere viva la relazione sociale con l’oggetto di studio NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
22
Alla ricerca della scientificità
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo Alla ricerca della scientificità La documentazione è il primo requisito per l’ispezionabilità Il ricercatore deve documentare le sue scelte quanto più questo sono arbitrarie e legate a una procedura di selezione dei protocolli assolutamente soggettiva Stratificare le proprie affermazioni sul fenomeno significa conferire profondità riflessiva alle proprie operazioni di ricerca Rendere conto in una nota metodologica delle scelte operate e delle ragioni che le hanno alimentate: la storia naturale della ricerca NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.