La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda
Diagnosi e gnosi Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda

2 Processo diagnostico Criteri  (diagnostici) Ricerca delle manifestazioni  (sintomi)  Malattia Criteri fissatie ricerca dei sintomi. comportamenti spiegati secondo un significante dato dai criteri diagnostici del DSM

3 Aspetti della diagnosi
Tipologia: riporta le ripetizioni dei comportamenti Sintesi dei comportamenti La persona scompare Le relazioni si appiattiscono Persona  Malattia Tipologia cluster di comportamenti Diagnosi sintesi di comportamenti Fa sparire la persona

4 Aspetto dinamico, il tempo
“Fare una diagnosi e dire che il sistema è così, vuol dire fare una fotografia e quindi co - creare, congelare, stabilizzare un sistema, una determinata organizzazione, senza tenere conto che essa è solo una delle tante possibili” (Boscolo, Cecchin , 1988) Atemporalità Impedisce la decostruzione

5 Dalla diagnosi all’ipotesi sistemica
La diagnosi psichiatrica è una delle tante definizioni che vengono date delle persone, [ma implica] l'inguaribilità, l'idea di una persona che ha perso il senno, che ha perso il contatto con gli altri. Quello che noi facciamo è rimettere questa persona in connessione con gli altri, definire quello che fa come significativo e reinserirlo nel movimento temporale. (Boscolo, Cecchin, 1988) Sistema  comportamento/sintomo Mettere in connessione

6 Sintomi: Causa del disagio
Causa EFFICIENTE Sistema disfunzionale che sviluppa un sintomo da correggere, eliminare, attaccare Connotato negativamente Determinato dalla struttura del sistema Ricostruire l’anomalia del sistema per modificarla Spinta al cambiamento LIMITI Quale resistenze al cambiamento ha il sistema? Quali condizioni lo hanno creato? indica ciò che mette in moto la cosa

7 Sintomi: effetto del disagio
Causa FINALE Produzione del sistema a scopo conservativo, elemento stabilizzante Connotato positivamente (garantisce il cliente) Ricostruire la funzione del sintomo nel sistema Determina e mantiene la struttura del sistema Spinta alla conservazione LIMITI Quali spinte di cambiamento si riducono? Che tipo di organizzazione genera? indica lo scopo per cui è fatta la cosa

8 Sintomi Causa EFFICIENTE Causa del disagio
Disfunzione da correggere, eliminare, attaccare Connotato negativamente Spinta al cambiamento Causa FINALE A favore del disagio Produzione del sistema, elemento stabilizzante, conservato Connotato positivamente (fine che garantisce il cliente) Spinta alla conservazione

9 Co - costruzione  determina  sintomo struttura e identità del sistema  determina 

10 Sintomo da promuovere Da comportamento deviante/risposta patologica
A elemento da giocarsi nella vita

11 Co-costruzione tra individuo e sistema
evoluzioni del sistema   determina  sintomo struttura e identità del sistema  determina   evoluzioni del singolo

12 “La vera vita di Sebastian Knight”, Nabokov
“Si può gustare a fondo una narrazione quando si è capito che i protagonisti del racconto sono in realtà i « metodi del comporre»… È come se un pittore dicesse: ecco, non vi mostrerò il quadro di un paesaggio, ma il quadro di diversi modi di dipingere un certo paesaggio, e mi auguro che la loro armoniosa fusione vi rivelerà il paesaggio come intendo che voi lo vediate”

13 “Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov”,Benjamin
«Una storia somiglia ai chicchi di grano che sono rimasti ermeticamente chiusi per millenni nelle celle delle piramidi e che hanno conservato fino ad oggi la loro forza germinativa»


Scaricare ppt "Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda"

Presentazioni simili


Annunci Google