La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
METTIAMOCI IN GIOCO Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

2 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Il Collegio Docenti ha deciso di sviluppare per il triennio 2018/ / /21 come progetto trasversale la tematica del GIOCO Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

3 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Secondo il dizionario della lingua italiana, per gioco s’intende qualsiasi esercizio, singolo o collettivo, cui si dedichino bambini o adulti per passatempo o svago o per ritemprare le energie fisiche e spirituali: giochi all'aperto, infantili, di società. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

4 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Diversi autori nel corso della storia della pedagogia hanno evidenziato quanto il gioco sia importante per la crescita armonica e lo sviluppo del bambino: nei primi anni del Novecento Piaget sostiene che i meccanismi cognitivi e la capacità di comprendere la realtà circostante si fondano sulla motricità, da qui l’importanza dell’attività motoria, e quindi del gioco, come strumento per sperimentare e conoscere il mondo. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

5 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Lo storico olandese Huizinga sostiene che sia la cultura stessa a nascere in forma ludica. Froebel indica nel gioco quell’attività caratterizzante il bambino sin dalla fanciullezza e sottolinea come l’educazione debba assecondare la spontanea attività umana senza proporre modelli esterni da imitare, ma fornendo la possibilità ad ogni individuo di realizzarsi autonomamente. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

6 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Il gioco rivela infatti le più intime tendenze di ciascuno ed è interpretato dal bambino non come divertimento bensì come un vero e proprio lavoro. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

7 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
L’attività ludica riveste un ruolo importante per mantenere i bambini attivi, aiutandoli ad operare delle scelte e aumentando in loro la padronanza nello svolgimento pratico delle azioni quotidiane. I bambini, crescendo, si trovano ad affrontare un’ampia serie di materie (lingua, matematica, scienza, arte, musica, relazioni sociali); il gioco legando le attività sensoriali a quelle motorie, cognitive ed alle esperienze socio-emotive offre il substrato ideale affinché tutti questi contenuti possano essere appresi e strutturati nel migliore dei modi. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

8 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
I giochi a cui i bambini si dedicano si modificano via via, di pari passo con il loro sviluppo intellettivo e psicologico, ma rimangono un aspetto fondamentale nella vita di ogni individuo, in tutte le fasce d'età. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

9 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Con questo progetto triennale le insegnanti intendono perseguire i seguenti obiettivi formativi: favorire lo sviluppo motorio; favorire lo sviluppo emotivo; favorire la socializzazione e l’aspetto relazionale; favorire l’aspetto psichico e creativo; riscoprire il gioco come strumento di apprendimento e di relazione; accrescere lo spirito cooperativo; consolidare e potenziare l’accettazione di regole. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

10 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Il progetto verrà articolato nel triennio come di seguito indicato: a.s. 2018/19 IL GIOCO E LE SUE REGOLE a.s. 2019/20 GIOCHI A CONFRONTO TRA PASSATO E PRESENTE a.s. 2020/21 GIOCO-TEATRO Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

11 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
IL GIOCO E LE SUE REGOLE Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

12 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Attraverso il gioco il bambino incomincia a comprendere come funzionano le cose (che cosa si può o non si può fare con determinati oggetti…), a rendersi conto dell'esistenza di leggi del caso e della probabilità e a dover rispettare alcune regole di comportamento prestabilite. L'esperienza del gioco inoltre insegna al bambino ad essere perseverante e ad avere fiducia nelle proprie ed altrui capacità, lo aiuta a sviluppare ed attuare le prime forme di empatia, a negoziare continuamente le proprie opinioni e convinzioni, rispettando la libertà altrui e acquisendo i valori della tolleranza, della solidarietà e della cooperazione. Tramite il gioco infine i bambini riescono a dominare positivamente situazioni affettive ed emotive troppo intense e fuori della loro portata. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

13 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Per questo primo anno vengono declinati i seguenti obiettivi: partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara; sviluppare comportamenti sociali positivi favorendo il senso della collettività, il rispetto dei diritti altrui e il senso di responsabilità; collaborare con gli altri; rispettare le regole di qualsiasi competizione, sportiva e non, di squadra e nelle attività ludiche organizzate; rispettare il proprio turno; Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

14 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
accettare tutti i compagni nel gioco; accettare cambiamenti di ruolo; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti ed accettando le diversità; scoprire e comprendere il senso delle manifestazioni sportive quali opportunità di crescita e convivenza. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

15 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
GIOCHI A CONFRONTO TRA PASSATO E PRESENTE Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

16 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
I bambini al giorno d’oggi vivono in un’epoca agevolata da ogni comfort e comodità ed anche il momento del gioco è vissuto diversamente rispetto al passato. Con la continua espansione dell’era digitale e l’utilizzo aumentato di TV, video, cellulari, videogiochi ed internet, i bambini spendono sempre più tempo in un intrattenimento passivo. La maggior parte dei giocattoli oggi è sempre più spesso dipendente da computer o sistemi elettronici che ne detta l’esperienza di gioco e tutto questo comporta uno sbilanciamento verso una ricreazione di tipo prevalentemente individuale. È proprio per recuperare una dimensione sociale del gioco che si intende proporre delle attività mirate a far riscoprire il piacere di giocare insieme, anche volgendo lo sguardo alle modalità ludiche del passato. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

17 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
GIOCO - TEATRO Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

18 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Il gioco-teatro è uno strumento educativo che permette di scoprire la creatività e la fantasia dei bambini, rafforzando il piacere di sperimentare forme diverse di comunicazione, permettendo la crescita della personalità in un contesto di gruppo. Inoltre, tra le principali finalità, attraverso un graduale percorso di conoscenza delle proprie emozioni e di quelle altrui, permette di acquisire maggiore autonomia, indipendenza e autostima. Fare teatro insieme è innanzi tutto un divertimento, ma, oltre a questo, permette di raggiungere una serie di obiettivi che riguardano sia il singolo partecipante sia il gruppo nel suo insieme. Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

19 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
“L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare” G. B. Shaw Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non raggiunge. J. Huizinga Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019

20 Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019


Scaricare ppt "Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019"

Presentazioni simili


Annunci Google