La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?"— Transcript della presentazione:

1 Migrazione e Partecipazione: il Primo Summit Nazionale Delle Diaspore In Italia

2 Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Protagonisti dei cambiamenti previsti con la nuova legge: le associazioni delle diaspore impegnate nella Cooperazione allo Sviluppo e i loro partners locali e transnazionali Nuova Legge 125/14: per la prima volta si creano le condizioni per permettere alle associazioni dei migranti di avere un ruolo politico-istituzionale (CNCS) e operativo (bandi) nella Cooperazione Italiana SUMMIT

3 Frutto del primo luogo di partecipazione politica per i migranti: il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) Al CNCS (art. 16 della legge) partecipano principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit, della cooperazione internazionale allo sviluppo. Si riunisce almeno 1 volta l’anno. Membri in carica per tre anni senza compensi. Gruppi di lavoro: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: coerenza delle politiche, efficacia e valutazione. Strategia e linee di indirizzo della cooperazione italiana allo sviluppo. Ruolo del settore privato nella cooperazione allo sviluppo. Migrazioni e Sviluppo Nascita dell’iniziativa del primo Summit Nazionale delle diaspore in Italia

4 ESSERCI CONOSCERSI COSTRUIRE
Informare sulle nuove opportunità, i bandi e i criteri di Ammissibilità alla lista OSC Consultarsi sulle attuali modalità di partecipazione e produrre raccomandazioni Competenze delle diaspore per la Cooperazione Italiana Mappatura buone pratiche / database associazioni Follow up dopo il summit Forum Nazionale Creazione di un dialogo permanente

5 I NUMERI DEL SUMMIT 6 mesi di attività
7 incontri territoriali in Italia (Firenze; Napoli; Padova; Roma; Cagliari; Torino; Milano) 2 Incontri territoriali con imprenditori immigrati (Torino e Milano) Più di 100 Imprenditori immigrati incontrati 1 Formazione «The smart way» per le nuove generazioni su Cooperazione e rafforzamento associativo Più di 7000 Associazioni contattate 400 Associazioni delle diaspore incontrate mappate (da 50 paesi di Asia, America Latina, Africa e Europa) Più di 150 buone pratiche di migrazione e sviluppo delle diaspore registrate Realizzato il PRIMO SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE Roma, 18 novembre 2017 Presentati i 3 documenti ufficiali prodotti RACCOMANDAZIONI

6 Rafforzamento Sostegno Diretto
ESSERCI : I BANDI Percorso di Rafforzamento Opportunità di Sostegno Diretto Promozione di bandi specifici dedicati a iniziative di Migrazione e Sviluppo gestiti dalle diaspore (MA necessaria revisione dei criteri di ammissibilità ai finanziamenti) Maggiore accesso a informazioni sui bandi e semplificazione del linguaggio Scambio di competenze tra Associazioni Capacity building / Accompagnamento Regranting, ma con coinvolgimento nella definizione delle modalità Collaborazione paritaria con altri attori della cooperazione Promozione di parternariati con altri attori

7 : LE COMPETENZE DA VALORIZZARE
CONOSCERSI : LE COMPETENZE DA VALORIZZARE Le capacità Conoscenza dell’esperienza migratoria, dei contesti forte senso di appartenenza Relazioni con i contesti di intervento (istituzionali e non) La geografia Legata a tutti i paesi di origine delle diaspore ma anche a tutti i paesi di residenza: migrazione e sviluppo come attività transnazionale multi livello Gli ambiti Trasversalità rispetto a tutti i temi dello sviluppo sostenibile: genere; ambiente; settore privato; rimesse; intervento umanitario; ICT

8 Risposta ai bisogni sociali dei gruppi vulnerabili migranti
CONOSCERSI : GLI AMBITI DI INTERVENTO Risposta ai bisogni sociali dei gruppi vulnerabili migranti Mobilitazione di competenze, professioni e imprenditorialità, anche per migrazioni regolari Occupazione e sviluppo locale Diaspore Protezione e ricostruzione in contesti fragili, contrastando migrazioni forzate Valorizzazione delle rimesse, legandole alla cooperazione e sviluppo locale

9 Soggetti spontanei di relazioni e cooperazione
CONOSCERSI : IL RUOLO DELLE DIASPORE Soggetti imprescindibili per riflettere e conoscere il rapporto tra sviluppo e migrazioni Soggetti spontanei di relazioni e cooperazione Mobilitatori di capitale umano, sociale, economico-finanziario e politico

10 CONOSCERSI : LE MAPPATURE
Programmi di Migrazione e sviluppo di tutti gli attori della cooperazione Esperienze e progetti di cooperazione delle diaspore in Italia Database di associazioni delle diaspore per la cooperazione

11 CONOSCERSI : IL DOPO SUMMIT
Coordinamento per livelli territoriali Federazione Nazionale delle Diaspore Collaborazione tra prime e nuove generazioni Superamento dei conflitti e rafforzamento


Scaricare ppt "Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?"

Presentazioni simili


Annunci Google