La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Avis e le giovani generazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Avis e le giovani generazioni"— Transcript della presentazione:

1 Avis e le giovani generazioni
Prof. Domenico Simeone Dott.ssa M. P. Mostarda Dott. Emanuele Serrelli

2 Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale
OSSERVATORIO SUL VOLONTARIATO UNIVERSITA’ CATTOLICA (BRESCIA) Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale Ricerca Formazione Promozione Progetti sul territorio Rete

3 INTERVENTI DI PROMOZIONE A SCUOLA
28.056

4 I GIOVANI DI IERI… E DI OGGI

5 “Non è un paese per giovani” “Vite di corsa” “La società del rischio”
“La modernità liquida” “L’ospite inquietante” “La generazione invisibile” “La fine dei riti di passaggio” “Senza fretta di crescere” “Quale morale in tempi di incertezza?”

6 I GIOVANI E IL VOLONTARIATO Hanno fatto volontariato
Non hanno mai fatto 61,5% L’hanno fatto e hanno smesso 19,0% Fanno volontariato 19,5% (Osservatorio sul Volontariato UC 2014) Hanno fatto volontariato 10,0% dei 18-24enni 11,4% dei 25-34enni (Istat 2014) Fanno volontariato 4,7% in modo continuativo 6,0% saltuariamente (Rapporto Giovani 2017)

7 Per i ragazzi stranieri, è ancora più difficile
Paese ospitante o patrigno? Qual è la loro nazione? “Bene comune” che cosa significa? +22% stranieri donatori

8 Che cosa dicono i dati? E’ CORRELATO CON IL TITOLO DI STUDIO, LA SITUAZIONE ECONOMICA, IL CONTESTO FAMILIARE .. CREDONO NEL VOLONTARIATO (Ist. Toniolo) .. SE LO PRATICANO, NE SONO SODDISFATTI E SI SENTONO MEGLIO CON SE’ STESSI (Istat). GLI EDUCATORI VEDONO CAMBIAMENTI ANCHE INATTESI CHI NON LO PRATICA, SAREBBE DISPONIBILE A PROVARE (Ist. Toniolo, Osservatorio sul Volontariato) . MENO NEI CENTRI (ISTAT, 2016) NON SEMPRE FACILE LA RELAZIONE CON I SENIOR (Osservatorio Nazionale; Osservatorio UC Brescia) 58,8% DEI VOLONTARI EXPO <24 ANNI (csvNET, 2016) ()

9 PERCHE’? FATTORI RELAZIONALI FATTORI ESPRESSIVO-ESPERIENZIALI
stare con gli altri, conoscere nuove persone, seguire i propri amici FATTORI ESPRESSIVO-ESPERIENZIALI mettersi alla prova e valorizzare le proprie capacità FATTORI DI EMPOWERMENT aumentare le proprie prospettive (ricerca o al mantenimento di un lavoro) (ISTAT, 2013) FUNZIONE VALORIALE PROTEZIONE DELL’IO AUTOEFFICACIA (Omoto Snyders)

10 PERCHE’ IL VOLONTARIATO?
Perché ai giovani fa bene Perche è bello! Perché i giovani “servono” Perché ogni persona arricchisce le associazioni Per preparare il futuro Perché loro sono già il presente! Cap. 2.

11 A CHE COSA PUNTARE NELLA PROMOZIONE?
Sperimentare la bellezza di fare volontariato Conoscere il volontariato

12 COME AVVICINARE? QUALE DIDATTICA?
Tempi lunghi – brevi Istruire - sensibilizzare Presentare - attivare Virtuale - reale Dépliant - inviti personali Relazione pedagogica: Non giudizio Proporre-pretendere Parlare-ascoltare (vd. Catalogo Csvnet, 2014; USR Lombardia 2014 ) Capp. 2., 5.

13 LIBERARE LA LIBERTA’ E LA VOGLIA DI FARE

14 UNA RELAZIONE CHE PROPONE E NON IMPONE

15 UN APPROCCIO RISPETTOSO PAZIENTE, ATTENTO A CIASCUNO…
Monitoraggio ogni giorno, staff periodici e report ogni tre mesi impegno progettuale continuo, ricerca di modi e mezzi per «agganciare» i giovani

16 PROPOSTE ATTRAENTI Integrazione con i media (concorso Voglio farlo anch’io, facebook, La Goccia…)

17 INTERVENTI INFORMATIVI «PERSONALI»
LA PROMOZIONE A SCUOLA NON E’ ALL’ANNO ZERO INTERVENTI INFORMATIVI «PERSONALI» TESTIMONIANZE INTERVENTI FORMATIVI INSERIMENTO NEL PTOF

18 POSSIAMO COSTRUIRE PROCESSI?

19 IL RISCHIO E’ ASSECONDARE LA LOGICA DELLO SPOT

20 Dopo la promozione, COME VENGONO ACCOLTI I GIOVANI NELLE ASSOCIAZIONI?
Serve assicurarsi che le OdV sappiano accogliere e fidelizzare i volontari Capp. 1., 6.

21 Quali questioni restano aperte?
1 2 3 4 Quali questioni restano aperte? 5 6

22 Come attivare i giovani?
1 Come attivare i giovani? 2 3 4 1. Abbiamo imparato ad attivare i giovani durante gli interventi. E poi? Come attivare tutti i giovani? Anche quelli di diverse culture? Anche i Neet? (vd. Portera e al., 2010) 5 6

23 ANDARE IN POSTI SPECIALI
COME RENDERE SIGNIFICATIVE LE PROPOSTE? ANDARE IN POSTI SPECIALI

24 STRINGERE RELAZIONI AUTENTICHE

25 FARE QUALCOSA DI SPECIALE

26 VIVERE ESPERIENZE VERE

27 INCONTRARE PERSONE SPECIALI

28 VIVERE LA DEMOCRAZIA E LA PARTECIPAZIONE SOCIALE

29 VALUTARE E PRENDERE POSIZIONE

30 RIFLETTERE E RIELABORARE

31 UN’ESPERIENZA ASSOLUTAMENTE INDIMENTICABILE PER ME

32 Come superare la logica a spot?
1 2 Come superare la logica a spot? 3 4 2. Come passare dagli interventi-spot ad una integrazione con l’istituzione educativa? Come costruire processi? Come costruire tasselli di anno in anno? Come riconoscere questo impegno nel curriculum? 5 6

33 1 2 Come muoverci in rete? 3 4 3. Come evitare la polverizzazione dei messaggi e delle proposte tra tante associazioni? Come creare network tra le OdV senza perdere specificità e caratteristiche distintive? 5 6

34 Come migliorare la competenza?
1 2 3 4 Come migliorare la competenza? 4. Quali modelli di promozione risultano preferibili a scuola? (vd. Santerini, 2010) 5 6

35 Come creare un sistema informativo tra le OdV e le scuole?
1 2 3 4 5. Come verificare l’attivazione dei giovani a distanza? Come verificare l’impatto? Come creare un sistema informativo tra le OdV e le scuole? 5 Come verificare la promozione? 6

36 Come sviluppare le competenze delle OdV?
1 2 3 4 6. Quali modelli di accoglienza dei giovani sono preferibili? Come accogliere giovani volontari occasionali o «looking around»? Come sviluppare le competenze delle OdV? 5 6 Come migliorare la capacità di accoglienza delle OdV?


Scaricare ppt "Avis e le giovani generazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google