La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il kit dell’analisi della terra

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il kit dell’analisi della terra"— Transcript della presentazione:

1 Il kit dell’analisi della terra
La pacciamatura

2 Controllo qualitÀ del terreno
In agricoltura, il controllo della qualità del suolo è importante per una crescita sana delle colture. La misura del pH permette di scegliere le coltivazioni più adatte al tipo di terreno, i fertilizzanti più indicati e di correggere eventuali anomalie. 

3 MATERIALI DEL KIT 1 bicchiere 250 ml 1 contagocce a matita 1 imbuto
1 agitatore 1 cilindro graduato 100ml 1 cucchiaio 3 Soluzioni a pH noto 2 Siringhe con tubetto 1 Indicatore pH pH metro per terreno 5 Scatole Petri 1 Conf. 30 dischi carta da filtro 5 Provette con tappo 5 Barattoli con tappo 1 Flac. di idrato di sodio 1 Flac. di blu di metilene 1 Flac. di reattivo di Griess 1 Flac. di reattivo di Nessler 1 Flac. acido cloridrico sol.10% 1 Flac. cloruro bario sol. 10% 1 Flac. di cloroformio 1 Guida alle esperienze

4 Materiali presenti nel kit: CLOROFORMIO
Il cloroformio (CHCI3) è un alogenuro alchilico utilizzato per la misurazione della biomassa e della carica microbica della terra. A temperatura ambiente è un liquido  trasparente, abbastanza volatile, dall'odore caratteristico. Non è infiammabile da solo, ma lo è in miscela con altri composti infiammabili.

5 Materiali presenti nel kit: REATTIVO DI NESSLER
Il reattivo di Nessler è costituito da una soluzione alcalina che permette il riconoscimento qualitativo e quantitativo dell'ammoniaca.

6 Il cloruro Di bario (BaCl2) temperatura ambiente si presenta sotto forma di cristalli bianchi,  inodori, e solubili in acqua. Materiali presenti nel kit

7 BLU DI METILENE Il blu di metilene è un composto organico. Questo, in microbiologia del suolo, risulta un conveniente metodo per una rapida determinazione della attività metabolica.

8 Sodio e idrato : naoh Base minerale forte, solida a temperatura ambiente. È molto solubile in acqua. Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità. Viene usata nell’ analisi del terreno per misurare l’ acidità del terreno o la basicità.

9 PACCIAMATURA La PACCIAMATURA si effettua ricoprendo il terreno con un strato di materiale. Serve a: Non far crescere le malerbe Mantenere l’umidità Non fare erodere il terreno Diminuire il compattamento Mantenere la struttura Innalzare la temperatura del suolo La pacciamatura riproduce in modo artificiale quello che succedono nei boschi, quando cadono le foglie dagli alberi e si formano la lettiera.

10 Materiale per la pacciamatura
Bucce di cacao, Paglia, Foglie secche, erbe di sfalcio, corteccia di pino sminuzzato, cartone, erba falciata e seccata (strame) tessuti plastici, tessuto non tessuto, lapilli, sabbia, fibra di canapa e cippato

11 IL CONCIME BIOLOGICO concime biologico
È una sostanza fertilizzante di origine naturale. Ha il vantaggio di arricchire la pianta aiutandola a crescere più sana


Scaricare ppt "Il kit dell’analisi della terra"

Presentazioni simili


Annunci Google