La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

una esplorazione attraverso gli indici di sophistication

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "una esplorazione attraverso gli indici di sophistication"— Transcript della presentazione:

1 una esplorazione attraverso gli indici di sophistication
Specializzazione e performance nel commercio agroalimentare: una esplorazione attraverso gli indici di sophistication Anna Carbone

2 Vogliamo studiare struttura, specializzazione, performance del commercio dei prodotti agroalimentari dei paesi dell’UE (II step: zoom sull’Italia) cerniera, tra l’analisi degli effetti dell’allargamento su tutto l’AA e l’approfondimento sul segmento dei prodotti di qualità.

3 obiettivo ricerca delle determinanti della performance osservata
In particolare, ci proponiamo di capire quanto il tipo di specializzazione commerciale dei paesi sia influente sulla loro performance sull’arena internazionale

4 obiettivo I: con i consueti indici descrittivi: quote prodotto, quote paese, SN, RCS, VU, Indici di somiglianza.

5 Seguendo Hausmann, Hwang, e Rodrik, 2007, “What You Export Matters”, Journal of Economic Growth ma anche altri… applichiamo al commercio agroalimentare una misura della cosiddetta sophistication Dove:

6 Nell’ipotesi che: reddito >>tecnologia, styling, marchio, ecc.>> produttività, redditività >>crescita

7 Cosa si può fare con questo indice (anche usandolo assieme ad altri): 1
la S calcolata per prodotto offre spunti per valutarne il tipo di localizzazione produttiva, il livello tecnologico, Ma può aiutare a riflettere anche sui vincoli di localizzazione dovuti alla presenza di risorse naturali (importante per prodotti agricoli ma anche per i loro trasformati). La variazione nel tempo di questa misura può essere un primo indizio sintetico di processi di rilocalizzazione /delocalizzazione /frammentazione dei processi produttivi.

8 Cosa si può ( e vogliamo) fare con questo indice (anche usandolo assieme ad altri): 2
Calcolato per paese è una misura sintetica del suo posizionamento, ci dice il tipo di mercati sui quali va a competere. Confrontato al Pil del paese e con l’indice S di paesi di analogo Pil dà indicazioni sull’adeguatezza della sua specializzazione, sulla capacità di sfuggire segmenti bassi della competizione, sul contributo alla crescita delle EXP. Proviamo a calcolarlo anche per IMP e cfr con EXP…

9 Cosa si può fare con questo indice (anche usandolo assieme ad altri): 3
la S calcolata sempre per un paese ma in termini di variazione, dà una misura di come il posizionamento del paese è cambiato nel tempo. Osservare congiuntamente come variano S e RCA (Di Maio e Tamagni, 2008), ci dice cosa aspettarci dalla direzione in cui si muove la specializzazione di un paese in termini di posizionamento e prospettive di crescita. (interesse per agroalimentari che recentemnete ha rilocalizzato in paesi a medio-basso reddito

10 Sophistication e valori unitari:
Il VU delle esportazioni di un prodotto/comparto può variare notevolmente da paese a paese Ciò denota diversi livelli di qualità/ tecnologia/ redditività >>la sophistication varia traducendosi in differenti livelli del prezzo (per contenuto tecnologico, styling, branding, ecc.) (Minondo, 2007).

11 Modifica della misura di S
Minondo suddivide ciascuna categoria merceologica del vettore di esportazioni usato per S in tre livelli di VU e su questi calcola S:

12 Agroalimentare UE (vecchi e nuovi membri) e Italia
Particolare interesse per questa variante applicata all’agroalimentare dove la diversificazione qualitativa legata al branding, ad elementi intrinseci della qualità, ecc. possono determinare ampie differenze di VU e redditività

13 In definitiva… L’esercizio ha il senso di sperimentare l’uso di questa famiglia di indici per lo studio di singoli settori. Per l’AA potrebbe essere di particolare interesse (ma anche difficoltà) a causa dell’intensità di fattori localizzativi delle produzioni (dotazione risorse, politiche) che in parte prescindono da tecnologia, mercato, …)

14 Alcuni “dettagli” operativi:
Per le espotazioni: UN-COMTRADE HS a 4 digit (circa 220 voci dell’agroalimentare) e 6 digit (ca 700 aa) Per il Pil pc WB 10 anni (l’aggiornamento dipende dalla esigenza di massimizzare la presenza di paesi nel dataset e per molti manca il Pil 2007)


Scaricare ppt "una esplorazione attraverso gli indici di sophistication"

Presentazioni simili


Annunci Google