La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)"— Transcript della presentazione:

1 (CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Testo Unico sulla RAPPRESENTANZA (CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) DOCUMENTAZIONE per realizzare INFORMAZIONE CONSAPEVOLE FORMAZIONE EFFICACE UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

2 INTERVENTI DI SOSTEGNO E MATERIALI
PER QUADRI E RSU UIL PER LA FORMAZIONE QUADRI UIL/CATEGORIA RSU PER ORGANIZZARE E GESTIRE ASSEMBLEE PROSELITISMO UIL UNITARIE UIL 2 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

3 INTERVENTI DI FORMAZIONE
PER QUADRI E RSU UIL CORSI IN AULA E MISTI MATERIALI DIDATTICI ON LINE FORMAZIONE FORMATORI DI CATEGORIA QUADRI UIL/CATEGORIA RSU 3 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

4 AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE
I CONTENUTI DELL’ACCORDO E L’IDENTITA’ DELLA ORGA-NIZZAZIONE – PER UN PROSELITISMO CONSAPEVOLE LA UIL HA VOLUTO QUESTO ACCORDO E HA CONTRIBUITO CON IL SUO PATRIMONIO DI IDEE E OBIETTIVI SINDACALI PER SPIEGARE L’ACCORDO IN MODO COERENTE DEVI CONOSCERE QUELLE IDEE E QUEGLI OBIETTIVI PER GESTIRE L’ACCORDO LA UIL DEVE AVERE LA FIDUCIA DEI LAVORATORI NELLA CONTRATTAZIONE (RACCOGLIERE VOTI PER LE LISTE RSU UIL) E SAPER DARE RISPOSTE ALLE ESIGENZE DEI LAVORATORI (RACCOGLIERE CONSENSI E DELEGHE ALLA UIL) 4 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

5 T.U. DISTINGUERE BENE I CONTENUTI
AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DISTINGUERE BENE I CONTENUTI PER MISURARE E CERTIFICARE LA RAPPRESENTANZA AI FINI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA T.U. COME SISTEMA PER DEFINIRE REGOLE E CONSEGUENZE RELATIVE PER LE INADEMPIENZE PER DEFINIRE TITOLARIETA’ E EFFICACIA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER REGOLAMENTARE LE RAPPRESENTANZE IN AZIENDA 5 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

6 ? LE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI INIZIARE
AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE LE DOMANDE DA PORSI PRIMA DI INIZIARE CHI SONO I SOGGETTI A CUI MI RIVOLGO ? RSU ELETTE CHE SI RIPRESENTANO O CANDIDATI RSU PER LA 1° VOLTA ISCRITTI LAVORATORI ? IL MIO INTERVENTO E’ COERENTE NELL’ORGANIZZAZIONE ? QUANTO TEMPO HO ? (per parlare, per discutere, per preparare, ecc.) QUALI OBIETTIVI VOGLIO REALIZZARE ? PREPARARLI AL CONFRONTO ELETTORALE FORNIRE GLI STRUMENTI PER UNA BUONA CONTRATTAZIONE AZIENDALE IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA UIL NELL’ACCORDO 6 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

7 AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE
I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaPRIMAparte CONTESTUALIZZARE L’ACCORDO (da dove veniamo..) IDENTIFICARE I PRINCIPALI OBIETTIVI DEL LAVORO INTERCONFEDERALE DEGLI ULTIMI ANNI (rappresentanza, esigibilità, ecc.) CHIARIRE GLI OBIETTIVI DEL T.U. (il legame fra rappresentan-za e contrattazione, ecc.) 7 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

8 AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE
I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaSECONDAparte: la CONTRATTAZIONE NAZIONALE il CONTRATTO AZIENDALE le CLAUSOLE e le SANZIONI IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE (chi può contrattare, con quali regole ci si obbliga a farlo e quando un contratto è valido) LA CONSEGUENZA DI UNA SCELTA (POLITICA) RIFORMISTA E (SINDACALE) CONTRATTUALISTA 8 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

9 la RAPPRESENTANZA AZIENDALE il RILEVAZIONE e la CERTIFICAZIONE
AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaTERZAparte: la RAPPRESENTANZA AZIENDALE il RILEVAZIONE e la CERTIFICAZIONE MISURARSI PER REGOLARE LA CONTRATTAZIONE E LEGITTIMARNE I RISULTATI RIVENDICARE L’IDENTITA’ DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E DIFFONDERNE IL MESSAGGIO FRA I LAVORATORI 9 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

10 AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE
I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaQUARTAparte: COMPITI E OBIETTIVI CONFEDERALI E DI CATEGORIA – CHI DEVE FARE/COSA I TEMPI E LE CRITICITA’ DEL LAVORO SINDACALE CHE DARA’ ATTUAZIONE ALL’ACCORDO (aspetti organizzativi e di rapporto fra le strutture) 10 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

11 AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE
I CONTENUTI DISPONIBILI PER LE PRESENTAZIONI AVETE 41 SLIDE CHE SOSTENGONO 5 DIVERSI OBIETTIVI FORMATIVI File TUrappresentanzaQUINTAparte: A cosa serve… APPUNTI PER LA DISCUSSIONE DOMANDE E RISPOSTE PER COMPRENDERE MEGLIO L’ACCORDO E I SUOI PROBLEMI (inseriamo qui le specificità locali/settoriali, ecc.) QUESTIONI CENTRALI E PROBLEMI ANCORA APERTI (un modo per “portare a sintesi”, proporre discussioni, ecc.) 11 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

12 LO E’ MOLTO DI PIU’ MA QUELLO CHE ARRIVA – CHE VIENE COMPRESO
AVVERTENZE FORMATIVE – ELEMENTI DI PROGETTAZIONE TEMPI E MODI DI PRESENTARE E DISCUTERE QUELLO CHE DITE E’ IMPORTANTE MA QUELLO CHE ARRIVA – CHE VIENE COMPRESO (DA CHI DOVREBBE ASCOLTARVI) LO E’ MOLTO DI PIU’ LE PRESENTAZIONE NON SOSTITUISCE LO STUDIO, LA PREPARAZIONE (UNA SCALETTA DELL’INTERVENTO, I CONTENUTI A PORTATA DI MANO, ECC.) SPAZIO PER DOMANDE E DISCUSSIONI NON E’ SPAZIO TOLTO A VOI MA SPAZIO DATO ALLA COMPRENSIONE E NON SARETE I SOLI A SPIEGARE, CONVINCERE… 12 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

13 La “cassetta degli attrezzi”
I files per le PRESENTAZIONI (Power Point) TUrappresentanzaPRIMAparte.ppt TUrappresentanzaSECONDAparte.ppt TUrappresentanzaTERZAparte.ppt TUrappresentanzaQUARTAparte.ppt TUrappresentanzaQUINTAparte.ppt I files per la STAMPA In cui poter prendere appunti: con invio da PowerPoint a WORD con la stampa da Power Point, in bianco/nero, delle slide in formato “stampati” (1, 2, 3.. per pagina) IL FILE CHE STIAMO USANDO ORA E’: TUrappresentanzaFORMAZIONE.ppt 13 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione

14 Grazie dell’attenzione
14 UIL Servizio Organizzazione e Formazione - Politiche Industria e Contrattazione


Scaricare ppt "(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)"

Presentazioni simili


Annunci Google