La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148"— Transcript della presentazione:

1 La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Murino Alice 30/46/65194 Musu Giulia 30/46/65121 Scintu Gloria 30/46/65171 Vacca Ignazia 30/46/65116

2 Classe: Docenti: Strumenti: Prerequisiti: Obbiettivi:
Prima Primaria (20 alunni). Docenti: Insegnante di matematica. Strumenti: Linea del 20, schede operative, materiali fai da te. Prerequisiti: Saper contare fino al numero 20; Avere la padronanza della linea del 20; Conoscenza della posizione dei numeri ancora (5, 10, 15, 20). Obbiettivi: Conoscenza delle addizioni che hanno come risultato i numeri ancora.

3 Descrizione attività: CONOSCIAMO IL NUMERO «5»
Problema 1: Dentro una scatola ci sono 2 bastoncini rossi. Quanti bastoncini dobbiamo aggiungere nella scatola per arrivare al numero 5? 2+_ = 5 Se invece abbiamo 3 bastoncini rossi. Quanti bastoncini servono per arrivare al numero 5? 3+_ = 5 Osservate attentamente le due operazioni, cosa notate?

4 Problema 2: Chiediamo ai bambini di alzare il pollice. Quante dita dovete alzare ancora per arrivare al numero 5? 1+_ = 5 Se invece alziamo 4 dita, quante ne mancano per arrivare al numero 5? 4+_=5 I bambini osserveranno le loro dita pe rispondere alla domanda.

5 CONOSCIAMO I NUMERI «10» E «15»
Problema 3: Gioco di gruppo: I bambini saranno divisi in cinque gruppi, di cui quattro composti da 4 bambini e uno da 3. Il ventesimo bambino (che cambierà per ogni manche, scambiandosi con un altro appartenente ad un qualsiasi gruppo) avrà il compito di posizionarsi di fianco a delle schede, appese al muro, ciascuna raffigurante un numero da 1 a 20 colorato come nella linea del 20 (ciascun numero sarà creato da ogni bambino, i numeri «ancora» avranno una dimensione maggiore). L’insegnante deciderà in quale numero il bambino dovrà posizionarsi e, ciascuno gruppo, a turno, dovrà suggerire (in un tempo massimo di 20 secondi) il numero dei passi necessari ad arrivare prima al «numero ancora 10», poi al «numero ancora 15».

6 3. La maestra farà iniziare il gioco facendo posizionare il bambino prima sul «numero ancora 5» e poi anche su tutti gli altri numeri, così da rendere il gioco sempre più complicato. 4. Vincerà il gruppo (dopo varie manches) che suggerirà la quantità corretta e ogni bambino del gruppo vincente svolgerà, a turno, il ruolo di aiutante o di capofila per l’intera giornata.

7 CONOSCIAMO IL NUMERO «20»
Si consegneranno ai bambini varie schede del tipo mostrato di fianco. Si proporrà l’esercizio passo per passo eseguendo le operazioni date dall’insegnante e, solo se svolte correttamente, porteranno al numero «20». Es. 1+4; 5+3; 8+2 e così via…

8 Tutte le attività saranno accompagnate dalla lezione tradizionale, durante la quale l’insegnante scriverà ogni addizione svolta alla lavagna.

9 I bambini completeranno poi delle schede operative di rafforzamento (che per l’insegnante sono uno strumento di verifica in itinere).

10 Per ogni problema proposto, i bambini dovranno verificare il risultato delle operazioni con la linea del 20.


Scaricare ppt "La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148"

Presentazioni simili


Annunci Google