La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazione Javascript

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazione Javascript"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazione Javascript
2/16/2019 Esercitazione Javascript Fabio Vitali Corsi di laurea in Informatica e Informatica per il Management Alma Mater – Università di Bologna

2 Esercitazione Javascript
Interamente facoltativa Vuole suggerire agli studenti di esercitarsi sugli argomenti del corso Ne abbiamo fatte due una su HTML+CSS insieme una su Javascript+JQuery

3 Come funziona A breve metto a disposizione un documento PDF con delle schermate di documenti Javascript. Il documento ha 5 esercizi di difficoltà crescente. Il quinto è paragonabile ad un esercizio d'esame. I sorgenti e le immagini, senza markup, sono all'indirizzo Scaricatelo subito. Lavorate da soli o in gruppo, come preferite. Non riuscirete a finire tutto in due ore, è normale. Potete proseguire anche a casa, e io rispondo, se posso, alle domande che mi fate.

4 Per mettere un po' di pepe
Prosegue la gara Aperta solo a contributi di singoli Del tutto uguale all'esercitazione normale, ma a tempo. Scadenza: inizio della lezione di lunedì prossimo. Alla fine di ogni esercizio, mandate una mail con l'esercizio. Chi finisce correttamente tutti gli esercizi avrà un premio sull'esame finale. Chi non lo fa non avrà nessuna penalità.

5 Regole per la gara (1) Quando ha concluso un esercizio, ogni partecipante individualmente manda una mail (una per ogni esercizio), usando come mittente il proprio Ignorate le indicazioni di utilizzare file Javascript esterni. Mettete tutto il CSS dentro ad un blocco <style> dell'HTML. Mettete tutto il Javascript dentro ad un blocco <script> dell'HTML. Mandate l'HTML nel corpo della mail (non come allegato, non come zip. Solo HTML)

6 Regole per la gara (2) L'indirizzo a cui mandare la mail NON E' il mio, ma Il subject è obbligato: TW2018: esercizio JS n. [X] di [nome cognome] ([matricola]) Potete svolgere gli esercizi nell'ordine che ritenete, ma l'ULTIMO (e solo l'ultimo) deve avere subject: Completato TW2018: esercizio JS n. [X] di [nome cognome] ([matricola]) La gara si conclude lunedì 14 maggio alle ore 13:00

7 Regole per la vittoria La data di completamento costituisce una prima classifica. E' l'ultimo esercizio a fornire il completamento. Gli altri sono irrilevanti (ma debbono essere stati mandati in precedenza) Ad ogni errore aggiungerò penalità in termini di ore o giorni, a seconda della gravità. Vince chi ottiene un tempo assoluto minore (consegna + penalità).

8 Cosa si vince Si fanno due classifiche diverse, una per ciascuna esercitazione. Solo chi ha partecipa ad entrambe vince qualcosa. Se ricevo N sottomissioni complete per entrambe le esercitazioni, aggiungerò al voto finale dell'esame: Se 25 < N, 2 punti ai primi 3, e 1 punto dal 4° al 10°. Se 15 < N ≤ 25, 2 punti ai primi 3, e 1 punto dal 4° al 6°. Se   5 < N ≤ 15, 2 punti al 1°, e 1 punto al 2° e al 3°. Se   1 < N ≤   4, 2 punti a tutti i partecipanti. Se         N = 0, vado ad ubriacarmi e a piangere da solo in un angolo.

9 Ricapitolo – esercitazione JS
Mandate una mail separata per ogni esercizio. Mandatele in ordine qualunque. Usate sempre il vostro Usate il subject TW2018: esercizio JS n. [X] di [nome cognome] ([matricola]) Per l'ultimo e solo l'ultimo usate il subject Completato TW2018: esercizio JS n. [X] di [nome cognome] ([matricola]) Mandate a Mandate l'ultimo esercizio entro lunedì 14 maggio alle ore 13:00

10 Pronti?

11 Esercitazione Javascript
Gli esercizi si trovano all'indirizzo

12 Fabio Vitali Dipartimento di Informatica – Scienze e Ingegneria
Alma mater – Università di Bologna


Scaricare ppt "Esercitazione Javascript"

Presentazioni simili


Annunci Google