La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BENVENUTI! 16.02.2019.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BENVENUTI! 16.02.2019."— Transcript della presentazione:

1 BENVENUTI!

2 ATTIVITÀ 1: CATEGORIZZARE
ATTIVITÀ 1: CATEGORIZZARE

3 CATEGORIZZARE (IStructioni) optional slide
CATEGORIZZARE (IStructioni) optional slide STEP 1 Cortesemente scriva su un foglio le 3 principali caratteristiche che la identificano come persona STEP 2 Osservi bene le persone che si trovano nella stanza Su un post-it scriva 1-2 parole per descrivere ogni persona nella stanza (annoti qual è la prima impressione - caratteristica, sentimento, associazione, ecc.) Ora tutti si alzano in piedi e fanno un cerchio Attacchi il rispettivo foglietto sul retro della persona che ha descritto Quando ha messo tutti i tuoi foglietti sulle spalle delle rispettive persone, prenda di nuovo il suo posto

4 CATEGORIZZARE (Domande) slide opzionale
CATEGORIZZARE (Domande) slide opzionale STEP 3 Ora prenda tutti i foglietti dalla sua schiena ma non li guardi! C'è qualcuno disposto a condividere le 3 caratteristiche con cui si identifica? Le persone la vedono allo stesso modo - per favore guardi i foglietti alle sue spalle! C'è una caratteristica che la disturba? Perché? Come si sente a riguardo? C'è qualcun altro disposto a condividere?

5 CATEGORIZZARE (riflessione)
CATEGORIZZARE (riflessione) Le persone giudicano spesso le altre persone sulla base delle proprie opinioni soggettive Potrebbe esserci una grande distanza tra la percezione di se stessi e il modo in cui le persone ci vedono Le percezione che gli altri hanno su di noi spesso determinano il loro comportamento e gli atteggiamenti nei nostri confronti Difficilmente si può cambiare / le persone possono cambiare le loro false percezioni: se non c'è consapevolezza se non c’è comunicazione se non c'è possibilità di interazione se non c'è la volontà di ridurre la distanza tra di voi se non c'è fiducia e tolleranza

6 ATTIVITÀ 2: SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE
ATTIVITÀ 2: SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE

7 SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE (Istruzioni) slide opzionale
SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE (Istruzioni) slide opzionale STEP 1 Si prega di selezionare una carta dal mazzo La carta che ha scelto la rappresenta – la definisce in termini di colore, numero, seme (altre caratteristiche) STEP 2 Ha bisogno di una squadra in modo da spostare un tavolo grande e pesante, quindi: Ha 5 minuti per mobilitare almeno 3 persone, ognuna delle quali condivide almeno 2 somiglianze o ha caratteristiche molto vicine e nessuna delle caratteristiche è in conflitto con le altre! La squadra che riuscirà a mobilitare più membri sarà quella vincente

8 SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE (Domande) slide opzionale
SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE (Domande) slide opzionale STEP 3 Quante squadre ci sono? È stato difficile mobilitare il sostegno? Come ha gestito la squadra? Qual è stata la sua strategia? Stava solo cercando delle somiglianze? È stato difficile identificarle?

9 CREARE DELLE SQUADRE LA MOBILITAZIONE (Riflessioni)
CREARE DELLE SQUADRE LA MOBILITAZIONE (Riflessioni) Quanti del suo gruppo hanno cercato di negoziare le differenze? Hanno avuto successo? Qualcuno ha argomentato che tutti voi fate parte dello stesso mazzo di carte? PERCHÉ ha provato a creare squadre?

10 GESTIONE DELLA DIVERSITÀ
GESTIONE DELLA DIVERSITÀ INTRODUZIONE AL CORSO

11 CHE COS'È LA DIVERSITÀ? Una gamma infinita di caratteristiche ed esperienze uniche con: Dimensioni interne: personalità, età, sesso, genere, razza, cultura, lingua, religione, appartenenza, capacità e caratteristiche fisiche / mentali Dimensioni esterne: definite dalla società (norme = analogie / regole convenzionalmente concordate) o dall'esperienza personale Dimensioni organizzative: affiliazione istituzionale, appartenenza, posizione all’interno dell’organizzazione

12 CHE COS'È LA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ
CHE COS'È LA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ Gestione adeguata ed efficace delle differenze attraverso: conoscenza abilità dinamiche mentalità creativa (capacità di vedere le cose da diverse angolazioni) senza rigidI pregiudizi based on S.Ting-Toomey & L.C.Chung, 2004, Understanding Intercultural Communication, Oxford University Press Misure (politiche, programmi) per creare una maggiore inclusione: di persone che hanno provenienza diversa nelle strutture nelle quali interagiscono e tra di loro based on M.E.M. Barak, 2016, Managing DiversityToward a Globally Inclusive Workplace, SAGE

13 PERCHÉ LA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ È IMPORTANTE
PERCHÉ LA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ È IMPORTANTE Accogliere le differenze in modo che l'inclusione e l'integrazione siano permesse Per raggiungere obiettivi comuni Per prevenire conflitti Per creare un ambiente sicuro e produttivo Per consentire lo sviluppo delle identità individuali e il loro pieno potenziale Garantire che i diritti e la dignità delle persone (come esseri umani) siano rispettati

14 GESTIONE DELLA DIVERSITÀ A SCUOLA
GESTIONE DELLA DIVERSITÀ A SCUOLA La gestione della diversità a scuola è importante? Perché? Affronta sfide legate alla diversità? Come gestisce la diversità nella sua scuola?

15 OBIETTIVI DEL CORSO Sensibilizzare su:
OBIETTIVI DEL CORSO Sensibilizzare su: vari aspetti della diversità e le sfide ad essa associate quadri normativi internazionali e nazionali e come come trovano applicazione a livello scolastico il ruolo dell'insegnante come gestore della diversità Stimolare la riflessione e il pensiero critico Condividere opinioni ed esperienze Conoscere e riflettere su pratiche positive e negative Ispirare cambiamenti positivi (a livello personale, interpersonale e istituzionale)

16 STRUTTURA DEL CORSO Session 1: Introduzione alla Gestione della Diversità Session 2: Diritti delle Minoranze nell’Istruzione Session 3: Diversità Linguistica Session 4: Diversità Religiosa Session 5: Non Discriminazione e Uguaglianza Session 6: Prevenzione all’Incitamentamento all’Odio e alla Discriminazione

17

18 Grazie per la collaborazione!
Contatti CSP Innovazione nelle ICT Strada del Lionetto, 6 10146 Torino


Scaricare ppt "BENVENUTI! 16.02.2019."

Presentazioni simili


Annunci Google