La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diocesi di Mazara del Vallo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diocesi di Mazara del Vallo"— Transcript della presentazione:

1 Diocesi di Mazara del Vallo
Ufficio Scuola IRC Stili di apprendimento e metodologie didattiche alla luce delle Indicazioni Ministeriali Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica INFANZIA E PRIMO CICLO Sabato 14 settembre 2013 Cristina Carnevale

2 I documenti che spingono a considerare gli stili di apprendimento

3 Consiglio Europeo di Lisbona (2000) e l’“Istruzione e Formazione 2010”
creare un programma per “migliorare le competenze basilari”, come quella dell’apprendere ad apprendere

4 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006
competenza dell’”imparare ad imparare”

5 Several Keys In Learning to Learn Skills
Several Keys In Learning to Learn Skills. Analisi degli stili e delle strategie di apprendimento, del 2007 4 sub competenze che caratterizzano la competenza dell’imparare ad imparare: la gestione del tempo l’organizzazione delle informazioni il lavoro di gruppo motivazione e autovalutazione

6 Anche la normativa internazionale e italiana sull’inclusione prevede un’attenzione particolare per le differenti modalità e i diversi bisogni nell’apprendimento.

7 Indicazioni Nazionali
per il Curricolo (DM 254 del 16 novembre 2012) “rendere l’alunno consapevole del proprio stile di apprendimento” Indicazioni Irc (DPR 11 febbraio 2010) … sviluppo della “personalità”

8 La libertà nell’apprendimento
… Carl Rogers

9 Gli stili di apprendimento …

10 Uno stile di apprendimento … è il modo in cui una persona impara

11 …modelli relativamente stabili … attraverso i quali una persona tende prevalentemente ad apprendere

12 Diversi modelli… - uno stile di apprendimento non è migliore di un altro… - ogni alunno può utilizzare diversi stili in modo flessibile

13 Modello Sensoriale Stile Verbale: ottenere le informazioni dalla parola in forma scritta Stile Auditivo: bisogno di ascoltare ciò che devono imparare Stile Visivo: ricordano meglio ciò che possono vedere Visivo-linguistico: attraverso il linguaggio scritto, cioè con attività di lettura o scrittura Visivo-spaziale: attraverso grafici, tabelle disegni e videoproiezioni Stile Cinestesico: bisogno di toccare oggetti e di essere in movimento

14 Modello Multimodale

15 Stile di apprendimento della dominanza emisferica

16

17 Stile di apprendimento sociale

18 Stile di apprendimento solitario

19 L’apprendimento esperienziale
Teoria dell’apprendimento di David Kolb

20

21 Honey e Mumford hanno identificato quattro stili:
attivista (per prova ed errore) riflessivo (riflessione sulle esperienze) teorico (a partire dalle teorie piuttosto che da esperienze concrete) pragmatico (utilizzo della sperimentazione attiva legame tra l’oggetto di studio e un problema o una situazione pratica in cui applicarlo)

22 Teoria di Benjamin Bloom
cognitivo: prevede lo sviluppo di capacità intellettuali (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi e valutazione, creazione di una nuova conoscenza) affettivo: riguarda emozioni, valori e motivazioni che influiscono sull’apprendimento (ricettività, risposta, valutazione, organizzazione, caratterizzazione) psicomotorio: riguarda le capacità fisiche (velocità, tecniche, precisione)

23 Le intelligenze multiple di Howard Gardner
intelligenza logico-matematica linguistico-verbale cinestetica visivo-spaziale musicale intrapersonale interpersonale

24 Stili di pensiero secondo Robert J. Sternberg
analitico: caratterizzato dalla capacità di scomporre, confrontare, esaminare, scendere nei dettagli, giudicare, valutare, chiedersi e spiegarsi il perché, spiegare le cause pratico: che si esplicita nell’abilità di usare strumenti, di saper organizzare, attuare progetti concreti, dimostrare come si fa creativo: caratterizzato dall’intuizione, dall’immaginazione, dalla scoperta, dall’abilità a produrre il nuovo, dal saper ipotizzare, saper immaginare, saper inventare

25 Stili più profondi o generali
deduttivo/induttivo sequenziale/globale

26 L’influenza delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC)

27 TIC e… nuove modalità di apprendimento

28 Implicazioni educativo-didattiche

29 “Non esiste un modo giusto di insegnare o di imparare che funzioni per tutti gli studenti …” STERNBERG R.J. - SPEAR-SWERLING L., Le tre intelligenze

30 fare qualcosa, sul piano delle strategie didattiche
per favorire migliori condizioni di apprendimento spingere l’alunno a sondare le proprie abitudini nell’appendere, sul piano della metacognizione

31 analizzare le modalità di apprendimento prevalenti nei nostri alunni
capire se sono soddisfatti del loro stile di apprendimento o se preferirebbero seguire uno stile diverso per migliorare il proprio apprendimento Occorre fornire loro un feedback sulle modalità in cui apprendono e promuovere lo sviluppo di possibili modalità future

32 Esempi di Test per l’individuazione degli stili di apprendimento
Se devi affrontare un nuovo tipo di esercizio, preferisci: Seguire istruzioni scritte, meglio se fatte con uno schema o un disegno Seguire le istruzioni a voce di qualcuno accanto a te Provare prima da solo per vedere come funziona

33 Quando studi, trovi molto utile:
Fare schemi di quello che stai studiando e sottolineare con colori diversi Ripetere la lezione a voce alta Camminare con il libro in mano o fare pause frequenti

34 Lascio “libertà” nell’apprendimento???
Dopo aver individuato gli stili di apprendimento prevalenti, è necessario svolgere un’autovalutazione circa le proprie metodologie didattiche … Lascio “libertà” nell’apprendimento???

35 Due modalità: andare incontro alle differenti modalità di apprendimento… aiutare l’alunno stesso a diventare responsabile del proprio apprendimento (cercare e adottare opportune strategie adatte al proprio stile o provarne altri)

36 E’ importante… trasferire le strategie di apprendimento
aumentare la consapevolezza dello studente circa le strategie utilizzate

37 In una parola … gestione formativa dei diversi stili di apprendimento

38 Laboratorio


Scaricare ppt "Diocesi di Mazara del Vallo"

Presentazioni simili


Annunci Google